Il pianoforte romantico, tra virtuosismo e innovazione: Massimiliano Monopoli inaugura la 41ª stagione della rassegna Autunno Musicale a cura di Cultura e Musica G. Curci ETS
Concerti
Un giovane talento, un programma di grande impatto emotivo e un pianoforte che racconta storie senza bisogno di parole: con queste premesse prende il via, sabato 27 settembre, la 41ª Stagione dell’Autunno Musicale, a cura dell’associazione Cultura e Musica G. Curci – ETS.
Ad aprire il sipario sull’edizione 2025 sarà Massimiliano Monopoli, protagonista del primo appuntamento della rassegna Young Concerts, dedicata ai nuovi astri nascenti della scena classica internazionale.
Con la sua performance dal titolo evocativo “Il pianoforte romantico, tra virtuosismo e innovazione”, Massimiliano Monopoli guiderà il pubblico in un viaggio sonoro intenso e appassionato, in equilibrio perfetto tra grande tradizione e sensibilità contemporanea.
Massimiliano Monopoli: la nuova voce del pianismo europeo
Originario della Puglia, inizia lo studio del pianoforte a soli sei anni e si diploma con 10 e lode e menzione speciale al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, sotto la guida del M° Alessandro Deljavan.
Vincitore di numerosi premi internazionali, Monopoli si è distinto sin da giovanissimo per il suo talento cristallino e la sua maturità interpretativa.
Tra i riconoscimenti più significativi, spicca il Primo Premio al Concorso “Mirabello in Musica”, presieduto dal celebre pianista Bruno Canino, seguito dal Primo Premio Assoluto con borsa di studio al 16° Concorso Pianistico Stravinsky e al 6° Concorso Pianistico Eratai, dove ha conquistato la giuria con una performance di straordinaria intensità.
Nel 2022 entra nella storia come unico pianista europeo ammesso alle finali del prestigioso Tchaikovsky International Piano Competition for Young, selezionato tra oltre 500 concorrenti da tutto il mondo e vincitore del Premio Speciale della Giuria.
Ha inciso musiche di Liszt e Moszkowski per l’etichetta DIG Digressione Music, si è esibito come solista nei grandi concerti per pianoforte e orchestra di Rachmaninov (n. 2), Beethoven (n. 1 e 2) e Mozart (K. 453).
Il suo pianismo ha conquistato pubblici in tutto il mondo: Russia, Finlandia, Stati Uniti, Bahrain, Venezuela, Portogallo e molti altri paesi, esibendosi anche nella storica Sala Concerti del Conservatorio Čajkovskij di Mosca e nel Teatro della Casa-Museo Tchaikovsky, suonando sul pianoforte originale del grande compositore.
È oggi Direttore Artistico del Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo e membro attivo dell’Association Tchaikovsky Competition Stars.
Il programma della serata:
Franz Liszt – Rapsodia Ungherese n. 13, S. 244/13
Frédéric Chopin – Ballade n. 2, Op. 38
Felix Mendelssohn – Variations sérieuses, Op. 54
Ludwig van Beethoven – Sonata n. 31, Op. 110
Moderato cantabile, molto espressivo
Allegro molto (fa minore)
Adagio, ma non troppo (si bemolle minore)
Fuga. Allegro, ma non troppo
Emozione, tecnica e immaginazione: la magia di un pianoforte che racconta
Quello del 27 settembre sarà molto più di un concerto: sarà un racconto in musica, una dichiarazione d’amore per il pianoforte e per tutto ciò che può evocare quando viene suonato con sincerità e maestria.
Un’occasione speciale per lasciarsi trasportare dalle atmosfere romantiche, dal virtuosismo elegante e dalla sensibilità moderna di un artista capace di unire profondità e freschezza in ogni interpretazione.
Per chi desidera seguire l’intero percorso musicale, è disponibile un abbonamento per tutti gli 8 eventi al costo di 30 euro.
Singolarmente, i concerti hanno i seguenti prezzi:
Il concerto inaugurale del 28 settembre con Beruschi e Giachino ha un biglietto di 15 euro.
I concerti del 5, 12, 19 e 26 ottobre hanno un costo di 10 euro ciascuno.
Gli Young Concerts (27 settembre, 4 ottobre e 18 ottobre) sono pensati per un pubblico più giovane e accessibili a 5 euro.
Per chi desiderasse ricevere ulteriori dettagli sulla rassegna o procedere con la prenotazione è necessario chiamare il numero 380 3454431 per poi ritirarli presso il Laboratorio Urbano Gos, in Viale Marconi 49, Barletta.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno invece presso il nostro Auditorium in Viale Marconi 41
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore 18.00 - Inizio ore 18.30
ingresso a pagamento
Abbonamento 8 eventi euro 30 - 28/09 euro 15 - 5, 12, 19 e 26 euro 10 - 27/09, 04 e 18/10 euro 5
Info. 3803454431
|
|
|
letto
3 volte