Tullio Mancino – Nico Albanese Trio
Concerti
SABATO 13 NOVEMBRE ALL’XXL MUSIC PUB DI OSTUNI un Trio raffinato che esegue un repertorio pop e soul italiano e internazionale
Recensito da note riviste come Metalshock”, “Blast” e “Rockerilla”, Nico Albanese, classe 1970 di Bari, vanta al seguito innumerevoli concerti come supporter di Litfiba, Timoria, Christian Death, Scialpi, Ritmo Tribale. Una importante collaborazione con Donatella Rettore e la firma insieme a Angelo Galeano della colonna sonora del film “Andata e Ritorno” con Vanessa Incontrada (2004, regia Marco Ponti).
I primi successi arrivano con la band Animetropolitane con la quale Nico si è esibito in lungo e in largo per tutta l’Italia. Nel 2000 Animetropolitane cambiano nome e qualche elemento. E’ la volta dei D-Cue. La band ottiene un grossa produzione a cura del Master recording Studio di Marco De Bartolomeo e realizza quindi un nuovo lavoro da cui saranno estratti i singoli “Né dentro né fuori” e “Scegli me”. Nel 2001 ancora un singolo: “Canzone Stupida” che viene trasmesso da tutti i più grossi network italiani. Poco dopo i D-Cue decidono di rivisitare “Lamette”, brano di una rocker italiana il cui nome è Donatella Rettore.
Da qui la partecipazione al disco “Clonazioni” sempre di Donatella Rettore. A seguire le collaborazioni con Dirotta su Cuba, Almamegretta, Erz.
Nico ha anche firmato un contratto con la EMI music publishing Italia per i singoli “Lievemente Logorroica” e “Odio la tv” e nel 2006 ha suonato con Arthur Louis , bluesman inglese che si promuove in Italia, così come entra a far parte dei Funatics band che esegue brani di Coldplay, Muse, Placebo, Radiohead, Depeche Mode ecc… insomma ancora in un’altra direzione! Inoltre, in tutto questo, non mancano collaborazioni con altri musicisti come con Tullio Mancino.
Tullio Mancino, professione cantautore, nasce a Brindisi il 17 Novembre 1983. Una personalità spiccata e un amore incondizionato per la musica lo portano a dieci anni ad iscriversi alla prima scuola di musica dove studia pianoforte e successivamente canto. Giorno dopo giorno scopre l'esclusivo e affascinante connubio che si può creare tra musica e poesia e comincia così ad inondare decine e decine di fogli pentagrammati con le sue prime composizioni. Ben presto si accorge che gli studi classici e l'ascolto dei grandi del passato hanno condizionato inevitabilmente il suo modo di scrivere tanto da conferire alle sue composizioni quel tocco di retrò e vintage che li rendono particolari ed immediati al tempo stesso.
Non tardano, all'inizio del 2000, le prime partecipazioni a manifestazioni locali e nazionali nonché a trasmissioni televisive tra le quali "Momenti di Gloria" su Canale 5 che lo vede vincitore a soli 16 anni. Nell'estate del 2002 partecipa ad uno spettacolo teatrale in scena al "Festival Internazionale di Edimburgo" sotto la regia di Gian Carlo Nicotra e in autunno al "Festival di Napoli" su Rete 4. Francesco Migliacci, Giuliano Boursier, Michele Torpedine, Bruno Tibaldi sono solo alcuni tra gli importanti nomi della discografia con cui Tullio comincia a collaborare fino al momento in cui decide di andare avanti da solo. Si presenta allora alle selezioni del Festival di Sanremo tramite il concorso "Sanremolab" che lo vede nel 2007 tra i 12 vincitori dell'edizione.
Sabato 13 novembre 2010
ore 21.30
XXL PUB
Via G. Zanardelli, 1
Ostuni (Brindisi)
Info: 331 4840796 - 0831 1720519