da giovedì 17 a sabato 19 marzo 2011
Giovedì 17 marzo 2011 – ore 9,30
AUDITORIUM DEL MUSEO “SIGISMONDO Castromediano” - LECCE
Seduta inaugurale
Introduce e presiede il prof. Salvatore Capodieci, Presidente del Circolo Culturale “Galileo” di Trepuzzi.
SALUTI DELLE AUTORITÀ
Presidente della Provincia di Lecce, dott. Antonio Gabellone, Sottosegretario al Ministero degli Interni, On.le Alfredo Mantovano, Assessore alla Cultura della Provincia di Lecce, avv. Simona Manca, Prefetto di Lecce, dott. Mario Tafaro, Sindaco di Trepuzzi, dott. Cosimo Valzano, Rettore Università del Salento, Prof. Domenico Laforgia, Direttrice dell’Archivio di Stato di Lecce, dott.ssa Annalisa Bianco, Presidente della Società di Storia Patria (Deputazione di Lecce), prof. Mario Spedicato, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dott.ssa Marcella Rucco.
Prolusione
del prof. Raffaele Colapietra, già Ordinario di Storia Moderna all’Università di Salerno
Relazione della prof.ssa Maria Sofia Corciulo, Ordinaria di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università La Sapienza di Roma: Agli albori del Risorgimento meridionale. I Moti del 1820-21.
Ore 12 - Concerto di Canti della Patria del Coro del Circolo Culturale “Galileo”, per coro, diretto dal M°. Alessandro Gazza. Strumenti: clarinetto (prof. Aldo Ciccarese), fisarmoniche (M. Calò e A. Saponaro)
Gran ballo dell’Unità d’Italia in costume d’epoca, organizzato ed eseguito dalla Associazione Culturale Concentus Tempus Saltandi di Campi Salentina, diretta dalla dott.ssa Rita Cantoro, con l’accompagnamento dei musicisti dell’Ensemble Concentus.
GIOVedì 17 marzo ORE 16
AUDITORIUM DEL MUSEO “SIGISMONDO Castromediano” – lecce
LA FORZA DELLE IDEE
Presiede il prof. Bruno Pellegrino, già Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento
Relazioni:
Prof. Roberto Martucci, Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università del Salento: Cavour e la “scommessa italiana”.
Prof. Marco Veglia, docente di Letteratura all’Università di Bologna: La Massoneria nella letteratura del Risorgimento.
Prof. Salvatore De Masi, docente di Linguistica Generale all’Università del Salento: A scuola di Unità: la scuola italiana dagli stati preunitari alla riforma Gentile.
Ore 17,45 – Pausa caffè
Dott. Andrea Frediani, storico militare e saggista: La più fallimentare campagna del futuro esercito italiano: temi tattico-strategici della guerra di Novara
Prof. Egidio Zacheo, docente di Scienza Politica all’Università del Salento: I limiti della formazione dello Stato unitario nella storia nazionale del periodo monarchico.
Venerdì 18 marzo ORE 9,30
AUDITORIUM DEL MUSEO “S. CASTROMEDIANO” Lecce
I FATTI DELLA STORIA
Presiede la dott.ssa Anna Lisa Bianco, Direttrice dell’Archivio di Stato di Lecce.
Relazioni:
Prof. Bruno Pellegrino, Ordinario di Storia Moderna all’Università del Salento: Chiesa borbonica e chiesa liberale nel 1860-61.
Prof.ssa Sandra Covino, docente di Storia della Lingua Italiana all’Università per Stranieri di Perugia: Le radici ad ogni costo: falsi d’autore e Risorgimento
Prof. Gianni Donno, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università del Salento: Il Sud e l’Unità.
Ore 11,15 – Pausa caffè
Prof. Antonio Cassiano, Direttore del Museo Provinciale di Lecce e docente di Storia dell’Arte all’Università del Salento: Iconografia risorgimentale in Terra d’Otranto.
Prof. Luigi Melica, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università del Salento: I cento anni dello Statuto Albertino.
Venerdì 18 marzO ORE 16
AUDITORIUM DEL MUSEO “S. CASTROMEDIANO”
UNA DI LINGUA
Presiede il prof. Pantaleo Palmieri, Centro Nazionale di Studi Leopardiani.
Relazioni
Prof. Francesco Sabatini, Storico della Lingua e Presidente emerito dell’Accademia della Crusca: Una … di lingua.
Prof. Mario Marti, Rettore e Professore Emerito di Letteratura Italiana Università di Lecce: La tematica della grande poesia italiana del sec. XIX riguardante l’Unità d’Italia.
Prof. Rosario Coluccia, Ordinario di Linguistica Italiana all’Università del Salento: L’Italiano in Italia e in Europa oggi, a centocinquant’anni dall’unità.
Ore 18 – Pausa caffè
Ore 18,15 – Presentazione del libro in due tomi di Marino Biondi, La tradizione della Patria – I. Letteratura e Risorgimento. Da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini – II. Letteratura e Risorgimento. Carduccianesimo e Storia d’Italia, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2009-2010.
Ne discutono con l’Autore Il prof. Pantaleo Palmieri, e il prof. Marco Leone, docente di Letteratura Italiana all’Università del Salento.
Sarà presente l’Autore.
Sabato 19 marzo - ORE 9,45
AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI Trepuzzi
DALLA REGIONE PER LA NAZIONE
Presiede il prof. Mario Spedicato, Docente di Storia Moderna e Presidente della Società di Storia Patria di Lecce
Relazioni:
Prof. Mario De Marco, già Docente di Storia e Filosofia, storico del Salento: Un protagonista salentino: Giuseppe Libertini.
Dott.ssa Franca Tondo, funzionaria dell’Archivio di Stato di Lecce: Le insorgenze salentine nel biennio 1860-1861.
Ore 11,15 – Pausa caffè
Prof. Salvatore Elia, Storico del Salento: Le società segrete a Trepuzzi e dintorni.
Nicola Calso, Studioso di Storia locale: Le monete italiane dal 1860 al 1945.
da giovedì 17 a sabato 19 marzo 2011
Lecce (Lecce)
AUDITORIUM DEL MUSEO “SIGISMONDO Castromediano”
Vari orari
ingresso libero
|
|
|
letto
1089 volte