L'A.P.S. Brindisi e le Antiche Strade, come ogni anno a partire dal 2018, si fa promotrice dell’organizzazione delle attività in occasione della giornata nazionale “APPIA DAY”, l’evento nazionale con appuntamenti che si snodano da Roma a Brindisi. Nella città terminale della Regina Viarum, l'evento, inserito nel calendario dell'Appia Day Nazionale, si compone di una serie di iniziative che si terranno nelle giornate del 2-3-4-5 ottobre, con la partecipazione di numerose realtà locali che arricchiranno e qualificheranno l’offerta culturale.
Ad anticipare questi appuntamenti, le Giornate Virgiliane, che il 20 e 21 settembre scorsi, hanno avviato le iniziative tematiche proponendo alla cittadinanza un ricco calendario di appuntamenti con la storia, che hanno riscosso una buona partecipazione di pubblico sempre più interessato a riscoprire le tracce del glorioso passato romano della città. Con visita all’Area archeologica di Palazzo Guerrieri, aperta per l’occasione e sconosciuta a gran parte della comunità, la Palazzina Belvedere con la Collezione Archeologica Faldetta, accompagnati dai rievocatori di Brvndisivm Historica apse dalla Guida de L’associazione Le Colonne, il Monumento a Virgilio di Bodini con gli esperti Maria Pia Pettinau e Beppe Vescina, la presentazione del libro “Viaggio alla scoperta dell’antica Brundisium. Porta d’Oriente della Via Appia” di Francesco Rodio e il Brindisi finale in onore del Poeta latino, con “Virgilio”, metodo classico Pas Dosè di Cantine Risveglio Agricolo preceduto dall’intervento di Giovanni Nardelli che ha calato nel contesto la viticultura brindisina.
L’iniziativa “AppiaDay-Brindisi”, che noi come referenti della “Regina Viarum” proponiamo annualmente, è tesa a ritrovare e valorizzare, attraverso varie attività, il tracciato storico dell’Appia Antica sul tessuto attuale all’interno della città, per restituire la memoria ed affermare la centralità di Brindisi sul tema. Il nostro impegno per dare lustro alla città e alla Via Appia prosegue con attività tematiche che portiamo avanti da tempo: dai progetti con le scuole ai PCTO, dalla partecipazione ad ANCI APPIA2030 che ci ha visto partecipi proprio per la definizione di progettualità tematiche, alla collaborazione con festival come “Musica sull’Appia”, alle presentazioni di libri e convegni tematici. A questo si aggiunge il grande lavoro d’accoglienza dei nuovi viandanti dell’Appia come Statio Peregrinorum, con l'apposizione del Sigillum e la consegna del Testimonium, e il supporto a testate internazionali come il National Geographic. Come referenti locali dell'AppiaDay, siamo entusiasti di vedere che il nostro lavoro stia ispirando altre realtà sul territorio. Apprendere di iniziative parallele a Brindisi, in contemporanea con le nostre, è una buona notizia. In vista di eventi futuri: un maggiore coordinamento con noi, in quanto rappresentanti dell'organizzazione nazionale, permetterebbe di dare ancora più forza e risonanza a tutte le attività.
Diseguitoilprogrammadelleiniziativec
heinsiemeallerealtàaderentiallanostrare
teproponiamoalla cittadinanza:
Giovedì2ottobre–ore18:00
Laboratorio: “I grani antichi e il pane della Via Appia” con SlowFood Brindisi. Guidati da un esperto del settoreedaantichistrumenti,conosceremoig
ranidelpassatoperrealizzareilpanedellaRe
ginaViarum. Dove: Sala Conferenze “Accademia degli Erranti”, Ex Convento delle Scuole Pie, in Via Giovanni Tarantini 35.
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/iQyTuPL1LaMKvram9
PrenotazioneobbligatoriaeInfo:Messag
gioWhatsappalnumero3881130368(Segreteria
Brindisiele Antiche Strade).
Venerdì3ottobre–ore10:00
Convegnodistudi "LaViaAppialungolaStoria "(Primasessione)conospiti,glistoric
idiStoriaPatriaper la Puglia e professionisti dal mondo delle istituzioni e dell’università.
Dove:SalaConferenze“Accademiadegli
Erranti”,ExConventodelleScuolePie,ViaG
iovanniTarantini 35.
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/iQyTuPL1LaMKvram9
Venerdì3ottobre-ore17:00
Convegnodistudi "LaViaAppialungolaStoria"(Seco
ndasessione)conospiti,glistoricidiStoria
Patria per la Puglia e professionisti dal mondo delle istituzioni e dell’università.
Dove:SalaConferenze“Accademiadegli
Erranti”,ExConventodelleScuolePie,ViaG
iovanniTarantini 35.
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/iQyTuPL1LaMKvram9
Venerdì3ottobre-ore19:30
Rievocazionestorica“Brundisiumaite
mpidell’AppiaAntica”. Unospaccatodivitaromanacivileemilitare sul Decumano di Brindisi, nel Chiostro dell’Accademia degli Erranti. Conosciamo gli usi e costumi ai tempi della Regina Viarum. Rievocazione Storica a cura dell’A.p.s. BRVNDISIVM HISTORICA e Legio II Augusta
Dove: Chiostro e Cortile “Accademia degli Erranti”, Ex Convento delle Scuole Pie, Via Giovanni Tarantini 33. Geolocalizzazione: https://maps.app.goo.gl/iQyTuPL1LaMKvram
9
Sabato 4 ottobre – ore 9:00
Partenza ore 9:00 da Taranto con attività sino al pomeriggio con arrivo a Brindisi Ciclopasseggiata“InBicilungolaReginaVi
arum”,partendodaTarantopercorrendolaDi
rettricedellaVia Appia con arrivo a Brindisi. Percorso di circa 70 km, con tappe nei vari punti d’interesse, tra cui l’area archeologica di Muro Tenente. Organizzato in collaborazione con FIAB Brindisi.
Dove:InbicidaTarantoaBrindisi,lungol
adirettricedellaViaAppia,suunpercorsodic
irca60km partenza dalla Stazione di Taranto.
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/7yxfgv86Q3kJC4j96
PrenotazioneobbligatoriaeInfo:Refere
nteMicheleD’AnnaFIABBrindisicell:34711
07586
Sabato4ottobre–ore16:00
Conosciamo l’Appia Rugby Brindisi. Open day minirugby rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni. Associazione sportiva chederiva dalla volontà di unire la tradizione rugbistica dei comuni della provincia di Brindisi che insistono sul percorso della Via Appia Antica (Brindisi, Mesagne e Francavilla Fontana).
Dove:Parco Buscicchio
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/iAgmPk26vXdi9MQs8
Sabato4ottobre–ore17:00
PasseggiataguidataaBrindisiconrievoc
atori“APiedilungolaReginaViarum”,con
leguideabilitate dell’Associazione Le Colonne. Ad arricchire l’esperienza la Rievocazione Storica A.p.s. BRVNDISIVM HISTORICA cheseguiràipartecipantiduranteglisposta
mentieletturetematicheteatralizzate acuradella Compagnia teatrale AttoTerzo. Ad accogliere i partecipanti, ai piedi della scalinata auto d’epoca e moto d’epoca. Si ringrazia Antonio Cellie, appassionato di veicoli da collezione.
Percorso:PalazzinaBelvedere-Scalinat
aVirgilianaconColonneRomane– Area Archeologica Palazzo Guerrieri -AreaArcheologicaSanPietro degli Schiavoni - Palazzo Granafei Nervegna - Via Casimiro - Piazza Mercato.
Dove:LungoilCentrostoricodi Brindisi.
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/6Q1zXR3wgarCZ4SS6
Prenotazioneobbligatoriaeinfo:Associ
azioneLeColonnecell:0831562808 o 3881130368 Brindisi e le Antiche Strade
Domenica5ottobre–ore10:00
Incontrodiapprofondimento“Infrastr
uttureromane– L’AcquedottoeleVascheLimariediBrindisi
”con visita alle Vasche limarie, a cura della Casa di Quartiere Minimus e WWF Brindisi.
Dove:Vaschelimarie,PortaMesagne-Bast
ioneCarloV(PortaMesagne).
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/oihjgdXovRMaJCrJ8
Domenica5ottobre–ore18:00
Il “CorteoinonorediCesareAugusto”conoma
ggioallastatuadiCesare Augustoacuradeirievocatori storici A.p.s. BRVNDISIVM HISTORICA e Legio II Augusta
Dove:PartenzadalleVascheLimarie,Port
aMesagne -BastioneCarloVespostamentolungoitinerar
ionel centro Storico sino alla Statua di Cesare Augusto.
Geolocalizzazione:https://maps.app.g
oo.gl/oihjgdXovRMaJCrJ8
TUTTIEQUATTROI GIORNI:
PERCORSOTEMATICO:VIAAPPIA -REGINAVIARUMalMuseoArcheologico"F.
Ribezzo"(P.zzaDuomo) - visita in autonomina, ingresso gratuito 9:00 - 18:45
Sabato 4 ottobre: Proiezione immagini tematiche sulla facciata del Nuovo Teatro Verdi, dalle 20:00-23:00
Sabato4 e domenica 5ottobre:Illuminazioneseraledellecolonne
romaneconicoloriocraebluasimboleggiareil cammino via terra e per mare. Dalle 20:00-23:00
Realtà coinvolte: A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade (Soggetto proponente e organizzatore), Società di StoriaPatriaper laPuglia,sez.diBrindisi,AssociazioneLeCo
lonne,Brindisi,Museo Archeologico F.Ribezzo, Casa di Quartiere Minimus, FIAB Brindisi, Brvndisivm Historica APS-ETS, Legio II Augusta APS, SlowFood Brindisi, Compagnia Teatrale AttoTerzo, Parsifal, Appia Rugby Brindisi, Brindisi pedala e cammina.
A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade
AccademiadegliErranti–CasadiQuarti
ere
Statio Peregrinorum
--
Il Presidente
Brindisi e le Antiche Strade
Rosalba Barretta (Detta Rosy)
Web:
maps.app.goo.gl