Notte bianca di cinema e musica
Programma:
h 21.00: MUSICA DAL VIVO
ENZA PAGLIARA e COSIMINO CHIRIATTI
cantano
STELLARIO
di Sonia Antonini
(Italia 2009, colore, 5')
Un viaggio notturno in una notte che non fa paura, dove si riconosce il sogno e l'esserci stati almeno una volta, dove ci si può sentire un puntino e anche luminoso che fa parte di miliardi di luci che sono il mondo.
DEDICATO A GIANFRANCO MINGOZZI
estratto da
SULLA TERRA DEL RIMORSO
(Italia 1982, colore, 6'30")
Gianfranco Mingozzi, che già nel 1961 aveva realizzato "La taranta", primo documentario sul tarantismo, rivisita dopo vent'anni la "terra del rimorso" e cerca di verificare la persistenza del fenomeno, o i suoi mutamenti. La bellissima scena finale - che presentiamo come estratto - venne realizzata dalle terrazze intorno alla Cappella di San Paolo, una distanza di "rispetto" che, dopo aver sperimentato l'impossibilità di parlare con le anziane che erano state pizzicate dalla taranta, assume un grande valore simbolico e diventa una danza senza tempo, grazie alla raffinata e intensissima interpretazione musicale di Egisto Macchi.
IL PUTTO
di Gianfranco Mingozzi
(Italia 1965, b/n, 10'00")
Alle prese con un film sulla mafia di difficile realizzazione, Gianfranco Mingozzi gira in Sicilia un breve documentario "danzante", un gioco di immagini e suoni che raccontano in parallelo i putti delle chiese barocche e i bambini nudi e poveri che giocano sulle strade polverose della Sicilia dei primi anni Sessanta. La musica di Egisto Macchi inventa giochi barocchi che si uniscono alle visioni per riflettere attraverso pure sensazioni uno spaccato della società meridionale.
MUSIKÌ - SUONI E VISIONI DAL TERRITORIO:
GRECÌA SALENTINA
di Paolo Pisanelli
(Italia 2009, colore, 33')
Scoprire un territorio filmando, attraversare luoghi e incontrare persone... Filmare un luogo può significare curare un luogo. Questo film nasce durante il seminario/laboratorio "Musikì. Filmare la musica e il territorio", finalizzato all'esplorazione filmica della Grecìa Salentina e alla realizzazione di documenti audiovisivi su canti e musiche tradizionali, per recuperare memorie di narrazioni orali.
h 22.00: PERFORMANCE
ANIMAMMERSA
presenta
LA CONTA D'AQUILA
Musiche di Carlo Pelliccione
Voci recitanti: Antonella Cocciante e Patrizia Bernardi
20 minuti per raccontare un anno di terremoto aquilano, dall' incredulità dei primi mesi alla diaspora sul mare, dall'annientamento di un futuro alla riconquista di un passato, tra sovraesposizione e oscurantismo mediatico, tra progetti orwelliani e sincera solidarietà. Per gli Aquilani il tempo si ricomincia a contare dalle 3.32 del 6 aprile 2009, notte della nuova fondazione di una città che sbattuta in prima pagina all'inizio, ora viene lasciata in un angolo re-condito della memoria e dell'informazione.
DEDICATO A MATTEO SALVATORE
di AA.VV.
(Italia, b/n, 20')
In collaborazione con Archivio Sonoro della Puglia
Un omaggio al grande cantautore di Apricena (Foggia) attraverso la sua partecipazione a due trasmissioni televisive della RAI: nell'Italia degli anni Sessanta si invitava i teleascoltatori a mobilitarsi per lasalvaguardia del patrimonio della musica folk e popolare, registrando canti o trascrivendo testi di canzoni.
Matteo Salvatore viene invitato a interpretare una canzone registrata nel Gargano, poi è protagonista di uno special di 15 minuti in cui accompagna il canto con il suono inconfondibile della sua chitarra.
h 22.45: MUSICA DAL VIVO
ANTON GIULIO GALEANDRO
ENZA PAGLIARA
suona
OSTUNI
di Lino Ciccaresa
(Italia 1977, b/n, 7')
Il documentario di un appassionato cineamatore che racconta la vita quotidiana della città bianca, la carenza d'acqua, l'apparizione di una fontanella, il trasporto dell'acqua, il ritmo lento dei vicoli del centro storico, ma la "modernità" è già dietro l'angolo...
LANDPARTIE (SCAMPAGNATA)
di Klaus Voswinckel
(Germania 1977, colore, 45')
produzione Multimedia Hamburg per la Tv Bayerischer Rundfunk
È il primo film girato in Puglia di Klaus Voswinckel, realizzato per la televisione tedesca (primo e terzo canale) e trasmesso diverse volte in Germania e Svizzera. Racconta due modi diversi di vivere la "scampagnata" nel periodo di Pasqua: la preparazione di un banchetto organizzato da una benestante famiglia leccese in un agrumeto di Sternatìa e la tradizionale scampagnata che segue la festa della Madonna della Campana a Casarano, accompagnata dal suono della pizzica.
h 23.45: MUSICA DAL VIVO
ANTON GIULIO GALEANDRO
ENZA PAGLIARA
LA VOCE STRATOS
di Luciano D'Onofrio e Monica Affatato
(Italia 2009, colore, 110')
Più di trent'anni sono passati dalla scomparsa di quella stella luminosa che ha attraversato il cielo chiaroscuro di un'Italia stretta tra il boom e il piombo. Erano gli anni '60 e '70 quando il greco - nato in Egitto, dal passaporto cipriota e un morbido accento emiliano - sperimentava, forsennato e innamorato, la voce oltre la voce. Questo film racconta un artista unico e incatalogabile, con tante strade e terre dentro al cuore: Demetrio Stratos.
h 01.45: 1 GIANT LEAP
di Duncaman Bridge e Jamie Catto
(GB 2005, colore, 155')
Uno straordinario viaggio in tutto il mondo con solo una telecamera digitale, un computer e un'idea: catturare e montare in un'unica fusione di suoni, immagini e parole le testimonianze di musicisti, registi, scienziati e pensatori... Il risultato finale è qualcosa di assolutamente originale, una via di mezzo tra documentario e videoclip musicale.
h 04.30: Aspettando l'alba
Sabato 26 giugno 2010
Dalle ore 21.00 per tutta la notte
Centro storico
Sternatia (Lecce)