GIANMARCO CARROCCIA
Emozioni – Omaggio a LUCIO BATTISTI e MOGOL
Gianmarco CARROCCIA – voce
Marco CATALDI – arrangiamenti e chitarre
Alessandro PATTI – basso
Dario TROISI – pianoforte e synth
Bruno D’AMBROSIO – batteria e percussioni
Christian VILON – sax, flauto, cori
Michele CAMPO – violino
Gianmarco CARROCCIA nasce a Fondi (LT) il 10 Agosto del 1988. La sua infanzia è caratterizzata dalla scoperta continua di quelle canzoni che lo accompagnano, fino all’adolescenza, portandolo a conoscere ed amare sempre più tutta la canzone italiana d’autore, determinante nella sua formazione artistica.
A cavallo tra il 2010 e il 2011, frequenta il C.E.T. Music (Centro Europeo di Toscolano), scuola fondata e diretta da Mogol, dove si diploma come “Autore di Testi”, avendo così modo di crescere e maturare ulteriormente la sua esperienza come Autore.
Nella primavera del 2012 fonda l’Associazione Culturale “SUONIEMOTIVI”, che permetterà all’artista di esprimere e portare a conoscenza ad un pubblico sempre più grande, i suoi progetti più importanti. Uno di questi, è sicuramente il progetto “EMOZIONI”, spettacolo dedicato alla storia di Lucio Battisti e Mogol, che lo vede in veste di produttore e lo consacra come uno dei migliori interpreti nazionali di questo repertorio. Il 2014 è sancito dall’inizio della sua collaborazione con Mogol che porta a trasformare il progetto EMOZIONI, in un vero e proprio concerto racconto, grazie ai numerosi aneddoti e sfumature raccontate dal Maestro, come una sorta di vera e propria biografia musicale, con l’esecuzione rigorosamente dal vivo di un’orchestra di 16 elementi.
Nel 2019, il progetto EMOZIONI approda in tv, in prima serata su Rai 1 nella trasmissione condotta da Fabio Fazio “Che tempo che fa” e su Canale 5, nella prima puntata del “Maurizio Costanzo Show”, in cui l’artista e Mogol si presentano sul piccolo schermo in veste di autore e interprete. Il progetto EMOZIONI di Gianmarco Carroccia e Mogol si afferma sempre di più nelle città d’Italia e sui palcoscenici prestigiosi del nostro Paese, come il Teatro Romano di Ostia Antica, il Sagrato Superiore della Basilica di San Francesco d’Assisi, Capri, Brindisi, Piazza Armerina, il Teatro Politeama di Catanzaro, il Teatro Greco di Taormina, il Teatro dal Verme di Milano, il Teatro Colosseo di Torino, la Valle dei Templi di Agrigento e moltissime altre, registrando il “tutto esaurito” in ognuna di esse e ottenendo importanti apprezzamenti dalla critica. Con la fine dell’anno raggiunge la massima notorietà come protagonista su Rai 1 con il “Concerto di Natale”, presso la Camera dei Deputati, dove insieme a Mogol e un’ orchestra di 28 elementi esegue magistralmente otto brani del repertorio battistiano, portando per la prima volta in un luogo istituzionale la musica pop. Il 2024 segna un ulteriore traguardo di popolarità grazie alla partecipazione come ospite fisso a “I Migliori Anni”, condotto da Carlo Conti che lo vuole fortemente al suo fianco in tutte le sei puntate del programma, invitandolo, successivamente poco dopo in prima serata su Rai 1, ad Assisi, nella serata musicale “Nel nome di Francesco” con importanti ospiti del panorama musicale italiano. A giugno è invitato alla 34a edizione di Musicultura con il suo concerto EMOZIONI e nella serata finale insieme a Mogol, condotta da Flavio Insinna e andata in onda su Rai 2 e Rai Radio 1. Il primo ottobre è ospite di Gerry Scotti su Canale 5 nel programma “Caduta Libera – I Migliori” che lo vede esibirsi nuovamente con un medley accompagnato da tre suoi musicisti.
Attualmente è impegnato nella realizzazione in studio di nuove canzoni inedite e nel tour 2025, nei teatri e nelle piazze più importanti d’Italia.
Web:
www.facebook.com/amicimusic...