Raffinatezza, sinergia e passione: il Duo Aventaggiato Matarrese incanta "Autunno Musicale 2025"
Concerti
Secondo appuntamento da non perdere per la 41ª edizione della rassegna "Autunno Musicale", organizzata dall’Associazione Cultura e Musica G. Curci: sul palco, domenica 5 ottobre, saliranno due interpreti d’eccezione, il Duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, protagonisti del concerto intitolato "Anniversari musicali…a 4 mani".
Definiti dalla critica come una "coppia di pianisti estremamente dotati, uniti da una visione analitica lucida e da una sensibilità poetica sincera e fremente", Aventaggiato e Matarrese rappresentano un punto di riferimento nel panorama pianistico nazionale e internazionale.
Un duo di caratura internazionale
Formatisi con maestri del calibro di Aldo Ciccolini, Novin Afrouz, Marisa Somma e François Joel Thiollier, i due artisti svolgono un’intensa attività concertistica che li ha visti esibirsi in alcune delle più importanti città italiane ed europee: da Roma a Torino, da Bologna a Cagliari, fino a prestigiosi teatri e festival in Francia, Germania, Belgio, Spagna, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Macedonia del Nord, e Romania, dove hanno collaborato con note orchestre filarmoniche.
Entrambi sono anche docenti di pianoforte principale al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nonché direttori artistici del Concorso Internazionale Pianistico “Città di Acquaviva delle Fonti – Premio Giovanni Colafemmina”.
Uno dei tratti distintivi del duo è la loro passione per il repertorio raro o dimenticato, che li ha portati a riscoprire e proporre opere per pianoforte a quattro mani e due pianoforti spesso escluse dai circuiti concertistici. In particolare, le loro esecuzioni di trascrizioni storiche testimoniano una dedizione alla ricerca musicologica e alla rivalutazione del repertorio pianistico più profondo e meno esplorato.
Il programma: tra incanto francese e profondità mitologica
Ci trasporteranno in un viaggio attraverso la magia del suono, sospeso tra il mondo fiabesco francese di Ravel e le visioni mitiche e travolgenti del romanticismo lisztiano.
✨ Maurice Ravel – Ma mère l’oye & Rhapsodie Espagnole
La prima parte del programma è un omaggio alla raffinatezza timbrica e all'immaginazione di Ravel, con la suite "Ma mère l’oye" (La madre l’oca), cinque quadri sonori ispirati ai racconti fiabeschi: da La bella addormentata a Laideronnette, imperatrice delle pagode, passando per il poetico dialogo tra la bella e la bestia fino al gran finale nel giardino incantato.
A seguire, la "Rhapsodie Espagnole", dove il ritmo e i colori iberici si fondono in una danza tra sensualità e festa, culminando nella vibrante Feria.
Franz Liszt – Orpheus, Les Préludes, Rapsodia Ungherese n. 2
La seconda parte del concerto affonda nel cuore del romanticismo sinfonico. Con "Orpheus" e "Les Préludes", due dei più celebri poemi sinfonici di Liszt, il duo esplora l’anima filosofica, epica e spirituale del compositore ungherese.
A chiudere la serata, la celeberrima Rapsodia Ungherese n. 2, brano che unisce virtuosismo e teatralità in un’esplosione finale di energia e potenza pianistica.
Con il loro perfetto equilibrio tra profondità interpretativa, raffinatezza tecnica e passione per la riscoperta musicale, Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese promettono un concerto capace di emozionare, sorprendere e coinvolgere ogni tipo di pubblico.
Questo secondo appuntamento di Autunno Musicale 2025 si presenta come un vero omaggio alla bellezza della musica condivisa, alla sua capacità di raccontare storie, evocare mondi lontani e risvegliare la memoria collettiva.
Un’occasione preziosa per immergersi in una serata di grande musica, dove il pianoforte, moltiplicato per quattro mani, diventa voce, orchestra e poesia insieme.
Non resta che prendere posto e lasciarsi guidare.
Per chi desidera seguire l’intero percorso musicale, è disponibile un abbonamento per tutti gli 8 eventi al costo di 30 euro.
Singolarmente, i concerti hanno i seguenti prezzi:
Il concerto inaugurale del 28 settembre con Beruschi e Giachino ha un biglietto di 15 euro.
I concerti del 5, 12, 19 e 26 ottobre hanno un costo di 10 euro ciascuno.
Gli Young Concerts (27 settembre, 4 ottobre e 18 ottobre) sono pensati per un pubblico più giovane e accessibili a 5 euro.
Per chi desiderasse ricevere ulteriori dettagli sulla rassegna o procedere con la prenotazione è necessario chiamare il numero 380 3454431 per poi ritirarali presso il Laboratorio Urbano Gos, in Viale Marconi 49, Barletta.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno invece presso il nostro Auditorium in Viale Marconi 41
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore 18.00 - Inizio ore 18.30
ingresso a pagamento
Abbonamento 8 eventi euro 30 - 28/09 euro 15 - 5, 12, 19 e 26 euro 10 - 27/09, 04 e 18/10 euro 5
Info. 3803454431
|
|
|
letto
57 volte