Palio delle Contrade di Galatone
Folklore e tradizioni
Anche quest’anno si terrà il Palio delle Contrade, il 4 agosto nello Stadio Comunale “Gigi Rizzo” della città di Galatone (LE), giunto alla sua ottava edizione e patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Città di Galatone.
La manifestazione è interamente organizzata dall’Associazione CREATTIVAmens di Galatone e ideata da Giuseppe Manisco, cittadino galatonese, profondamente impegnato nella crescita sociale e culturale del suo paese, essendosi distinto anche in occasioni ed iniziative precedenti.
Egli è infatti anche il realizzatore delle Macchine di Leonardo da Vinci, ormai da tre anni in mostra in varie e prestigiose location: Castello di Acaya (Lecce), Castello di Argirocastro (Albania), Chiesa di San Sebastiano (Lecce), antico insediamento di Roca Nuova (Melendugno – Lecce) e Centro Leonardo da Vinci di Montréal (Canada). È prevista a Galatone per il prossimo autunno l’apertura del primo museo a sud di Roma dedicato al genio fiorentino e alle sue invenzioni.
La passione per la storia ha portato l’Organizzazione a voler proporre uno spettacolo in grado di far tornare indietro nel tempo. L’ingegno e l’abilità nella lavorazione dei materiali gli hanno permesso di ideare un evento di sempre maggior successo, reso ancora più suggestivo da grandi macchine e scenari medievali, realizzati dallo stesso Manisco.
Tiro alla fune, tiro della ”traglia”, percorso accidentato, lancio di palle infuocate con autentiche catapulte, tiro con l’arco, lancio del giavellotto, gioco della foresta, cuccagna, giostra dei cavalieri, imponenti ponti, rappresentazioni sceniche su episodi della storia del paese hanno affascinato il sempre più numeroso ed entusiasta pubblico accorso per l’occasione nelle precedenti edizioni.
Lo spettacolo mira ad evolvere di edizione in edizione nella scelta delle attrazioni e delle novità proposte, mantenendo sempre il tutto in un accattivante contesto scenografico creato appositamente, con musiche d’altri tempi, incalzanti motivi di suonatori di tamburi e chiarine, spettacolari e suggestive esibizioni di figuranti, tutti i partecipanti rigorosamente in costume d’epoca.
Il Palio consiste nella sfida tra le quattro contrade in cui Galatone è divisa: Cappuccini, Castello, Pommo e Vasce, ognuna rispettivamente individuata dal colore giallo, rosso, blu e verde. Sette soldati (a partire da quest’anno l’introduzione di 2 donne all’interno della squadra) ed un cavaliere, per ogni contrada, affrontano i rispettivi avversari per conquistare l’agognato Gonfalone, motivo di vanto per la contrada vincitrice, che avrà l’onore di custodirlo per un intero anno, finché una nuova competizione premierà i più meritevoli.
Negli anni, la manifestazione si è arricchita di ulteriori momenti di approfondimento:
gruppi esterni, per un totale di 130 figuranti:
- gli Sbandieratori di Carovigno
- i figuranti del Palio di Tricase
- i figuranti di Castro
- i figuranti dell’Associazione Historia di Bari
- i cavalieri da Sannicola e Noha
oltre ai figuranti di Galatone e alle sfidanti contrade.
Inoltre, come per la scorsa edizione è stata proposta la rappresentazione dell’incontro di Teano come omaggio al 150° dell’Unità d’Italia, quest’anno il Palio sarà impreziosito dalla suggestiva rappresentazione in campo della Disfida di Barletta, evento fondamentale nella storia della nostra regione e anche a livello nazionale, di cui testimone illustre fu il Galateo Antonio de Ferrariis, grande umanista di Galatone.
Per tale rappresentazione saranno interessati, oltre a diversi figuranti, ben 26 cavalieri all’interno del campo, suddivisi nelle due compagini belligeranti degli italiani e dei francesi. Al fine di avvicinare il pubblico alla tematica della Disfida, il Palio sarà anticipato dal convegno intitolato Aspettando il Palio delle Contrade: Galateo e la Disfida di Barletta, il 2 agosto (si allega programma).
Oltre a costituire un momento di sano divertimento per tutti i cittadini e i turisti di questo bellissimo centro salentino, l’iniziativa del Palio rappresenta anche un motivo di crescita personale e sociale per le decine di giovani e meno giovani direttamente coinvolti. Inoltre quest’anno diversi saranno gli appuntamenti che vedranno l’Organizzazione direttamente coinvolta in altre iniziative: è stata invitata a partecipare al Palio di Tricase (Lecce) il 22 e 29 luglio, al Torneo dei Giochi Medioevali di Maria D’Enghien di Carovigno (Brindisi) il 12 agosto e al Palio del Ciuccio di Cuccaro Vetere (Salerno) dal 13-15 agosto.
Arrivati alla ottava edizione, si riscontra una forte attesa ed un vivo coinvolgimento dell’intera cittadinanza, sempre più motivata nell’identificarsi nella contrada di appartenenza.
Dopo le quattro vittorie di Castello e le tre di Cappuccini (tra cui la scorsa edizione 2011), chi trionferà nel Palio delle Contrade 2012?
h18,30 – Corteo Storico tra le vie di Galatone (partenza da Piazza SS. Crocifisso)
h20,30 – Palio delle Contrade c/o Campo Sportivo “Gigi Rizzo” di Galatone
Galatone (Lecce)
Stadio Comunale “Gigi Rizzo”
ore 18:30
ingresso libero
|
|
|
letto
347 volte