Concerto "L'atto più commovente che si possa dare"
Progetto speciale MiC 2025 dedicato ai 150 anni della nascita di Thomas Mann
Con il concerto "L'atto più commovente che si possa dare" in programma venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 19:00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi prende il via "Immagini del Novecento. La dimensione musicale di Thomas Mann", il nuovo Progetto Speciale 2025 della Fondazione Paolo Grassi finanziato dal Ministero della Cultura.
Un autore al quale Mann ha dedicato riflessioni essenziali è Ludwig van Beethoven. “La sonata era giunta alla sua fine, ed era una fine senza ritorno. E quando diceva “la sonata” non intendeva solo quella, la Sonata in do minore, ma la sonata in generale, come genere e forma artistica tradizionale: la sonata in sé stessa era giunta, anzi, era stata condotta alla propria fine, aveva compiuto il suo destino, raggiunto una meta oltre la quale non poteva più procedere, e così si annullava, si dissolveva, prendeva congedo; il cenno di commiato di quel motivo era un addio grande quanto la composizione stessa, l’addio alla sonata”.
Così, nel capitolo VIII del Doctor Faustus Mann racconta l’op. 111, l’ultima e stupefacente Sonata per pianoforte di Beethoven. L’arte dell’ultimo Beethoven, prosegue Mann “si era elevata alle sfere della pura e semplice espressione personale di un Io dolorosamente isolato nell’Assoluto, isolato pure dalla realtà sensibile a causa della perdita dell’udito, principe solitario di un regno di fantasmi”. E che cosa sarebbe stato possibile comporre, dopo?
È quindi imprescindibile l’esecuzione della Sonata op.111, affidata alla magistrale interpretazione del pianista Sergey Kuznetsov, unitamente alla Sonata “La tempesta”, nel concerto "L’atto più commovente che si possa dare"
SERGEY KUZNETSOV, pianoforte
Presentazione a cura di TIZIANA PANGRAZI
Università di Napoli “L’Orientale”
Programma
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sonata per pianoforte in re minore n. 17 “La Tempesta”
Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111
BIGLIETTERIA
Ingresso a pagamento.
Biglietto unico € 5.00 (+10% di prevendita) disponibili anche online su Vivaticket.
Ingresso gratuito su prenotazione per bambini under 12 e per persone con disabilità.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Fondazione Paolo Grassi Via Metastasio, 20 - 74015 Martina Franca (TA)
Tel. +39 080 4306763 / +39 334 6075833
Email: comunicazione@fondazionepaolograssi.itr />
Dal lunedì al venerdì: ore 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00
|
Martina Franca (Taranto)
Auditorium Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
ore 19:00
ingresso a pagamento
5,00 euro
Info. 0804306763
|
| |
|
|
letto
41 volte