Proiezioni ed eventi tutte le sere, uno spazio nuovo e polifunzionale per creare un luogo di aggregazione, dove stare insieme, dove ogni visione di un film o di un evento teatrale o musicale diventa un'esperienza collettiva, si consolida la forte socialità di questo luogo non solo come spazio di incontro, scambio e confronto, ma anche di divertimento e arricchimento culturale.
Alle ore 
17:30(sab 1 e dom 2), 
19:30 e 
21:30
LA VITA VA COSI'
Un film di Riccardo Milani. Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi. «continua Geppi Cucciari, Luca Mameli, Daniele Meloni, Pietro Ragusa Commedia, Italia 2025. Durata 118 Minuti.
Una commedia che fotografa un'Italia legata alle proprie radici anche davanti alla necessità di adeguarsi al presente.
Alle ore 
17:30(sab 1 e dom 2), 
19:30 e 
21:30
PER TE
Regia di Alessandro Aronadio. Un film con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca, Javier Leoni. Genere Commedia, - Italia, 2025
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica "per l'amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla".
Alle ore 
19:40
THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW
50° ANNIVERSARIO NUOVO RESTAURO 
4K 100 minuti di piacere assoluto
Versione originale inglese sottotitolata in italiano (USA-UK/1975)
Con Tim Curry, Susan Sarandon, Barry Bostwick
Musical originale, musiche e canzoni di Richard O’Brien
Sceneggiatura di Jim Sharman e Richard O’Brien, Diretto da Jim Sharman.
IL 
30 OTTOBRE alle ore 
21:30
ARRIVA AL CINEMA L’INTENSO E SPETTACOLARE FILM CONCERTO
DEPECHE MODE: M
Diretto dal regista pluripremiato Fernando Frías e presentato in anteprima al Tribeca Film Festival 2025, DEPECHE MODE: M intreccia le riprese dei tre concerti sold out al Foro Sol Stadium di Città del Messico, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale profondo.
Il film usa la connessione intensa di quasi 200.000 fan messicani con la band come lente per raccontare l’influenza globale e senza tempo dei Depeche Mode, offrendo un tributo potente al legame indissolubile tra musica, tradizione e spirito umano.
Il film, che rappresenta l’ultimo capitolo di una band in continua evoluzione e dall’eredità impareggiabile, ha un significato particolare anche per la scomparsa del membro fondatore Andy Fletcher nel 2022, con temi di morte e memoria che si intrecciano naturalmente con la musica della band.
DEPECHE MODE: M segue la tappa di Città del Messico del Memento Mori Tour, che ha visto la band esibirsi davanti a oltre 3 milioni di fan in 112 concerti in tutto il mondo.
Rolling Stone lo ha definito “una straordinaria celebrazione della vita e della musica.”
IL 
30 e 
31 OTTOBRE alle ore 
19:40
FRANKENSTEIN JUNIOR HALLOWEEN PARTY
Torna in sala il cult assoluto della risata.
Anche quest’anno, Frankenstein si prepara a radunare migliaia di fan in tutta Italia, pronti a celebrare il capolavoro di Mel Brooks come si deve: al cinema, in bianco e nero, e rigorosamente in costume! Ma con una novità: quest’anno i festeggiamenti saranno quelli del FRANKENSTEIN JUNIOR HALLOWEEN PARTY. Un appuntamento che è ormai diventato un rito collettivo: in questi anni 150.000 spettatori hanno riempito le sale per ridere insieme delle indimenticabili gag, dei doppi sensi e delle battute fulminanti di Frankenstein Junior (1974). Una parodia perfetta, colta, scatenata e ancora oggi irresistibile, che conquista generazioni diverse con lo stesso entusiasmo.
Alle ore 
18:00 e 
21:30
 THE UGLY STEPSISTER
Regia di Emilie Blichfeldt. Un film Da vedere 2025 con Lea Myren, Ane Dahl Torp, Thea Sofie Loch Næss, Flo Fagerli, Isac Calmroth. Cast completo Titolo originale: Den Stygge Stesosteren. Genere Horror, - Norvegia, Danimarca, Romania, durata 105 minuti 
rilegge la fiaba di Cenerentola da un punto di vista innovativo e solitamente tralasciato, mettendo al cuore della narrazione temi attualissimi: l’adattamento ad ogni costo agli standard di bellezza, la propria identità e l’accettazione di se stesse, la pressione sociale delle aspettative famigliari. La trasformazione di Elvira tocca corde oscure e perturbanti, nella rivisitazione contemporanea di un grande classico che difficilmente verrà dimenticata.
Da lunedì 
3 a mercoledì 
5 novembre
Dopo il successo della grande mostra del Musée Picasso di Parigi arriva al cinema
LA GRANDE PAURA DI HITLER PROCESSO ALL’ARTE DEGENERATA
Il primo titolo della nuova stagione de La Grande Arte
 il film diretto da Simona Risi, su soggetto di Didi Gnocchi che firma la sceneggiatura con Sabina Fedeli e Arianna Marelli e con la voce narrante di Claudia Catani.
A partire dalla mostra “Arte degenerata” organizzata nel 2025 dal Musée Picasso di Parigi, il documentario ricostruisce e racconta l’esposizione organizzata dal regime nazista a Monaco nel 1937, destinata a denigrare e condannare l'arte moderna, bollata come "degenerata". Fu il culmine di una campagna che voleva cancellare per sempre artisti come Henri Matisse, Max Beckmann, Vincent Van Gogh, Otto Dix, Marc Chagall, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani. Le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte, vendute o esposte in “mostre degli orrori”. Il documentario ricostruisce per la prima volta l’asta del 30 giugno 1939 che si svolse alla Galleria Fischer di Lucerna, in Svizzera. Vennero venduti molti dei capolavori “degenerati” e l’incasso finì nelle casse naziste.
Da lunedì 
3 a mercoledì 
5 novembre
IL PIANETA SELVAGGIO Torna al cinema in versione restaurata in 4K il film che ha reso l’animazione matura e sovversiva. 
Poesia, filosofia e immaginazione in un universo mai visto prima.
Tratto dal romanzo di fantascienza di Stefan Wul Homo Domesticus (Oms en série, 1957), edito in Italia da Ponzoni Editore, il film nasce dall’incontro delle menti geniali del leggendario regista René Laloux (Les Temps Morts, Les Escargots, I maestri del tempo), e di Roland Topor, fondatore del movimento surrealista “Panique” con Arrabal e Jodorowsky, disegnatore, scrittore, autore e attore.
Le musiche ipnotiche di Alain Goraguer richiamano le sonorità dei Pink Floyd ma anche le musiche per film del cinema italiano e francese anni 70: anche la colonna sonora de IL PIANETA SELVAGGIO è diventata negli anni oggetto di culto. 
 
                                        
                                                                                    
                                            
Web: 
                                            www.vignolacinemas.it