E TU SPLENDI INVECE festival
[festival di letteratura, editoria, cultura e vita]
dedicato alla memoria di Giulia Gioia
22-23 ottobre 2025 Francavilla Fontana (BR)
“Giulia sognava che anche qui, nel Sud delle attese, si potesse parlare una lingua diversa: fatta di bellezza, rabbia, cura e desiderio. Questo festival è l’inizio di quella lingua.”
Il 22 e 23 ottobre, la città di Francavilla Fontana ospita la prima edizione del festival “E tu splendi invece”, un evento dedicato a
Giulia Gioia, giovane editor e redattrice scomparsa prematuramente. Più che un semplice festival, l'evento si configura come un atto di continuità, un ponte tra la passione per la cultura di Giulia e il desiderio di ispirare le nuove generazioni. L'iniziativa vuole essere un crocevia di cultura, musica, impegno civile e valorizzazione del territorio.
L’evento è una produzione
XO la factory con il patrocinio morale della
Regione Puglia, del
Comune di Francavilla Fontana e di
Puglia Sounds.
IL CUORE DEL FESTIVAL: DAL PREMIO LETTERARIO AGLI EVENTI COLLATERALI
Il festival si apre con il Premio letterario “Giulia Gioia”, rivolto agli studenti delle scuole superiori di Francavilla. Il premio non è solo un riconoscimento, ma un invito a coltivare la scrittura, un'arte che Giulia amava e soffriva in ogni sua sfumatura. I testi vincitori saranno premiati durante la serata conclusiva.
Accanto al premio, il festival propone un ricco calendario di eventi collaterali pensati per un pubblico eterogeneo:
Letture e talk: Il 22 e 23 ottobre, il Parchetto Tatarella ospiterà un “
risveglio letterario” a cura di
Diego Fanelli. Presso la Biblioteca Comunale, il 22 ottobre, si terranno due talk imperdibili: Antonio Carriero, esperto di neuroscienze e marketing, presenterà “La chimica della parola”, mentre lo psicologo Giammaria Carriere guiderà una riflessione su “La comunicazione efficace”.
Editoria e libri: Il 22 ottobre, al Circo della Farfalla, un talk dal titolo “
La maieutica del libro” vedrà protagonisti gli editor
Stefano Micunco e
Grazia Paola Labellarte di
Edizioni Pagina, che sveleranno il complesso percorso di un manoscritto verso la stampa. A seguire, il concerto di
Diego Fanelli e
Braglei.
Mostra d’arte: Presso il Teatro Imperiali, per le due giornate del festival, sarà allestita una mostra a cura di
Marika Nacci, artista che ha esposto in importanti gallerie internazionali, dalla Russia a New York.
INCONTRI DI SPICCO E UN OMAGGIO ALL’IMPEGNO CIVILE
Il festival ospiterà anche due importanti presentazioni di libri:
22 ottobre, ore 17.00: Presso la Sala Don Rocco Leo, il giornalista e attivista afghano
Najeeb Farzad presenterà il suo libro “
Possa Kabul essere nostra. A letter from Italy”, un racconto toccante della sua vita, segnata dalla fuga dai conflitti afghani. L'incontro sarà moderato dal giornalista
Fabio D'Angelo.
23 ottobre, ore 17.00: Sempre alla Sala Don Rocco Leo, sarà la volta di
Manuela Montanaro con “
L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte”, un'occasione per esplorare nuove narrazioni in compagnia di Fabio D'Angelo.
GRAN FINALE MUSICALE: LE VOCI CHE FANNO BRILLARE LA MUSICA D’AUTORE
Il festival culminerà il 23 ottobre, giorno del compleanno di Giulia, con una serata speciale al Teatro Italia. Un cast d’eccezione di musicisti e cantautori di fama nazionale si alterneranno sul palco per celebrare la passione di Giulia anche per la musica:
Erica Mou: Cantautrice e scrittrice, una figura poliedrica e profonda che con la sua arte incarna perfettamente lo spirito del festival.
Pino Marino: Cantautore tra i più importanti della scena romana, vincitore di numerosi premi e autore per artisti come Daniele Silvestri e Giorgia.
Amerigo Verardi: Produttore artistico e cantautore salentino, uno dei nomi di punta della scena alternativa italiana ed europea.
Chiara Turco: Cantautrice e polistrumentista, già al fianco di La Municipàl e protagonista di importanti festival nazionali.
Walter Celi & Blend Project: Cantautore barese e "anima soul" della scena italiana.
Carmine Tundo: Cantautore salentino, voce originale del panorama indipendente italiano, vincitore di SanremoLab e Musicultura.
A condurre la serata sarà
Giorgio Consoli, attore di fama nazionale, che leggerà alcuni scritti di Giulia, rendendo la serata ancora più intima e significativa. Una parte del ricavato della serata sarà devoluta all'
AIRCS (Associazione Italiana Ricerca Colangite Sclerosante) per sostenere la ricerca sulla malattia che ha segnato la vita di Giulia.
Il festival “E tu splendi invece” vuole essere un segnale di speranza, un invito a far risplendere le parole, la cultura e il desiderio di un futuro migliore, proprio come Giulia ci ha insegnato. Francavilla Fontana sarà per due giorni un porto aperto per chi cerca ispirazione, bellezza e conoscenza.
Programma completo sul link sottostante o sui social del festival.
Web:
shorturl.at/hcj2e