BALAFON FILM FESTIVAL 2025
A Bari quattro giorni di cinema africano per la 35ª edizione, dal 19 al 22 novembre al Cinema Abc
Ritorna
dal 19 al 22 novembre al Cinema ABC di Bari il
Balafon Film Festival-
arte e cultura della diaspora nera, giunto alla sua 35ª edizione. Quattro giornate di proiezioni, incontri e dialoghi per raccontare l’Africa contemporanea attraverso storie di migrazioni, libertà, memoria, radici e nuovi orizzonti.
Organizzato dalla Comunità di Corte Altini con il supporto di numerose realtà locali tra cui il Centro Interculturale Abusuan Bari, i Missionari Comboniani, l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, la CGIL Bari, l’Università degli Studi Aldo Moro e la Caritas Italiana, il festival gode del patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Bari, Assessorati alle Culture e alle Politiche Educative e Giovanili.
Il 13 novembre, alle ore 12:00, al Palazzo Ateneo Aula 7 – primo piano, un appuntamento speciale, dal titolo Musica, Cinema, Migrazione Africa: tra passato e futuro, per riflettere sui temi che attraversano il festival: l’Africa come terra di memoria e di futuro, il cinema e la musica come linguaggi di incontro e libertà.
Incontro con Koblan Amissah, direttore artistico del festival e con gli interventi delle prof.sse Maristella Gatto e Mariacristina Petillo, a cura del prof. Pierpaolo Martino.
Un dialogo aperto tra accademia, arte e cultura africana, per avvicinarsi allo spirito del festival che dal 19 al 22 novembre animerà il Cinema ABC di Bari.
Si parte
mercoledì 19 novembre alle 19.30 con
Semret di Caterina Mona, ritratto di una donna eritrea che prova a ricostruire la propria vita a Zurigo, presentato fuori concorso. La serata prosegue con
Lees Waxul di Yoro Mbaye, vincitore del Premio SNCCI al Miglior Cortometraggio Africano, e
After the Long Rains di Damien Hauser, premiato come Best Feature Narrative al BlackStar Film Festival di Philadelphia. Entrambi in concorso, raccontano il Senegal e il Kenya attraverso lo sguardo lucido e intenso di una nuova generazione di autori africani.
Giovedì 20 novembre alle 18.00 spazio al cortometraggio fuori concorso
The Girl with the Occupied Eyes di André Carrilho e a
The Wall Street Boy di Charles Uwagba, storia di un giovane keniano prodigio della matematica che sviluppa un algoritmo di trading e deve fuggire per salvare la propria libertà. In serata, dalle 20.30, in concorso il corto
Nube di Diego Alonso Sánchez de la Barquera Estrada e Christian Arredondo, racconto poetico sull’infanzia e i sogni sospesi tra memoria e futuro, e
Nawi di Kevin Schmutzler, Apuu Mourine, Vallentine Chelluget e Tobias Schmutzler, vicenda di libertà e resilienza femminile in Kenya.
Venerdì 21 novembre alle 19.00 sarà proiettato fuori concorso
Imaginaires en exil. Cinq cinéastes d’Afrique se racontent di Daniela Ricci, seguita da un collegamento in diretta da New York con la regista, docente di cinema all’Università Paris Nanterre e Paris 8.Dalle 21.00 spazio ai film in concorso
My Brother, My Brother dei fratelli Dnewar e
Raíz – Through Rocks and Clouds di Franco García Becerra, vincitore di una Special Mention alla Berlinale e del Grand Jury Prize al Seattle International Film Festival, opere che esplorano fratellanza e radici culturali.
Sabato 22 novembre alle 19.00 chiusura con
Xalé di Moussa Sène Absa fuori concorso, seguito dai titoli in concorso
Dusk di Awa Moctar Gueye, un ritratto intenso di coraggio e introspezione e
Searching for Amani di Debra Aroko e Nicole Gormley, storia di un ragazzo kenyano alla ricerca della verità sulla morte del padre giornalista.
Il festival presenta opere provenienti da tutto il continente africano e dalla diaspora e sarà il pubblico a scegliere il film vincitore, confermando lo spirito partecipativo e comunitario dell’evento. Da trentacinque anni il Balafon racconta l’Africa attraverso storie e sguardi diversi, trasformando il cinema in un ponte tra culture e generazioni. Quest’anno si ispira alla visione del grande regista maliano Souleymane Cissé recentemente scomparso, che diceva che il cinema è un’arma capace di unire e di offrire un nuovo spirito alle persone. Una frase che racchiude lo spirito del festival, dove il cinema diventa strumento di incontro e trasformazione.Come di consueto il Balafon Film Festival dedica una sezione alle scuole con proiezioni mattutine per gli studenti, seguite da dibattiti con esperti per avvicinare le nuove generazioni al cinema africano, alla diaspora e a culture lontane.
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025
ore 19:30 Selezione fuori concorso
SEMRET di Caterina Mona (Svizzera, 2022) – 85’
LEES WAXUL di Yoro Mbaye (Senegal, Francia, Belgio, Repubblica Centrafricana, 2024) - 21’
ore 21.30 Selezione in concorso - Sezione Scuole
AFTER THE LONG RAINS di Damien Hauser (Kenya, Svizzera, 2023) 91’
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025
ore 18:00 Selezione fuori concorso
THE GIRL WITH THE OCCUPIED EYES di André Carrilho (Portogallo, 2024) 8’
ore 18:30 Selezione fuori concorso – Sezione Scuole
THE WALL STREET BOY di Charles Uwagba (Canada, Kenya, 2023) 90’
ore 20:30 Selezione in concorso
NUBE di Diego Alonso Sánchez de la Barquera Estrada, Christian Arredondo (Messico, Francia, Ungheria, 2023) 7’
ore 21.00 Selezione in concorso
NAWI di Kevin Schmutzler, Apuu Mourine, Vallentine Chelluget, Tobias Schmutzler (Kenya, Germania, 2024) 103’
VENERDI 21 NOVEMBRE 2025
ore 19:00 Selezione fuori concorso
IMMAGINAIRES EN EXIL. CINQ CINEASTES D’ AFRIQUE SE RACONTENT di Daniela Ricci (Italia, 2013) 52’ collegamento con la regista Daniela Ricci, docente di cinema all’Università Paris Nanterre e Paris 8
ore 21.00 Selezione in concorso
MY BROTHER, MY BROTHER di Abdelrahman Dnewar, Saad Dnewar (Egitto, Germania, Francia, 2025) 15’
ore 21:30 Selezione in concorso
RAIZ – THROUGH ROCKS AND CLOUDS di Franco García Becerra (Perù, 2024) 83’
SABATO 22 NOVEMBRE 2025
ore 19:00 Selezione fuori concorso
XALE’ di Moussa Sene Absa (Senegal, Costa d’Avorio, Francia, 2022) – 101
ore 21:00 Selezione in concorso
DUSK di Awa Moctar Gueye (Senegal, 2023) 15’
ore 21.30 Selezione in concorso
SEARCHING FOR AMANI di Debra Aroko, Nicole Gormley (USA, Kenya, 2024)
Informazioni:
Ingresso valido per l’intera programmazione del giorno € 5,00Abbonamento per i quattro giorni € 15,00
Tutte le pellicole sono proiettate in versione originale con sottotitoli in italiano.
Centro Interculturale Abusuan Bari
Tel. 080.2223328
E-mail: info@abusuan.it
Web:
www.abusuan.com