da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025
A Bitonto la prima edizione di IncantEVOle Festival dell’Olio Extravergine di Oliva
Enogastronomia
Folklore e tradizioni
Dal 19 al 21 Settembre 2025
A Bitonto la prima edizione di IncantEVOle – Festival dell’Olio Extravergine di Oliva
Nella tre giorni la presentazione della prima Comunità dell’Olio della Puglia e la prima edizione del Premio Ravanas
Una tre giorni ricca di eventi e spettacoli è in arrivo da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Il comune di Bitonto organizza la prima edizione di IncantEVOle – Festival dell’Olio Extravergine di Oliva, un appuntamento che unisce cultura, gusto, tradizione e innovazione. Un’iniziativa che punta a valorizzare l’olio extravergine d’oliva come prodotto simbolo del territorio e sovrano incontrastato della nostra gastronomia e delle nostre tradizioni, promuovendo eccellenze agroalimentari e tutto quel che ruota attorno all’olivicoltura.
Il programma – diffuso tra piazze, corti e luoghi storici – intreccerà momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking e incontri dedicati al tema della sostenibilità. Non mancheranno i momenti di intrattenimento.
Ad aprire la tre giorni, il 19 settembre alle 19, la presentazione della prima Comunità dell’Olio della Puglia, inserita nel progetto nazionale “Città dell’Olio”. Bitonto è, infatti, la prima città in Puglia a costituire formalmente la propria Comunità dell’Olio, avviando un percorso innovativo e partecipativo per mettere in rete amministrazioni comunali, operatori economici e realtà culturali legate all’olio extravergine di oliva. La serata proseguirà alle 20 con il concerto del quartetto d’archi Time2Quartet a Porta Baresana e, sempre a partire dalle 20, con le suggestive “Corti del gusto”, tre spazi del centro antico che ospiteranno showcooking, degustazioni e musica dal vivo, a cura dell’associazione “Bonum Totum”. Saranno protagonisti Paolo Priore, maestro pizzaiolo e formatore della Scuola Italiana Pizzaioli, Michele Pacino, meglio noto come Baffetto Food, e Maria Grazia Antifora, food blogger specializzata in tradizione pugliese.
Sabato 20 settembre, alle 18, il Torrione Angioino accoglierà un convegno divulgativo sul tema “Verso un territorio sostenibile: il ruolo del biodistretto delle Lame nello sviluppo locale”. Alle 19.30, la manifestazione si sposterà in piazza Moro, con un estratto dello spettacolo “Ciak si sogna”, a cura dell’accademia DAS – Danza, Arte Spettacolo, diretta da Clelia Caiati, seguito alle 21 dal duo comico formato da Brando Rossi e Antonella Genga, volti amatissimi del programma Mudù.
La giornata di domenica 21 settembre si aprirà, alle 9, con un itinerario tra trappeti ipogei e muretti a secco, per un trekking rurale in bicicletta guidato dagli esperti della cooperativa sociale Ulixes. Si partirà da piazza Caduti del Terrorismo. A partire dalle 10,30, su piazza Aldo Moro, spazio ai bambini con spettacoli e mascotte. In serata, artisti di strada suoneranno per il centro storico. Alle 18.30, piazza Cattedrale farà da cornice allo spettacolo musicale “Di quelle parole che fermano il tempo” con Benedetta Lusito e Antonio Enrico, a cui seguirà, alle 19.30, il convegno divulgativo “Promozione delle eccellenze agroalimentari: le sfide future e gli strumenti per affrontarle”. Sempre in piazza Cattedrale, alle 20.30, si terrà la prima edizione del Premio Ravanas, a cura dell’omonima fondazione, riconoscimento all’impegno umano e sociale e dedicato alla memoria di Pierre Ravanas, l’ingegnere francese che, nel XIX secolo, portò a Bitonto la prima pompa idraulica per l’olio, avviando una rivoluzione che rese Bitonto divenne ancora più centrale nella storia dell’olivicoltura. Nell’ambito del Premio, il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto presenterà “Gocce d’olio”, video sull’oleoartigianato locale e sul Museo della Civiltà Contadina ‘Spazi della Memoria’ e allestirà nel Torrione Angioino la mostra “Olio d’artista”, omaggio a Franco Sannicandro. La chiusura del festival sarà affidata alla musica dei Sound Messengers con Nino Schettini, in piazza Moro alle 21, per un viaggio oltre i confini sonori.
“IncantEVOle” sarà dunque un’occasione per vivere il centro storico in una veste nuova, riscoprendo i suoi scorci più suggestivi, degustando sapori autentici e lasciandosi coinvolgere da musica, arte e convivialità.
Il Festival è organizzato dal comune di Bitonto, con la partecipazione di Cia – Agricoltori Italiani Puglia, Oliveti – Terra di Bari, Fondazione Pietro Ravanas, CLAAI – Unione Provinciale Artigiani e Piccole Imprese.
da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025
Bitonto (Bari)
Centro Storico
Vari orari
ingresso libero
Info. 080 373 9912
|
|
|

Profilo certificato
letto
52 volte