La Carmen Di Bizet in 3D
Teatri e auditorium
LA CARMEN DI BIZET IN 3D ALLA MULTISALA SHOWVILLE DI BARI: PRIMA GIOVEDI’ 17 MARZO ALLE 20.45
Per la prima volta al cinema arriva la “Carmen” di Bizet in 3D. Ad ospitarla in Puglia sarà la neonata multisala Showville di Bari, inaugurata lo scorso dicembre al quartiere Mungivacca.
La celebre opera di Bizet sarà proposta al pubblico giovedì 17 marzo alle 20.45 e poi il 22 e il 29 di marzo sia alle 17 sia alle 20.45 (biglietti: intero 10 euro più diritto di prevendita; ridotto - per abbonati della Fondazione lirica Petruzzelli e altri convenzionati - 8 euro più diritto di prevendita; info: www.showville.it)
La Carmen in 3D è il risultato della co-produzione tra RealD e la Royal Opera House di Londra ed è, in assoluto, la prima opera lirica ad essere filmata e proiettata sul grande schermo con tecnologia 3D. Lo spettatore avrà l’impressione di essere trasportato direttamente all’interno della Royal Opera House, nei suoi spazi, nella sua platea e vivrà un’esperienza unica.
La Carmen è un’opera lirica in quattro atti scritta da Georges Bizet e presentata per la prima volta nel 1875. Il progetto del film in 3D è nato dall’interpretazione moderna della regista Francesca Zambello e da Julian Napier, che ne ha diretto la versione cinematografica: 170 minuti, con un intervallo di circa 20.
Tra gli attori, spiccano le performance dei protagonisti principali Christine Rice (Carmen), Bryan Hymel (Don Josè) e Aris Argiris (Escamillo), mentre orchestra e coro sono quelli della stessa Royal Opera House.
Breve trama della Carmen
La trama:
Sulla allegra piazza di un paese spagnolo sciamano le operaie della manifattura dei tabacchi: è l’ora del cambio della guardia del distaccamento di dragoni della vicina caserma. Irrompe in scena Carmen, sensuale e scatenata gitana, che canta e danza da par suo. Il brigadiere don Josè ne è affascinato né basta a distoglierne gli sguardi la graziosa e giovane Micaèla, che da lontano viene a portargli i saluti ed il bacio della madre, la quale desidera che egli la prenda in sposa. Un improvviso e sanguinoso diverbio fra una sigaraia e Carmen movimenta la scena: per ordine del suo capitano, don Josè porta Carmen in prigione. Ma l'opera di seduzione continua e i due fuggono insieme sulle montagne, dove don Josè, tra contrabbandieri e gitane, diventa un fuorilegge. Micaèla, avventuratasi sui monti per liberarlo dall'incantesimo che pare averlo stregato e strapparlo a Carmen, deve dichiararsi sconfitta e partire sconsolata. Compare poi all'orizzonte Escamillo, un celebre torero, del quale Carmen fa presto ad incapricciarsi. Spirito libero quale essa è, insofferente di ogni tentennamento altrui, essa arriva ad irridere don Josè che, pur languendo per lei, non vuole disertare e sempre più si chiude in una cupa gelosia. In un duello notturno con il torero, questi lo risparmia: Carmen ormai disprezza il brigadiere e volubilmente punta le sue carte su Escamillo. Nell'arena di Siviglia si svolge una delle consuete tauromachie. Carmen è stata invitata da Escamillo ed arriva con due gitane sue amiche, per ammirare il torero nella sua lotta contro il toro. Don Josè, arrivato anche lui sul posto, chiama fuori del recinto Carmen, per offrirle ancora una volta il proprio amore. Ma ogni suo sforzo è vano. Mentre Escamillo uccide il toro in un tripudio di evviva, don Josè, accecato dalla passione e dalla sua gelosia, pugnala Carmen e si consegna alla giustizia.
Bari (Bari)
MULTISALA SHOWVILLE
ore 20.45
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
793 volte