MERCOLEDI' 11 AGOSTO ORE 20,30
TARANTO, CORSO DUE MARI
La rete cittadina EsTAboom presenta il quinto appuntamento della sua programmazione:
incontro con
Cosimo Argentina - scrittore
Alessandro Leogrande - giornalista e scrittore
Antonio De Giorgi - libraio
...a seguire reading tearale:
"L'Italia è un paradiso"
con Francesca Cavallo e Giacomo Bortone
ingresso libero
Cosimo Argentina (Taranto, 1963) è uno scrittore italiano.
Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Bari con una tesi sul Diritto del commercio internazionale ed una specializzazione in criminologia. Ha esordito nel 1999 con il romanzo Il cadetto edito da Marsilio, vincitore del Premio Letterario Edoardo Kihlgr...en Opera Prima ed il Premio Oplonti. Nel 2002 con lo stesso editore ha pubblicato Bar Blu Seves e nel 2004 il suo Cuore di cuoio, edito da Sironi, è stato selezionato per il Premio Bancarella Sport. A seguire ha pubblicato nel 2005 Viaggiatori a sangue caldo, Avagliano, e nel 2006 Brianza vigila Bolivia spera, (NoReply) e Nud'e cruda.Taranto mon amour (Effigie).Il suo romanzo Maschio adulto solitario (Manni) è del 2008 . Sempre nello stesso anno ha pubblicato con Fandango il pamphlet Beata Ignoranza, contro le politiche scolastiche correnti. La sua narrativa è citata nel volume curato da Ettore Catalano, Letteratura del Novecento in Puglia 1970-2008, Progedit 2009.Fandango, nel 2010, ha ripubblicato nei "tascabili" Cuore di cuoio.
Alessandro Leogrande è nato a Taranto nel 1977 e vive a Roma. Vicedirettore del mensile «Lo straniero», collabora con «Il Corriere del Mezzogiorno», «Nuovi argomenti», Radiotre. Per la casa editrice L’Ancora del Mediterraneo ha scritto Un mare nascosto (2000), un reportage letterario da Taranto negli anni della privatizzazione del siderurgico e del trionfo del telepredicatore Giancarlo Cito; Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali (2003), un’inchiesta sulla «mutazione antropologica» della mafia pugliese e sul contrabbando internazionale di sigarette; Nel paese dei viceré. L’Italia tra pace e guerra (2006), un saggio sui nuovi movimenti, da Genova a Melfi. Sempre per L’Ancora del Mediterraneo ha curato Il pallone è tondo (2005). Un suo saggio, «Ragazzi di mafia», è stato selezionato nell’antologia A occhi aperti. Le nuove voci della narrativa italiana raccontano la realtà (Piccola biblioteca Oscar, 2008).
Francesca Cavallo è una regista teatrale. Si è laureata con il massimo dei voti in "ScienzeUmanistiche per la Comunicazione" alla Statale di Milano nel curriculum riguardantelinguaggi e teorie delle arti performative. Successivamente ha studiato regia alla Scuolad'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano,dove si è dipl...omata nel 2008. Il forteinteresse nei confronti delle possibilità espressive delmovimento e della danza l'ha portataal corso specialistico di sensibilizzazione delle arti corporee diretto da Raffaella Giordanopresso il Teatro Stabile di Torino, per il quale èstata selezionata a Novembre del 2008.Francesca ha diretto diversi spettacoli e corsi di recitazione ed espressione corporea inItalia eall'estero, collaborando con artisti del calibro di Paolo Rossi e Hajo Schueler (ildirettore artistico di Familie Floez) econ scuole come la UDK di Berlino e la FolkwangHochschule di Essen.
MERCOLEDI' 11 AGOSTO ORE 20,30
TARANTO, CORSO DUE MARI
info: 3203117314
Web:
www.facebook.com/profile.ph...