"Fantasie e Virtuosismi": un viaggio musicale tra passione, poesia e fuoco
Concerti
Quando il clarinetto incontra il pianoforte, il respiro si fa musica e il tocco si trasforma in visione. è ciò che accade in “fantasie e virtuosismi”, il raffinato concerto che vedrà protagonisti due interpreti d’eccezione: Rocco Parisi, uno dei massimi esponenti internazionali del clarinetto e del clarinetto basso, e Maurizio Barboro, pianista dalla carriera internazionale e sensibilità rara.
Un programma che parla al cuore e alla mente
Il programma di “Fantasie e Virtuosismi” è un vero e proprio itinerario emozionale, che si snoda tra epoche, stili e linguaggi, senza mai perdere il filo conduttore: l’eleganza del dialogo tra fiato e tastiera, tra profondità espressiva e brillantezza tecnica.
Robert Schumann – Pezzi Fantastici op. 73
Il concerto si apre con un classico del repertorio romantico: tre brevi movimenti che condensano il mondo interiore di Schumann. Qui la delicatezza intimista si alterna a slanci vivaci, in un continuo gioco tra luce e ombra. Un'introduzione perfetta, dove il clarinetto canta come una voce umana e il pianoforte ne accoglie ogni sfumatura.
Fryderyk Chopin – Preludio in do diesis minore op. 45
Chopin ci conduce in un paesaggio sonoro introspettivo e sognante. In questa pagina di grande raffinatezza, l’intimità lascia spazio a una liricità struggente, che Parisi e Barboro sapranno restituire con tocco poetico e respiro narrativo.
Franz schubert – sonata “arpeggione” in la minore
Un capolavoro originariamente scritto per un antico strumento ormai scomparso, che oggi rivive con nuova forza grazie al clarinetto basso. La sonata è un racconto in tre tempi, che alterna malinconia, dolcezza e leggerezza danzante. Qui, Parisi mette in luce tutte le potenzialità espressive del suo strumento, trasformando la profondità timbrica in puro canto.
Paesaggi sonori del primo '900
Sergej rachmaninov – “Andante” dalla sonata op. 19
Una perla di malinconia slava, dove il clarinetto basso si fa confidente dell’anima. La musica scorre lenta e profonda come un fiume, e ogni frase è un sussurro carico di emozione.
Claude Debussy – Preludio (da “pour le piano”) e “la plus que lente”
Il passaggio a Debussy ci porta in una dimensione impressionista: luci sfocate, profumi parigini, atmosfere sospese. Nel preludio, il pianoforte scintilla con eleganza, mentre nella celebre “valse” emerge tutta la malinconica ironia del titolo: “Più lenta della lenta”. Un gioco, sì, ma con grande stile.
Gran finale: virtuosismo e teatralità
François Borne – Fantaisie brillante sur Carmen”
Il gran finale è affidato a uno dei cavalli di battaglia più amati dai solisti: una brillante parafrasi sulla Carmen di Bizet. Qui la tecnica pirotecnica di Parisi esplode in tutta la sua spettacolarità, tra salti acrobatici, trilli infuocati e passaggi mozzafiato. Il clarinetto si fa attore, il pianoforte accompagna con energia e precisione: il pubblico non potrà che applaudire entusiasta.
Due interpreti, una sola anima musicale
Il duo Parisi–Barboro non è una semplice somma di due eccellenze: è una sintesi artistica, una complicità costruita sul rispetto reciproco, sull’ascolto e sulla volontà comune di raccontare storie senza parole, ma piene di significato.
Rocco Parisi, con la sua maestria sul clarinetto basso, ridefinisce i confini dello strumento, portandolo a livelli espressivi e tecnici raramente uditi. Maurizio Barboro, con il suo pianismo raffinato e incisivo, è il compagno ideale di questa avventura sonora, capace di sostenere, guidare, brillare – ma anche di sparire quando la musica lo richiede.
Perché non puoi mancare
“Fantasie e Virtuosismi” è un concerto per chi ama le emozioni forti, per chi cerca nella musica non solo bellezza, ma anche trascendenza, stupore, vertigine. E' un’occasione unica per ascoltare capolavori noti e scoprire nuove sonorità, in una serata che promette di lasciare il segno.
Per chi desidera seguire l’intero percorso musicale, è disponibile un abbonamento per tutti gli 8 eventi al costo di 30 euro.
Singolarmente, i concerti hanno i seguenti prezzi:
Il concerto inaugurale del 28 settembre con beruschi e giachino ha un biglietto di 15 euro.
I concerti del 5, 12, 19 e 26 ottobre hanno un costo di 10 euro ciascuno.
Gli young concerts (27 settembre, 4 ottobre e 18 ottobre) sono pensati per un pubblico più giovane e accessibili a 5 euro.
Per chi desiderasse ricevere ulteriori dettagli sulla rassegna o procedere con la prenotazione è necessario chiamare il numero 380 3454431 per poi ritirarali presso il laboratorio urbano gos, in viale marconi 49, barletta.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno invece presso il nostro Auditorium in viale Marconi 41
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore: 18.00 - Inizio spettacolo ore 18.30
ingresso a pagamento
Abbonamento 8 eventi euro 30 - 28/09 euro 15 - 5, 12, 19 e 26 euro 10 - 27/09, 04 e 18/10 euro 5
Info. 380 3454431
|
|
|
letto
123 volte