Medea è l'ora della vendetta (libero adattamento della tragedia di Euripide)
Teatri e auditorium
Stagione di Prosa 2011
Città di Gallipoli - Assessorato alla Cultura - Teatro Pubblico Pugliese - Cinema Teatri Riuniti,
Compagnia Teatrale Officina Chinaski presenta:
MEDEA è l’ora della vendetta
(libero adattamento della tragedia di Euripide)
con: Maria Margherita Manco, Salvatore Coluccia, Fabrizio Ughi, Viviana Casalino, Claudia Epifani, Alessio Cerfeda.
Musiche originali e direzione del coro di: Alessandro Solidoro
Scene di: Giuseppe Fracasso e Alberto Greco
Regia di: Danny Cortese e Andrea Donaera
Breve sinossi:
MEDEA
l’ora della vendetta
Tra tutte le tragedie del teatro greco, Medea è, senza alcun dubbio, l’opera che più di ogni altra rappresenta l’affermazione della dignità femminile e dell’essere donna. Mai doma, mai sottomessa, ella, ha la forza per asserire di essere la sola artefice del proprio destino, fino a scegliere la direzione in cui spostare la propria esistenza, senza esitazioni o compromessi, anzi trasformando la sua bruciante passione in efferata violenza. Pur rimanendo sospesa tra il suo essere emotivo e quello razionale, resiste all’isolamento che il suo stesso orgoglio le ha costruito attorno. Soffre e tribola per essere stata ripudiata, calpestata nei suoi diritti di moglie e regina, ma sceglie di raggiungere il sublime attraverso la vendetta. Di fronte al suo disegno, ogni umano tentennamento è sorpassato, perfino il senso della maternità viene meno: preferisce vedere i suoi stessi figli morti, piuttosto che i suoi nemici vivi. Medea, rinuncia alla sua dimensione terrena, per nobilitare nel ricordo la sua immortalità. Affrontare la messa in scena di un’opera tanto complessa, eppure così attuale, è stato un lavoro difficile e nello stesso tempo stimolante. Il rischio maggiore era scivolare nello scolastico o, peggio ancora, nel didascalico, finendo con il riproporre qualcosa già visto. Procedendo per obiettivi, si è partiti con lo studio del testo, rielaborato dalle traduzioni didattiche e azzardando un linguaggio scorrevole. Si è poi passati all’ambientazione, scegliendo qualcosa che esulasse dal concetto classico, ma allo stesso tempo rafforzasse l’opera, rendendola più tagliente e contemporanea. Per quanto concerne lo studio dei costumi, ognuno dei quali caratterizza un personaggio, si sono evitate esagerate ridondanze. Infine la colonna sonora, composta per questa produzione, sottolinea il testo, amplificando, grazie alla scelta di sonorità elettroniche, il phatos drammatico. Una nuova e coraggiosa lettura, di un classico del teatro greco, che Officina Chinaski ha prodotto per questa stagione di prosa 2011.
Danny Cortese
Andrea Donaera
Giovedi 28 Aprile 2011 Teatro Italia Gallipoli ore 21,00
Prezzo biglietto: Posto Unico Numerato € 10,00
Informazioni - Prenotazioni - Prevendita
c/o Botteghino del Teatro Italia tutti i giorni dalle 18,00 alle 22,00
tel. 0833.266940
oppure contattando direttamente la compagnia Officina Chinaski
ai seguenti nr. di cell. 340.5607830 – 333.6172769
Gallipoli (Lecce)
Teatro Italia
ore 21.00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1227 volte