Domenica 30 novembre 2025
Aves Trani 2025 - Mostra Ornitologica e Laboratori di didattica pet a Trani
Galleria Belmondo
Via Mario Pagano 244, Trani ( in pieno centro a due passi da Piazza Vittorio Emanuele)
Ingresso libero
9-13 17-21
info 349 4297693
Evento con ingresso libero con la partecipazione di A.O.N.B.
Associazione Ornitologica Nord Barese di Trani
e
Associazione Piccoli Appassionati di Canarini A.P.S. Bari Giuseppe Albergo
Chi siamo
L’Associazione Piccoli Appassionati di Canarini APS (apac aps) nasce nel 2022 dalla grande passione e dall’esperienza pluriennale del suo presidente Giuseppe Albergo, allevatore ornitologico pluridecorato e di fama mondiale, che sin da adolescente ha scoperto i benefici emotivi che la compagnia di un canarino può generare.
Cosa facciamo
Il nostro cuore è la Didattica Pet: portiamo i nostri canarini nelle scuole, negli ospedali pediatrici, nelle case di riposo, nei centri di riabilitazione e ovunque la nostra presenza venga richiesta. Proponiamo attività gratuite che, oltre a trasmettere conoscenze ornitologiche, diffondono il benessere e il rispetto per gli animali.
Allo stesso tempo, aiutiamo e supportiamo con passione tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo mondo, offrendo consigli pratici e sostegno a chi vuole allevare anche un solo canarino. L’associazione è nata proprio per accogliere e guidare i “piccoli appassionati”: persone che, pur non essendo allevatori professionisti, desiderano vivere la gioia della compagnia e della cura di questi straordinari animali.
Cosa crediamo
Per noi il canarino rappresenta molto più del semplice ospite di una gabbietta, tenuto per il piacere estetico o per ascoltare il suo canto. La nostra esperienza quotidiana ci insegna che il canarino diventa presto un vero compagno di vita, capace di instaurare un legame affettivo con chi se ne prende cura. La sua presenza in casa o nelle strutture dove svolgiamo la nostra Didattica Pet ha un impatto concreto sul benessere delle persone: il canarino porta leggerezza nelle giornate, regala un sorriso nei momenti di solitudine, offre conforto e stimoli emotivi anche a chi attraversa situazioni difficili, come malattie, momenti di fragilità o isolamento.
L’esperienza del dono
Come associazione, crediamo fortemente che il benessere e la gioia derivanti dall’incontro con un canarino debbano essere accessibili a chiunque, specialmente a chi ne ha più bisogno. Per questo motivo, abbiamo spesso scelto di donare i nostri canarini a bambini, anziani o persone che stanno attraversando momenti difficili, sempre in accordo e con il coinvolgimento delle loro famiglie.
Il gesto del dono per noi non è solo la consegna di un animale, ma un vero e proprio atto di cura e attenzione: accompagniamo chi riceve il canarino nelle prime fasi della sua esperienza, offrendo consigli, sostegno e tutte le informazioni necessarie per assicurare un ambiente sereno e rispettoso.
Spesso questo piccolo gesto si tramuta in un sorriso, in una parola di conforto, in una nuova motivazione ad affrontare la quotidianità.
I sostenitori
Attualmente abbiamo più di 300 sostenitori: persone di ogni età e provenienza che condividono con noi la passione per i canarini e il desiderio di diffondere benessere, conoscenza e solidarietà. Tra loro ci sono allevatori esperti, semplici amatori e chi magari possiede un solo canarino, ma anche tanti amici che hanno scelto di darci fiducia e accompagnarci nelle attività educative, sociali e divulgative.
Unisciti a noi
Entrare nella nostra comunità è semplice. Ogni anno è prevista una libera donazione che permette di ricevere il calendario con le foto di tutti i sostenitori. In questo modo si entra a far parte della nostra famiglia di appassionati e si viene inseriti nel loro elenco.
I sostenitori vengono aggiunti a un gruppo WhatsApp, dove ci si aiuta fra appassionati e allevatori esperti, condividendo consigli e soluzioni.
Ogni 45 giorni, inoltre, ci si incontra virtualmente su Google Meet, con una videocall, per scambiare ancora informazioni, confrontarsi e ricevere aiuti sull’allevamento.
Tutti sono benvenuti: sia chi ha molti canarini, sia chi ne possiede solo uno, oppure chi desidera semplicemente conoscere meglio il mondo dei canarini e le attività dell’associazione.
Per noi anche domande, racconti o semplici messaggi contribuiscono a rendere il gruppo una comunità ricca e utile per tutti.
Contattaci
Visita la nostra pagina Contatti per unirti a noi!
Seguici anche sui social: Facebook | Instagram | YouTube | TikTok
Didattica Pet
“Didattica Pet” è il nome che abbiamo scelto per indicare la principale attività della nostra associazione.
Essa vuole essere un modo speciale e innovativo di imparare e stare bene insieme agli animali.
E’ una attività che si sviluppa intorno a due perni fondamentali: la didattica naturalistica e l’interazione emotiva con uno o più soggetti.
Il nostro animale principe è chiaramente il canarino e l’attività dimostra come esso possa portare gioia, compagnia e benessere nella vita delle persone.
La scelta di definire un nome specifico per la nostra divulgazione è legata alla già nota presenza della Pet Therapy. La Pet Therapy è regolata da normative nazionali e regionali volte a garantire l’efficacia della terapia e la tutela animalistica, riconoscendo a tal fine cinque animali: cane, gatto, cavallo, asino, coniglio.�La nostra “Didattica Pet” si discosta quindi dall’intento terapeutico, che non è di nostra competenza, e si concentra sull’approccio divulgativo e relazionale, dove il canarino diventa protagonista, portatore di inaspettate emozioni positive quali serenità e curiosità, nel rispetto degli esseri viventi.
Le nostre attività divulgative si articolano in laboratori esperienziali, incontri educativi e momenti di socializzazione progettati per coinvolgere gruppi di bambini, persone disabili e anziani in contesti scolastici, ricreativi o assistenziali, ambiti che attualmente prediligiamo.
Durante gli incontri, della durata di circa un’ora:
vengono presentati diversi tipi di canarini, molti dei quali abituati a interagire con le persone e a stare tranquilli anche al di fuori delle gabbie;
vengono mostrate slide e immagini per raccontare la storia del canarino, le sue origini, le sue abitudini e come prendersene cura;
vengono mostrati i piccoli, le uova (non feconde) e si spiega il processo di riproduzione
si parla della Federazione Ornitologica Italiana (FOI), spiegando il suo ruolo fondamentale nell’esistenza e conservazione delle diverse razze di canarini;
i canarini volano liberamente nell’ambiente circostante per poi tornare nelle loro gabbie, che riconoscono come casa;
i partecipanti hanno la possibilità di accarezzare e tenere i canarini sulla mano sperimentando una interazione fisica e tattile che provoca tenerezza, gioia e meraviglia;
vengono distribuiti opuscoli, giornalini della FOI da colorare e matite colorate per approfondire la conoscenza e incentivare l’avvicinamento al mondo dell’ornitologia.
Attualmente abbiamo già svolto laboratori presso:
Scuole (compresi asili nido e scuole primarie)
Strutture per persone disabili
Case di riposo per anziani (RSA)
Ospedali pediatrici (come l’Ospedaletto Giovanni XXIII di Bari)
Centri di riabilitazione (come il Carol Wojtyla a Bari)
Parrocchie
Campi estivi
La Federazione Ornitologica Italiana (FOI) ha riconosciuto il valore della “Didattica Pet” includendola nei propri progetti e programmi divulgativi. L’annuncio nazionale è avvenuto il 27 novembre 2024 (vedi annuncio sul sito della federazione).
Giuseppe Albergo, presidente della nostra associazione, è stato nominato responsabile di questo progetto.
I miei ultimi articoli
Sessanta canarini e una grande famiglia: l’amore che dà forza durante la malattia
2 settimane fa
Sessanta canarini e una grande famiglia: l’amore che dà forza durante la malattia
Rino e Marisella cantano "Heal the world"
2 settimane fa
Rino e Marisella cantano "Heal the world"
Servizio video di Bari Today
1 mese fa
Servizio video di Bari Today
Associazione Piccoli Appassionati di Canarini A.P.S.
📍 via Vittorio Malcangi, 32 – 70123 Bari
✉️ associazione.apacbari@gmail.com
📞 340 3039199
|
Trani (Barletta Andria Trani)
Galleria Belmondo Via Mario Pagano 244, Trani ( in pieno centro a due passi da Piazza Vittorio Emanuele)
9 13 - 17 21
ingresso libero
età consigliata per i bambini: dai 5 anni in su
Info. 349 4297693
|
| |
|
|
letto
31 volte