progetto ALMA MATER
bando ‘Futura. La Puglia per la parità’ 3° edizione
5 DICEMBRE 2025 ore 19.00
SECLÌ Palazzo Ducale
incontro tematico
ALMA MATER La Donna Madre
Esplorazione e Simbolo tra arte, storia, filosofia, psicologia e attualità
Ospiti
Andrea Finamore (Sindaco di Seclì)
Elenia De Micheli (Funzionaria ARPAL Puglia)
Emily De Salve in arte La Baritonessa (cantante lirica)
Antonio Errico (scrittore)
Federica Alessandra Gira (Medico Radiologo ASL Lecce)
Rossella Maggio (Scrittrice e Poetessa)
Enza Musca ( Assistente sociale Ambito territoriale di Nardò)
Mary Negro (Psicologa e Psicoterapeuta)
Valentina Parentera (pianista)
Moderatrice Prof.ssa Giulia Santi
Interventi poetici e musicali Ass. Li sichigliati…e non solo
Il progetto ALMA MATER dell’Ass. Tracce Creative rientra tra le iniziative finanziate dell’Avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità. 3° ed.” promosso dal Consiglio della Regione Puglia.
Nei giorni 7 e 8 dicembre (domenica ore 20.30 e lunedì ore 19.00) andrà in scena lo spettacolo della Compagnia Salvatore Della Villa La Guardia alla Luna di Massimo Bontempelli.
Lo spettacolo sarà anticipato, venerdì 5 dicembre alle ore 19.00, dall’ incontro tematico ALMA MATER La Donna Madre Esplorazione e Simbolo tra arte, storia, filosofia, psicologia e attualità, con ospiti Elenia De Micheli (Funzionaria ARPAL Puglia), Emily De Salve in arte La Baritonessa (cantante lirica), Antonio Errico (scrittore), Federica Alessandra Gira (Medico Radiologo ASL Lecce), Rossella Maggio (Scrittrice e Poetessa), Enza Musca (Assistente sociale Ambito territoriale di Nardò), Mary Negro (Psicologa e Psicoterapeuta) Valentina Parentera (pianista). Moderatrice sarà la Prof.ssa Giulia Santi. Parteciperà all’incontro il Sindaco di Seclì, Andrea Finamore. L’incontro potrà offrire una riflessione sul ruolo della madre all’interno della società, con pensieri e riflessioni portati dagli ospiti e interventi poetico-teatrali a cura della Compagnia ‘Li sichigliati… e non solo’. Tutte le attività si svolgeranno presso il Palazzo Ducale di Seclì grazie al patrocinio e alla collaborazione dell’A.C. di Seclì.
Il progetto vuole approfondire la figura della Madre, appunto Alma Mater, dal latino madre che nutre, che alimenta i propri figli, termine con il quale i Romani usavano appellare alcune divinità femminili, quali Cibele, rappresentante della forza creatrice e distruttrice della natura, e Cerere, dea materna della terra e della fertilità; durante il cristianesimo medievale finì per indicare la Vergine Maria. La figura della Madre è quindi associata inevitabilmente ad una forza creatrice, ad una entità protettiva e salvifica, ad un ruolo sociale che può scegliere o meno di assumere, ad atto inevitabile di donazione di sé stessi.
L’incontro tra personalità del mondo della cultura, dell’arte, dell’ambito sociale, del mercato del lavoro, non ha la pretesa di offrire soluzioni, ma di esporre la propria idea di madre, a partire da scelte reali. Semplicemente approfondire la figura della madre, quanto mai complessa, fin dall’origine dei tempi, diventata ora emblema di un riscatto sociale (forse) e di ruolo non più imposto nel corso del nuovo secolo.
Biografie ospiti
Elenia De Micheli
Elenia De Micheli è funzionaria presso Arpal Puglia-Agenzia Regionale per le Politiche Attive per il Lavoro, dove opera come Esperta Service Designer. Si occupa di progettazione di servizi per l’autoimpiego, con un focus specifico sull’imprenditoria femminile, e contribuisce allo sviluppo di progettualità inserite nella strategia di Mare a Sinistra, dedicata ai temi della tornanza e della restanza nelle comunità locali.
Ha esperienza nelle attività di orientamento scolastico e iniziative legate al contrasto dei fenomeni di caporalato delle lavoratrici domestiche.
In precedenza ha svolto la libera professione come Consulente del lavoro e d’impresa, con formazione specifica in HR, selezione del personale e gestione organizzativa. È stata Consigliera di Pari Opportunità del Comune di Casarano, impegnandosi nella promozione dell’uguaglianza di genere e dell’inclusione nei contesti lavorativi.
Emily De Salve
Emily De Salve in arte La Baritonessa cantante lirica e vocal coach, laureata con lode al Conservatorio Tito Schipa di Lecce nel 2014, è stata la prima donna transgender al mondo a cantare in teatri d'opera e ad essere ammessa in un Conservatorio di Musica Italiano. Ha cantato in vari Festival e su palcoscenici di teatri italiani tra cui Biennale Musica di Venezia, Teatro degli Arcimboldi e Teatro Franco Parenti di Milano, Macerata Opera Festival, Teatro Regio di Parma, Teatro Politeama Greco di Lecce, Teatro Verdi di Brindisi, Divergenti Festival di Bologna, Bifest di Bari in opere classiche e contemporanee scritte per lei e debuttate in prima assoluta mondiale. È stata ospite in vari programmi tv come ‘Pomeriggio 5’, ‘I fatti vostri’, ‘Italia's got Talent’. Ha presto parte a vari film e documentari presentati in tv Rai e Rai Svizzera, All Music e in vari Festival italiani. È stata ospite e relatrice al Milano Voice Meeting 2019.
Ha ricevuto diversi premi alla carriera ed è stata finalista di vari Concorsi Lirici Italiani.
Antonio Errico
Per 31 anni, dal 1° settembre 1993 al 31 agosto 2024, ha lavorato come dirigente scolastico nelle scuole di Senago (MI), Erchie (BR), Otranto, Aradeo, Maglie, Gallipoli (LE). Ha pubblicato volumi di narrativa e di saggistica: Tra il meraviglioso e il quotidiano (1985); Favolerie (1996); Il racconto infinito. Saggio su Luigi Malerba (1998); Fabbricanti di sapere. Metodi e miti dell’arte di insegnare (1999); Angeli regolari (2002); L’ultima caccia di Federico Re (2004); Salento con scritture (2005); Viaggio a Finibusterrae (2007) Stralune (2008); Le ragioni della passione. Approdi e avventure del sapere (2009); L’esiliato dei Pazzi (2012); Fiabe e leggende di Puglia (2013); La pittora dei demoni (2014); L’imperfetto lettore (2018); Peccata (2019); Salvo casi imprevisti (2021); Leggende italiane (2022), Passione Salento (2024). Numerosi suoi saggi e racconti sono presenti in volumi collettivi, tra cui Salento d’autore; I luoghi immateriali; I luoghi e la memoria; Luoghi di frontiera; Piazze del Salento. Ha curato l’antologia Poeti a Finibusterrae e la riedizione di Secoli fra gli ulivi di Fernando Manno. Collabora a quotidiani e periodici, a riviste letterarie e scolastiche.
Federica Alessandra Gira
Dopo la maturità classica presso il Liceo Ginnasio “P. Colonna” di Galatina, conseguita con il massimo dei voti, nel 2007 si laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Parma, specializzandosi poi in Radiologia Diagnostica ed Interventistica presso la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica.
Nella sua professione ha effettuato Attività di Medico di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) presso il Servizio di Continuità Assistenziale AUSL di Reggio Emilia, poi Dirigente Medico (disciplina di Radiologia Diagnostica) presso la AUSL di Parma, successivamente presso l’Azienda Ospedaliera di Tricase “Pia Fondazione di Culto e Religione CARD. G. PANICO”; dal 2018 ad oggi esercita la professione presso la ASL di LECCE. Dal 2024 è sostituto del Direttore di Struttura Complessa della U.O.C. di Diagnostica per Immagini Territoriale Aziendale – ASL Lecce.
Rossella Maggio
Docente nella scuola superiore vive e lavora a Lecce. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo In sostanza l’amore . Nel 2014 è uscita la sua prima raccolta di poesie, circa 150 poesie, tenute insieme da un filo conduttore che ne giustifica il titolo In amore per amore con amore, in cui compaiono alcune poesie scritte a quattro mani con lo scrittore Alberto Bevilacqua, con il quale anni di costante e intensa frequentazione avevano stabilito una forte intesa intellettuale e alla cui memoria la silloge è dedicata. Ha pubblicato romanzi e raccolte poetiche: Fata del cuore mio (2015), Sorrisi Segreti (2016), Figlia mia (2017) accolto con successo da pubblico e critica, La Leggerezza (2019), Sorelle d’Estate ( 2020), Capodanno a Shiraz (2022), La Gratitudine (2023). Ha promosso e tenuto incontri e conferenze sulla poetica e la narrativa di Alberto Bevilacqua e sulla poetica e la narrativa di Rainer Maria Rilke. Tutte le sue opere sono state presentate in festival letterari e saloni del libro, destinatarie di articoli di critica e recensioni giornalistiche, alcune di riconoscimenti e premi nazionali e internazionali.
Enza Musca
Assistente Sociale Specialista si occupa di Servizio Sociale e Coordinamento di Strutture e Servizi Socio Sanitari (Minori, Adulti, Disabili e Anziani) dal 2000 presso la città di Parma. Dal 2015, rientrata nella città natale, Galatone, si occupa di Servizio Sociale all’interno dei Servizi dell’Ambito Territoriale di Nardò attualmente presso il Comune di Seclì. È Esperta in Criminologia e Consulente Tecnico e Perito del Tribunale di Lecce.
Mary Negro
Psicologa e Psicoterapeuta specializzata nel trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo. Incaricata dal 2020 al 2025 (in modo non continuativo) presso il centro specializzato nel trattamento del DGA (disturbo da gioco d’azzardo) presso il Ser.D di San Cesario di Lecce (ASL LE). Membro del Comitato Tecnico-Scientifico S.I.T.D. Puglia (Società Italiana Tossicodipendenze). Ho svolto la funzione di coordinamento presso un Centro Socio-Educativo (minori). Ho svolto la professione di psicologa presso un Centro Polivalente per minori. Esperienza nel settore della formazione di ragazzi, operatori sociali, professionisti sanitari. Perito d’ufficio presso il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Pugliese per valutazioni psicologiche specialistiche nell’ambito delle cause di nullità matrimoniale.
Valentina Parentera
Nasce a Lecce, consegue la laurea specialistica in pianoforte con 110 lode e menzione sotto la guida di Carlo Scorrano. Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici italiani e internazionali conseguendo un numero considerevole di affermazioni. Vanta all’attivo un repertorio concertistico che va dalla musica barocca a quella di produzione più recente. Le sue qualità virtuosistiche e timbriche riconosciutele da esperti di alto livello le hanno consentito di affrontare ogni difficoltà di tastiera. Tra le molteplici suggestive cornici presso le quali si è esibita si menzionano il Festival di Ravello, Germania (Dresda), Albania, Hong Kong e Cina.
Docente al Conservatorio di Musica T. Schipa di Lecce.
Numerosi suoi allievi si sono distinti in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
Il progetto Alma Mater è stato ideato da Tracce Creative, nell’ambito dell’Avviso pubblico ‘Futura. La Puglia per la parità’ 3° edizione promosso dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, grazie alla collaborazione, al supporto e all’ospitalità del Comune di Seclì e alla condivisione progettuale dei partner Archeoclub Terra d'Arneo, Futura 21, Li Sichigliati… e non solo, Parrocchia B.V.M delle Grazie, Ambito Territoriale n.3 Nardò.
Ingresso Gratuito
Web:
www.facebook.com/events/860...