Presentazione "Una giornata meravigliosa" incontro con Paolo Di Stefano
Incontri culturali
Il Presidio del Libro di Barletta, in collaborazione con l’Associazione Culturale “LettidiPiacere” e la libreria Book Shop Mondadori di Barletta, nell’ambito della Festa dei Lettori, storica manifestazione dell’Associazione Presìdi del libro, sostenuta dalla Regione Puglia e patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale, presenta: “Una giornata meravigliosa” di Paolo Di Stefano, pubblicato da Feltrinelli editore. L’incontro con l’autore, a cura di Rita Farano, si terrà lunedì 27 ottobre alle ore 19:00 presso la sede di AStare in via Geremia di Scanno 32 a Barletta.
Quante cose possono accadere in un giovedì qualunque della vita, in una giornata immersa nel caldo di un’estate che non vuole finire? Davanti agli occhi stralunati e all’orecchio finissimo di un misterioso passante invisibile, nel fluire vorticoso dei minuti e delle ore, incontriamo un’umanità inquieta e confusa: due giovani amiche minacciate da un marito violento, un venditore senegalese che spera di cambiare il mondo, la bimba di uno spot televisivo alle prese con una pesca, la sorella di un pluriomicida che corre sul luogo della strage, un vincitore milionario del Superenalotto in fuga dalla moglie e la moglie che non vede l’ora di restare sola, un pittore e un giornalista in dialogo sul senso dell’arte, un’impiegata bergamasca che ama, riamata, un operaio sardo, una youtuber regina del food meridionale, una massaggiatrice cinese, un padre che parla con il gatto di sua figlia, appena uscita da un reparto pediatrico…
Dalla prima mattina alla sera inoltrata, il romanzo è un continuo vagare tra Milano e la Sicilia orientale, tra campagna, provincia e metropoli, dentro un mondo tormentato da guerre e catastrofi ambientali. “Una giornata meravigliosa” interroga il presente raccontandone dissociazioni e smarrimento, vite fatte di banalità, chiacchiere, poesia, esplosioni di gioia e di follia, incontri sessuali, sguardi fatali, svolte, epifanie, incidenti, riflessioni sublimi, depressioni, bombe e macerie, settimane della moda, annunci ridicoli, notiziari spaventosi, borborigmi insopportabili, piccoli riti quotidiani. Tutto, il meglio e il peggio, viene dalla notte e si conclude (o ricomincia) nella notte – come sa il passante ubiquo, un Ulysses del nostro tempo che da quei fili spezzati di storie si vede restituire, forse, qualcosa di sé. “Vivete e lasciate vivere, imparate dai gatti.” “Se imitassimo i gatti, dormiremmo tutto il giorno.” “Buona idea, rilassatevi, dormite di più e lasciate in pace i figli, i gatti, i cani, il mondo.”
Paolo Di Stefano, nato ad Avola (Siracusa) nel 1956, è giornalista e scrittore, già responsabile della pagina culturale del “Corriere della Sera”, attualmente inviato speciale, ha lavorato anche per “la Repubblica” e per la casa editrice Einaudi come editor. Ha insegnato Cultura giornalistica alla facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: la raccolta di poesie Minuti contati (Scheiwiller, 1990), l’intervista con Giulio Einaudi, Tutti i nostri mercoledì (Casagrande, 2001), il romanzo Nel cuore che ti cerca (Rizzoli, 2008), La catastròfa (Sellerio, 2011, premio Volponi), sulla tragedia di Marcinelle; Giallo d'Avola (Sellerio, 2013), Ogni altra vita (il Saggiatore, 2015), I pesci devono nuotare (Rizzoli, 2016), La parrucchiera di Pizzuto (con il nome di Nino Motta, Bompiani, 2017), Respirano i muri (con il fotografo Massimo Siragusa, Contrasto 2018), Noi (Bompiani, 2020) e i romanzi per ragazzi Sekù non ha paura (Solferino, 2018) e Il ragazzo di Telbana (Giunti, 2019). Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi Baci da non ripetere (1994, premio Comisso per la narrativa), Azzurro, troppo azzurro (1996), Tutti contenti (2003, premi super Flaiano, super Vittorini, Chianti, finalista premio Città di Bari), Aiutami tu (2005, premio Mondello 2006), e il reportage La famiglia in bilico (2001), oltre a l’introduzione a La mite (1997) di Dostoevskij per i “Classici”.
|
Barletta (Barletta Andria Trani)
AStare
ore 19:00
ingresso libero
Info. +39 0883 331331
|
| |
|
|
letto
84 volte