da martedì 7 a martedì 21 agosto 2012
La Notte Della Taranta - Il programma
Concerti
Il festival La Notte della Taranta giunge al quindicesimo anno e indossa il vestito della festa. Quella che si aprirà martedì 7 agosto, come da tradizione nel comune di Corigliano d’Otranto, è un’edizione che intende celebrare le proprie origini e al contempo rilanciare la sfida della rigenerazione. Gli ultimi quindici anni sono stati segnati dalla crescita costante della manifestazione, unanimemente riconosciuta come l'appuntamento più atteso dell'estate salentina e un punto di riferimento culturale per il pubblico italiano ed europeo. Con una crescente attenzione mediatica anche oltreoceano.
La quindicesima edizione del festival - promossa e organizzata da Fondazione La Notte della Taranta, Provincia di Lecce, Unione di Comuni della Grecìa Salentina, Istituto Diego Carpitella e Regione Puglia - diventa dunque un momento per ripercorrere le tappe che hanno contribuito a trasformare il piccolo comune di Melpignano in uno dei luoghi più conosciuti nel panorama della world music internazionale, rafforzando l'immagine della Grecìa Salentina come culla della musica di tradizione popolare.
Anche quest’anno il festival itinerante che anima il cuore del Salento e che conduce a Melpignano per l’atteso Concertone finale diretto da Goran Bregović, prenderà il via il 7 agosto da Corigliano d’Otranto con un inizio particolare. A inaugurare il festival, prima del tradizionale saluto della Fondazione e del comune di Corigliano, sarà il corteo danzante degli Arakne Mediterranea, che raduneranno il pubblico nei pressi della Chiesa di San Nicola e da lì si muoveranno in parata fino al Castello de’ Monti, dove accompagneranno con la loro musica i saluti d’apertura.
Il percorso riprenderà poi dal Castello al palco, dove daranno ufficialmente il via al festival itinerante.
Il Festival è in programma dal 7 al 22 agosto e toccherà 15 comuni del Salento: Corigliano d’Otranto, Zollino, Cursi, Martignano, Sternatia, Sogliano Cavour, Soleto, Calimera, Castrignano de’ Greci, Lecce, Alessano, Galatina, Cutrofiano, Carpignano Salentino, Martano.
Nel corso del festival si esibiranno i gruppi e gli artisti più rappresentativi della scena della pizzica salentina: Officina Zoè, Canzoniere Grecanico Salentino, Tamburellisti di Torrepaduli, Petrameridie, Arakne Mediterranea, Kamafei, Ariacorte, Mascarimirì, BandAdriatica, SalentOrkestra, Anna Cinzia Villani, Antonio Castrignanò, Enza Pagliara.
Anche in questa edizione, lo sforzo organizzativo della Fondazione si è concentrato su sei Progetti Speciali, una novità introdotta lo scorso anno con l’idea di rilanciare il ruolo del festival itinerante e trasformarlo in un fertile spazio di dialogo e scambio tra musicisti di diversa estrazione. L’obiettivo, pienamente raggiunto nel 2011, è quello di trasformare la rassegna in un laboratorio musicale incentrato sull’idea della produzione originale che vedrà insieme alcuni dei gruppi più significativi della scena della pizzica salentina e importanti esponenti della musica internazionale. Si tratta di incontri inediti che testimoniano come la musica popolare del Salento sia ormai una fonte d’ispirazione creativa per artisti provenienti da tutto il mondo.
La prima di queste produzioni originali - Taranta Res, il 12 agosto, a Sogliano Cavour - nasce dall’inedita collaborazione tra Sound Res, il programma internazionale di residenza artistica per la nuova musica e l’arte contemporanea del Salento, e la Fondazione La Notte della Taranta: la musica tradizionale salentina incontra in questo concerto un'altra tradizione, quella della new music americana, in cui irrompono sonorità urbane contemporanee, i ritmi del jazz, l’energia del rock, il repertorio pop e le ipnotiche strutture del minimalismo.
La sera successiva - il 13 agosto, a Soleto – gli Arakne Mediterranea incontrano i Tenores di Bitti “Mialinu Pira” per un viaggio musicale che unisce la Barbagia alla Grecìa Salentina fatto di canti profani, stornelli d’amore o a dispetto, pizziche e canti sacri.
Sarà poi la volta – il 14 agosto, a Calimera – della BandAdriatica guidata da Claudio Prima che incontra Boban e Marko Markovic, padre e figlio, fondatori dell’Orkestar che porta il loro nome, una delle più famose brass band dei Balcani, con all’attivo tredici album e le colonne sonore di due film di Emir Kusturica, firmate assieme a Goran Bregovic.
Il 18 agosto ad Alessano, i canti tradizionali d’amore e di lavoro e i brani inediti di Antonio Castrignanò si arricchiranno della partecipazione di Mauro Pagani, nome storico del panorama musicale italiano che ha profondamente segnato con la sua interpretazione il repertorio tradizionale salentino come Maestro Concertatore de La Notte della Taranta dal 2007 al 2009.
Non poteva poi mancare, a pochi mesi della sua scomparsa, l’Omaggio a Piero Milesi, Maestro Concertatore storico della prima edizione de La Notte della Taranta, che vedrà sul palco l’Ensemble Notte della Taranta insieme con Mauro Pagani, Daniel Bacalov, Mario Arcari e Maurizio Dehò (19 agosto, Galatina).
Infine, il 22 agosto a Martano, il Canzoniere Grecanico Salentino ospita Marc Ribot uno dei chitarristi più ricercati e attivi della scena contemporanea, un artista che ha già affiancato il suo nome a quello di stelle di prima grandezza come Tom Waits e che rafforza con questo progetto il suo legame già solido con l’Italia, dopo aver collaborato a lungo con Vinicio Capossela.
IL CONCERTONE
Dopo le 120mila presenze dello scorso anno, sabato 25 agosto a partire dalle 19.30, il piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani ospiterà il palco del Concertone che chiude l’edizione 2012. La potenza della danza e del ritmo della pizzica incontrano per la prima volta sul palco di Melpignano gli ottoni balcanici, sotto la direzione del Maestro Concertatore Goran Bregović. L’Orchestra “La Notte della Taranta” incontrerà la Wedding and Funeral Band e gli ospiti Tonci Huljic & Madre Badessa Band, Nenad Mladenovic Orchestra (vincitori del Festival di Guča 2010); Il Coro delle Mondine di Novi, la Banda Musicale di Racale.
IL CANALE YOUTUBE E LA PARTNERSHIP CON GOOGLE
La Notte della Taranta ha lanciato il suo nuovo canale YouTube. È così che il Festival rafforza la sua presenza nel mondo dei social network, portando la propria storia all’indirizzo www.youtube.com/nottedellatarantatv. La partnership con la popolare community di video sharing, grazie alla collaborazione attiva di Google, consente la diffusione in tutto il mondo dei contenuti esclusivi relativi alle edizioni passate e, soprattutto, alle novità del Festival 2012 e del Concertone. Ad oggi, www.youtube.com/nottedellatarantatv vanta oltre 630mila condivisioni ed è pronto ad accogliere innumerevoli nuovi contenuti, come la selezione di interviste in anteprima ai protagonisti e il backstage.
LA PARTNERSHIP CON L’UNIVERSITÀ – IMMATRICOLARSI A SUON DI PIZZICA
Un’iniziativa che rafforza la già proficua collaborazione tra Università del Salento e Fondazione La Notte della Taranta e una novità che dà la possibilità ai giovani che vogliano immatricolarsi all’Ateneo salentino di farlo durante le serate del Festival. Nel corso di questa quindicesima edizione, infatti, sarà possibile iscriversi all’Università del Salento presso lo sportello mobile allestito sui luoghi dei concerti. Il “Centro Orientamento e Tutorato” dell’Ateneo sarà presente con un proprio stand in tutte le tappe del festival. A partire dalle ore 20 sarà attivo sia il servizio di consulenza e orientamento gestito dai tutor, già offerto nella scorsa edizione, sia – novità di quest’anno - la postazione informatica che consentirà di espletare tutte le procedure per l’iscrizione ai test.
LA COLLABORAZIONE CON L’ASSESSORATO REGIONALE ALLE RISORSE AGROALIMENTARI
Ulteriore novità di questa edizione è la collaborazione con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, fortemente voluto dall’Assessore Dario Stefano e dal CdA della Fondazione. Il festival diventa così uno strumento per diffondere i prodotti tipici del territorio e le eccellenze enogastronomiche locali.
La collaborazione sarà presentata nel corso di una conferenza stampa/aperitivo/showcase che si terrà nel pomeriggio di sabato 18 agosto.
LA NOTTE INCANTA
Le tappe del festival itinerante saranno accompagnate anche quest’anno da “La Notte Incanta – rassegna di musica, letteratura e showcase in un salotto di strada”, promossa dall’Associazione SottoTraccia. Tutte le sere, prima e dopo i concerti, in stand allestiti come un salotto dove incontrarsi per avviare dialoghi e spunti di riflessione, si terranno presentazioni di libri, interviste, feste musicali. L’intento della rassegna è di promuovere realtà e produzioni del territorio rivolgendosi al maggior numero di persone possibili, attraverso incontri aperti in cui ci si alternerà per parlare di libri e musica, documentari, progetti realizzati o da realizzare, coinvolgendo vari operatori culturali da anni impegnati nella valorizzazione del territorio. Il salotto si muoverà di tappa in tappa seguendo il festival de La Notte della Taranta e articolandosi in due momenti: un pre-festival, dalle 20.00 alle 21.45, dedicato alle presentazioni; un secondo momento, post-festival, in cui il salotto diventerà una “etno-discoteca”, dove si alterneranno numerosi dj e mc della scena musicale del Mediterraneo.
PROGRAMMA:
Martedì 7 agosto
CORIGLIANO D'OTRANTO - Piazza Vittoria
Fonarà
I Calanti
Zimbaria
Mercoledì 8 agosto
ZOLLINO - Villa Comunale
Sossio Banda
Ariacorte
Antonio Amato Ensemble
Giovedì 9 agosto
CURSI - Piazza Pio XII
Li Strittuli
Daniele Durante
Kalàscima
Venerdì 10 agosto
MARTIGNANO - Piazza della Repubblica
Stella Grande e Anime Bianche
Su’D’Est
Girodibanda
Sabato 11 agosto
STERNATIA - Villa Comunale
Petrameridie
Epifani Barbers
Domenica 12 agosto
SOGLIANO CAVOUR - Villa Comunale
Taranta Res (ospiti speciali: Mauro Pagani, Cantori dei Menamenamò)
Menamenamò
Lunedì 13 agosto
SOLETO - Villa Comunale
Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli
Arakne Mediterranea e Tenores di Bitti “Mialinu Pira”
Martedì 14 agosto
CALIMERA - Area Mercatale
Madreterra
BandAdriatica e Boban e Marko Markovic
Tamburellisti di Torrepaduli
Giovedì 16 agosto
CASTRIGNANO DEI GRECI - Zona Pozzelle
Kaìlia
Cardisanti
Kamafei
Venerdì 17 agosto
LECCE - Piazza Sant’Oronzo
Bandervish
Nidi d’Arac
Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana ospiti Simone Cristicchi e Pino Ingrosso
Sabato 18 agosto
ALESSANO - Piazza Don Tonino Bello
Enza Pagliara
Antonio Castrignanò e Mauro Pagani
Domenica 19 agosto
GALATINA - Piazza San Pietro
Salentorkestra
Ensemble Notte della Taranta ospiti Mauro Pagani, Daniel Bacalov, Mario Arcari, Maurizio Dehò
da martedì 7 a martedì 21 agosto 2012
Corigliano d'Otranto (Lecce)
Corigliano d’Otranto, Zollino, Cursi, Martignano, Sternatia, Sogliano Cavour, Soleto, Calimera, Castrignano de’ Greci, Lecce, Alessano, Galatina, Cutrofiano, Carpignano Salentino, Martano.
Ogni sera alle 22:00
ingresso libero
|
|
|
letto
2632 volte