Non solo Tango: Un viaggio sonoro tra emozione, eleganza e passione, dal repertorio classico alla sensualità del tango
Classica e Lirica
Concerti
C’è uno spettacolo che promette di far vibrare corde profonde, attraversando i continenti e i secoli, dal rigore della musica da camera alla travolgente energia del tango: è “ELLIPSIS – Non solo Tango”, un concerto raffinato e coinvolgente firmato dall’Ensemble Ellipsis, che porta sul palco un trio di raro equilibrio e suggestione: oboe, violoncello e chitarra.
Tre strumenti in apparenza distanti, ma che si fondono con sorprendente armonia grazie alla maestria di tre interpreti d’eccezione:
Alberto Cesaraccio all’oboe
Fabio De Leonardis al violoncello
Alessandro Deiana alla chitarra
Un programma colto, appassionato e appassionante, che non si limita a una semplice esecuzione, ma diventa racconto e viaggio emotivo.
DALLA CAMERA AL MONDO: IL REPERTORIO
La prima parte del concerto si apre con pagine del repertorio cameristico che rivelano tutte le potenzialità espressive del trio. Dalla poetica “Aria op. 146” di Castelnuovo-Tedesco al lirismo contemporaneo di Roland Boutros con “Amasia”, passando per le atmosfere evocative di Bellafronte (“Romantico”) e le composizioni originali dello stesso Cesaraccio, come la suggestiva “Serenade enchantée” e “Bettiriccia”. Non manca la brillante “Suite III” di Roberto Di Marino, articolata in quattro vivaci movimenti che anticipano il cuore pulsante della serata.
IL FASCINO DEL TANGO: TRADIZIONE E CONTAMINAZIONE
La seconda parte del programma è interamente dedicata al Tango, esplorato nelle sue molteplici sfaccettature. È qui che il concerto si accende di nuova luce, trasformandosi in un viaggio tra malinconia e seduzione, tra nostalgia e virtuosismo.
Il pubblico sarà condotto in un crescendo di emozioni che parte con la “Milonga” di Di Marino, attraversa la contemporaneità di Bellafronte con il suo “Tango” e omaggia i grandi maestri argentini del genere come Angel Villoldo (El Presumido), Manuel Aroztegui (El Apache argentino) e Agustín Bardi (Gallo ciego). Il tutto si chiude con un sorprendente sorriso: “Tango en skaï” di Roland Dyens, parodia affettuosa e brillante che gioca con i cliché del genere senza mai banalizzarlo.
I PROTAGONISTI: ECCELLENZE DELLA MUSICA DA CAMERA
Alberto Cesaraccio, ideatore dell’Ensemble Ellipsis, è figura centrale del panorama cameristico italiano. Oboista dalla carriera internazionale, docente, compositore, ha suonato nei più prestigiosi festival e con artisti di fama mondiale. Le sue composizioni, come Bettiriccia, sono frutto di un linguaggio personale, poetico e ironico.
Fabio De Leonardis, violoncellista di grande esperienza, ha calcato palcoscenici in tutta Europa, in Sud America e in Asia. La sua sensibilità musicale si traduce in un suono caldo, profondo, capace di dare voce tanto alla severità del repertorio classico quanto alla passionalità del tango.
Alessandro Deiana, chitarrista elegante e versatile, ha all’attivo una carriera internazionale con collaborazioni prestigiose e incisioni di rilievo. Il suo tocco raffinato arricchisce il trio con una tavolozza timbrica ampia e ricca di sfumature.
UN’ESPERIENZA UNICA
“ELLIPSIS – Non solo Tango” non è solo un concerto, ma un’esperienza immersiva, in cui le barriere tra generi, epoche e stili si dissolvono in nome di una musica che parla direttamente al cuore.
È l’incontro tra la precisione del repertorio cameristico e la libertà del tango.
Tra scrittura colta e improvvisazione.
Tra Europa e Sud America.
Uno spettacolo ideale per chi ama la musica che racconta storie, emoziona, fa danzare l’anima.
Per chi desidera seguire l’intero percorso musicale, è disponibile un abbonamento per tutti gli 8 eventi al costo di 30 euro.
Singolarmente, i concerti hanno i seguenti prezzi:
Il concerto inaugurale del 28 settembre con Beruschi e Giachino ha un biglietto di 15 euro.
I concerti del 5, 12, 19 e 26 ottobre hanno un costo di 10 euro ciascuno.
Gli Young Concerts (27 settembre, 4 ottobre e 18 ottobre) sono pensati per un pubblico più giovane e accessibili a 5 euro.
Per chi desiderasse ricevere ulteriori dettagli sulla rassegna o procedere con la prenotazione è necessario chiamare il numero 380 3454431 per poi ritirarli presso il Laboratorio Urbano Gos, in Viale Marconi 49, Barletta.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno invece presso il nostro Auditorium in Viale Marconi 41
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore 18.00 - Inizio spettacolo ore 18.30
ingresso a pagamento
Abbonamento 8 eventi euro 30 - 28/09 euro 15 - 5, 12, 19 e 26 euro 10 - 27/09, 04 e 18/10 euro 5
Info. 380 3454431
|
|
|
letto
11 volte