In un confronto tra linguistica, letteratura, comunicazione e nuovi sistemi generativi, il libro “Italo Calvino e la profezia sull’intelligenza artificiale” di Raffaella Capriglia, edito da Scorpione editrice, sarà presentato per la prima volta a Taranto mercoledì 19 novembre, alle ore 18.30, nella Libreria Feltrinelli (via F. di Palma, 25, Taranto). Alla presentazione, insieme all’autrice, interverranno il professor Piero Massafra, direttore editoriale della casa editrice Scorpione e Luisa Campatelli, giornalista-formatrice.
È possibile che Italo Calvino, oltre cinquant’anni fa, avesse predetto l’Intelligenza Artificiale? È la domanda da cui è nato il libro “Italo Calvino e la profezia sull’intelligenza artificiale”, di Raffaella Capriglia, edito nell’agosto 2024 da Scorpione editrice. Il saggio scritto dalla giornalista e docente, studiosa in ambito letterario, è una ricerca letteraria e linguistica, con riferimenti filosofici e cenni al giornalismo e alla comunicazione. È un omaggio allo scrittore e saggista Italo Calvino, di cui si è recentemente celebrato il centenario dalla nascita, ma anche un tentativo di unire all’indagine letteraria l’esperienza nel mondo della comunicazione, che si misura oggi con una nuova sfida: il confronto con le novità - in un campo in continuo e rapido cambiamento - apportate dai sistemi di intelligenza artificiale. Italo Calvino e la profezia sull’intelligenza artificiale è in distribuzione nelle principali librerie e sulle librerie e piattaforme on line.
Sinossi del libro
È possibile che Italo Calvino, oltre cinquant’anni fa, avesse predetto l’Intelligenza Artificiale? Nel 1967, affascinato dalle nuove teorie informatiche, nel saggio Cibernetica e fantasmi Calvino teorizzò la nascita di una “macchina narrante” che, forse, si sarebbe potuta sostituire all’uomo nella creazione letteraria, delineandone le potenzialità e i rischi. Oggi, dopo più di mezzo secolo, l’intuizione dello scrittore e saggista appare quasi una profezia. Rileggere la lezione di Calvino alla luce dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale generativa può essere un percorso interessante attraverso le possibilità del linguaggio. Tra numero e parola, questa ricerca esplora il Calvino linguista ante litteram della riflessione sull’antilingua e del confronto con Pier Paolo Pasolini; analizza la lunga fase della scrittura come processo combinatorio, nata dall’incontro con il movimento Ou.li.po., l’Ouvroir de littérature potentielle, il “Laboratorio di letteratura potenziale” guidato da Raymond Queneau a Parigi, in cui operavano letterati, linguisti e matematici; esamina le tre principali opere della fase della letteratura combinatoria, Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati e Se una notte d’inverno un viaggiatore; approda al “testamento” finale di Calvino, le Lezioni americane, in cui l’autore indica il suo modello di buona lingua e buona scrittura, contro “la peste del linguaggio”, l’astrattezza, “la perdita di forma”, in una realtà vista come pulviscolare e frammentata. L’opera e il contributo di Calvino sono infine comparati all’attualità, con cenni ai nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale generativa e ai possibili effetti sul linguaggio, con le sue implicazioni sia nella produzione scritta, dal giornalismo alla narrativa alla saggistica, che, più in generale, sulla conoscenza.
Tra i pilastri della letteratura europea del Novecento, Italo Calvino non fu solo un geniale scrittore e narratore e un lucido e acuto interprete del suo presente. La sua influenza intellettuale fu così grande che sconfinò in ambito linguistico e filosofico, con una riflessione ampia sul senso delle cose e del mondo. Fu tra i primi ad intuire gli effetti dell’informatica e della cibernetica sul linguaggio e sulla comunicazione e ad anticipare i cambiamenti che sarebbero avvenuti nell’era digitale e delle nuove tecnologie. Questo lavoro vuole essere il tentativo di ripercorrere il contributo di Italo Calvino, da un punto di vista linguistico e ontologico, alla riflessione sulle potenzialità e sui limiti della lingua e della scrittura. È inoltre un’analisi del “metodo” che Calvino ha consegnato ai suoi lettori e, in generale, al mondo, come chiave per orientarsi nella comprensione dell’era in cui viviamo, caratterizzata da grandi polarità, disuguaglianze e transizioni presenti nella società dell’informazione, in cui alla parola e alla comunicazione è affidato un compito sempre più importante, ma in cui è difficile sfuggire da zone grigie e di indeterminatezza e dalle fake news. L’insegnamento di Calvino, messo alla prova delle nuove tecnologie informatiche, evidenzia ancora una volta opposti che convivono e che bisogna tentare di decriptare, attraverso le parole, per poter rapportarsi con leggerezza al futuro.
Web:
www.lafeltrinelli.it/