Al Politeama Italia di Bisceglie
dal 27 novembre al 3 dicembre sono disponibili nuovi film cinematografici:
"
OI VITA MIA" (Genere:
commedia.)
TRAMA: PIO gestisce una comunità di recupero per ragazzi, AMEDEO una casa di riposo per anziani. Uno ha una relazione in crisi, l’altro una figlia adolescente irrequieta. Costretti dalle circostanze a vivere sotto lo stesso tetto tra anziani smemorati e giovani casinisti che si fanno la guerra, i due finiranno per scambiarsi consigli non richiesti, infilarsi in situazioni assurde e, tra bollette arretrate e partite a padel, trovare finalmente il coraggio di mettere ordine alle loro vite e scoprire così un nuovo modo di stare assieme.
"
BREVE STORIA D’AMORE" (Genere:
drammatico.)
TRAMA: questa è la storia di due coppie. I trentenni Lea e Andrea, e i cinquantenni Rocco e Cecilia. Quattro personaggi i cui destini collidono la sera in cui Lea conosce Rocco in un bar e inizia con lui una relazione clandestina, consumata in una stanza d’albergo. Un tradimento come tanti, in apparenza, che prende una piega imprevista quando Lea comincia a infilarsi nella vita di Rocco, fino a coinvolgere i rispettivi compagni in una resa dei conti finale.
"
ZOOTROPOLIS 2" (Genere:
commedia.)
TRAMA: Judy Hopps e Nick Wilde si ritrovano sulle tortuose tracce di un misterioso rettile, il serpente Gary DèSnake, che arriva a Zootropolis e mette sottosopra la metropoli dei mammiferi. Per risolvere il caso, i due devono andare sotto copertura in nuove parti inaspettate della città.
"
40 SECONDI" (Genere:
drammatico, biografico. Il film è tratto da una storia vera.)
TRAMA: 40 secondi è un film del 2025 diretto da Vincenzo Alfieri. È ispirato all'omonimo libro della giornalista e saggista Federica Angeli sulla storia realmente accaduta di Willy Monteiro Duarte, ragazzo italiano figlio di capoverdiani, medaglia d'oro al valore civile alla memoria vittima di omicidio a seguito di un pestaggio compiuto dai fratelli Gabriele e Marco Bianchi, Mario Pincarelli e Francesco Belleggia, condannati rispettivamente all'ergastolo e a ventotto, ventuno e ventiquattro anni di reclusione. Il film è stato presentato in concorso alla 20ª Festa del Cinema di Roma, in cui ha vinto il premio speciale della Giuria al migliore cast attoriale.
"
LA CAMERA DI CONSIGLIO" (Genere:
drammatico, storico.)
TRAMA: siamo nel 1987, nell’atto finale del Maxi processo di Palermo, il più grande processo penale della storia italiana. In questa occasione otto giurati, quattro donne e quattro uomini, vengono chiusi in una camera di consiglio per trentasei giorni. Il loro compito è quello di stabilire le condanne o le assoluzioni per ben 470 imputati. A guidarli ci sono il Presidente e il Giudice a latere. Tuttavia, il peso delle decisioni e la convivenza forzata trasformano l’esperienza. Ogni giorno nascono tensioni, dubbi, alleanze e rotture. Così, tra paure e scambi inaspettati, la camera di consiglio diventa il teatro di un confronto umano unico. Realizzando di fatto, un operazione giudiziaria mastodontica, a suo modo straordinaria, per la durata, l’intensità e la complessità.
"
IL MAESTRO" (Genere:
drammatico, commedia.)
TRAMA: estate di fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative paterne, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio, il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana che, tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri, porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio. Tra i due nasce un legame inatteso, profondo, irripetibile. Come certe estati, che arrivano una volta sola e non tornano più.
“
BUEN CAMINO” (
È ufficialmente aperta la prevendita dei biglietti (online e al botteghino) del nuovo film di Checco Zalone dal titolo “Buen Camino”, che uscirà per Natale, al Politeama Italia. La prima proiezione del film sarà disponibile a partire dalla mezzanotte e mezza del 25 dicembre. In seguito il 25 e il 26 dicembre a partire dalle ore 16:30 in poi. Genere: commedia tragicomica.)
TRAMA: la trama di Buen Camino vede Checco, un ricco e viziato erede di un impero di divani, costretto a lasciare la sua vita agiata per cercare la figlia adolescente scomparsa. Il suo viaggio lo porta sul Cammino di Santiago, un'esperienza che lo costringerà a fare un percorso di trasformazione personale, affrontare se stesso e riscoprire le priorità, trasformando una disperata ricerca in un'occasione di redenzione.
I biglietti del film di Checco Zalone si possono già acquistare presso il botteghino del Politeama Italia, oppure online cliccando sul link che si trova in basso.
LUNEDÌ 1 dicembre il cinema è APERTO.
SCONTI CINEMA AL POLITEAMA ITALIA:
MARTEDÌ solo al primo spettacolo (intorno alle ore 17:00) solo per le donne il costo del biglietto è di 5 euro. MERCOLEDÌ, invece, il costo del biglietto del cinema è di 6 euro per TUTTI, tranne nei giorni festivi o nei casi in cui un film esce in contemporanea nazionale.
Per acquistare i biglietti online
clicca sul link che trovi qui in basso.
Web:
politeamaitalia.com/c/cinema/