La Via Crucis di Barile
Folklore e tradizioni
La via Crucis di Barile è uno degli eventi più importanti e rappresentativi della tradizione storico-culturale potentina.
Anche per questo venerdì Santo, dopo un anno di preparativi, partirà quindi da Piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, di fronte al Palazzo Comunale alle ore 14.30 circa, con il processo a Gesù ad opera di Pilato. La processione prenderà quindi inizio dalla Chiesa Matrice Santa Maria delle Grazie, in Via Roma, e proseguirà per le vie del centro storico. La I caduta è prevista in via Generale Diaz all'incrocio con Via Maina. Proseguendo per il Rione San Nicola, farà una sosta presso la Chiesa di San Nicola per poi ripartire salendo Via Verdi, alla volta della Chiesa di Sant'Attanasio e Rocco. In Largo Steccato ci sarà l'incontro con la Madonna e di lì su Corso Alcide De Gasperi avverrà la II caduta. La terza caduta infine è prevista al Convento, quando la processione, volgendo al termine, scenderà verso Largo Stazione su Corso Alcide De Gasperi e Corso Vittorio Emanuele per ritornare alla Chiesa Madre.
La processione terminerà alle 18.30 circa.
La Sacra rappresentazione con personaggi viventi del Venerdì Santo di Barile (Potenza) è una delle più antiche della Basilicata e del Sud Italia. Le sue origini risalgono al 1600. La messa in scena del dramma del Golgota venne organizzata per la prima volta dal sacrestano della chiesa di San Nicola. Le vie strette del centro storico attraverso le quali si snoda il corteo dei personaggi, divisi in 25 gruppi, per un totale di 116 figuranti di ogni età, rendono suggestiva la Sacra rappresentazione e trasformano Barile in una "piccola Gerusalemme". Il centro "arbereshe" (a Barile si parla l'Albanese) entra nel clima del Venerdì Santo dal 19 marzo di ogni anno, giorno di San Giuseppe, quando i giovani che si travestiranno da "Centurioni a cavallo" iniziano a girare per le strade in cui si snoderà la processione. Uno dei "Centurioni" è munito di tromba e la suona stazionando sotto le abitazioni di chi impersonerà il "Cristo con la croce" e la "Madonna". Il suono della tromba, i falò, i canti popolari e le preghiere indicano chiaramente che la comunità barilese è al lavoro per la Via Crucis. Sin dalle prime edizioni, i personaggi del Venerdì Santo sono stati riadattati dalla tradizione popolare. Sono presenti nel corteo tre figure del Cristo: quella con la croce e due con la canna e la colonna. Queste ultime due ricordano i momenti in cui a Gesù fu data una canna ("Ecce homo") come scettro e quando fu legato ad una colonna per essere fustigato. In origine le tre figure del Cristo sfilavano coperte da un sudario bianco che impediva il riconoscimento degli interpreti. Dagli anni '40 del secolo scorso, il "Cristo con la croce" sfila scoperto: cammina scalzo per l’intero percorso (circa 5km), trasporta una pesante croce e trascina, legata al piede, una catena di ferro. Sono tuttora incappucciati il "Cristo con la canna" e quello con la "Colonna". La Via Crucis di Barile è un evento religioso e culturale, che viene preparato nel corso dell’intero anno. Il documentarista Folco Quilici fu spettatore della celebre processione e ne rimase affascinato. L’11 maggio 1983 il Comitato Sacra rappresentazione realizzò a Roma e nella Città del Vaticano, alla presenza di Giovanni Paolo II, l’inimitabile processione dei misteri. Più di quattrocento fedeli di Barile giunsero in quell’occasione nella capitale e a San Pietro per assistere alla Passione di Cristo, nella quale fede e tradizione costituiscono un binomio indissolubile.
Barile (Potenza)
Piazza carlo Alberto dalla Chiesa
14.30/ 18.30 circa
ingresso libero
|
|
|
letto
449 volte