Il Comune di Alberobello è lieto di annunciare la 14ª edizione di “Tracce di Donna”, l’evento simbolo della comunità dedicato al valore, alla forza e alla voce delle donne. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Da Betlemme a Gerusalemme” con il patrocinio del Comune di Alberobello.
Venerdì 17 ottobre 2025
Ingresso ore 20.30 | Sipario ore 21.00
Cinema Teatro dei Trulli – Alberobello
Protagonista di questa edizione sarà Anna Foglietta, attrice di grande sensibilità e portavoce della Fondazione “Una Nessuna Centomila”, da anni impegnata nella lotta contro ogni forma di violenza sulle donne. Il titolo scelto per il 2025 – “Una, nessuna, centomila volte contro ogni violenza” – rappresenta un messaggio potente, destinato a risuonare nella coscienza collettiva come un invito all’impegno e alla responsabilità.
«Tracce di Donna è uno dei momenti più alti della nostra programmazione culturale» – dichiara Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello. «Accogliere Anna Foglietta è un onore e un segnale importante: significa mettere al centro della scena pubblica un tema che non può e non deve mai passare in secondo piano. La cultura è lo strumento più potente per costruire una società più giusta, consapevole e rispettosa.»
Durante la serata sarà conferito il Premio “Tracce di Donna ad Alberobello”, un riconoscimento simbolico rivolto a chi, con il proprio impegno umano, artistico o professionale, contribuisce a tenere viva l’attenzione su temi cruciali come l’uguaglianza di genere, i diritti delle donne e il contrasto alla violenza.
«Questa manifestazione è nata per dare voce alle storie delle donne, alle loro battaglie e ai loro successi» – aggiungono l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli, e l’Assessora alle Politiche Sociali, Valentina Liuzzi. «Con Anna Foglietta portiamo ad Alberobello un esempio concreto di impegno e sensibilità. “Tracce di Donna” è un invito a riflettere, a partecipare e a prenderci cura, insieme, della comunità che vogliamo costruire: più equa, più sicura, più libera.»
L’iniziativa si inserisce pienamente nel percorso delle politiche sociali del Comune di Alberobello, che promuovono da anni progetti nelle scuole e attività dedicate alla parità di genere e alle pari opportunità, con l’obiettivo di educare al rispetto e alla prevenzione di ogni forma di discriminazione.
«Alla sua 14ª edizione, “Tracce di Donna”, con la partecipazione di Anna Foglietta, affronta un tema che ribadisce l’assurdità, la brutalità e la condanna di ogni forma di violenza verso donne e bambini, ma soprattutto l’importanza di costruire una cultura della pace capace di scardinare ogni tentativo di chiusura, odio e oppressione dell’altro e della sua alterità» – conclude Fenisia Gramolini, Presidente dell’Associazione Da Betlemme a Gerusalemme. «Lo farà con la libertà, la tenerezza, il coraggio e la forza espressiva di sempre, dando spazio anche a quelle _tracce_ nel cui prezioso solco possiamo continuare a camminare per la crescita della nostra comunità.»
L’ingresso è su prenotazione: t.ly/rtojG
L’evento è disponibile anche sull’app Bookizon, attraverso cui è possibile restare aggiornati su tutte le novità. Nel biglietto è inclusa la degustazione del vino bianco “Lei” della Cantina Museo Albea, eccellenza del territorio che accompagna da sempre i grandi appuntamenti culturali della Città.
Il Comune invita cittadine, cittadini e visitatori a partecipare numerosi a una serata che unisce arte, testimonianza civile e memoria collettiva: un’occasione per riflettere, ascoltare e condividere nel cuore di un’Alberobello sempre più attenta e viva nella promozione della cultura e del rispetto.
Unite, uniti, unitə per dire basta.
Web:
www.dabetlemmeagerusalemme.it