da sabato 27 a martedì 30 settembre 2025
"Traccia un Solco, Poni un Seme" (csa Editrice) e Inaugurazione Ufficiale Mostra "eterna Olea" - Museo Speleologico F.anelli - Grotte di Castellana -
Arte e fotografia
“Eterna Olea”: parole, legno e radici. Castellana Grotte ospita il progetto di Giovanni Sportelli: un evento tra arte, riflessione e identità. Dal 27 al 30 settembre il Museo Speleologico Franco Anelli si trasforma in uno spazio vivo di dialogo tra libri, straordinarie sculture e comunità. Organizza e promuove l’evento l’Associazione di promozione sociale SottoSopra, con il prezioso supporto della Grotte di Castellana Srl. C’è un filo profondo che unisce la memoria, il legno e le parole. Un filo che passa per le mani di Giovanni Sportelli, artista castellanese e autore del progetto “Eterna Olea”, che il 27 settembre animerà gli spazi del Museo Speleologico Franco Anelli con una serata di promozione culturale attraverso la presentazione del libro edito da CSA Editrice, scritto dallo stesso Sportelli, a cui seguirà la straordinaria inaugurazione della mostra scultorea. Un evento aperto alla cittadinanza, pensato come un dono da condividere con la comunità da parte dell’associazione APS SottoSopra, promotrice dell’iniziativa, che ancora una volta si distingue nel tessuto culturale locale per la sua capacità di connettere arte, cultura, attivismo e territorio. Un progetto che va “oltre l’arte”. “Eterna Olea” è un titolo che evoca profondità. Le ben 26 opere in mostra – tutte in legno recuperato, modellato, attraversato da fenditure e pieghe vive – parlano una lingua silenziosa ma potentissima. “Non creo, ma scavo” dice l’artista e in effetti, il lavoro di Sportelli è un’indagine continua, intima, spesso spirituale, sul senso del tempo, del gesto, della trasformazione. Accanto alle sculture, il progetto si aprirà con un momento dedicato alla parola scritta. Sabato 27 settembre alle ore 18:00, nel salone principale del Museo Franco Anelli si terrà, infatti, la presentazione del libro “Traccia un solco, poni un seme” (CSA Editrice), firmato dallo stesso Sportelli: un vademecum motivazionale, ricco di aforismi, riflessioni, racconti e pensieri che parlano a chi cerca, cambia, si mette in discussione. Modererà la serata il giornalista e critico d’arte Pietro Fabris, con gli interventi dell’editore Alessandro Labonia, dell’antropologa culturale, scrittrice e traduttrice Lucia Cupertino, del Direttore de "La Forbice" Antonino Piepoli e del chitarrista e compositore Zepe Díaz, che accompagnerà il tutto con suggestivi momenti musicali dal vivo. Un’opportunità anche per i visitatori delle Grotte Dal 28 al 30 settembre la mostra sarà visitabile ogni giorno, dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00. L’ingresso è libero e rappresenta una bellissima occasione anche per chi si trova a Castellana Grotte come turista, magari di passaggio per visitare il complesso carsico: la mostra sarà un’opportunità in più per arricchire la propria conoscenza ed esperienza del territorio con un incontro artistico profondo e inaspettato. Una comunità che si attiva Tutto questo è possibile grazie alla rete di volontari e soci dell’associazione APS Sottosopra, che anche in questa occasione si mette in gioco per promuovere e valorizzare un progetto pensato con cura e amore. Durante i giorni della mostra, saranno proprio i volontari a garantire la sorveglianza delle opere e l’accoglienza dei visitatori, in uno spirito di generosa collaborazione che da sempre contraddistingue le attività del gruppo. “Eterna Olea” è più di una mostra. È un incontro tra materia e pensiero, tra cittadinanza e bellezza, tra un artista e le sue radici. Un invito a fermarsi, ascoltare e – perché no – farsi trasformare.
da sabato 27 a martedì 30 settembre 2025
Castellana Grotte (Bari)
Museo Speleologico Franco Anelli
ogni giorno, dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00
ingresso libero
Info. +39 080 210 5039
|
|
|
letto
135 volte