Buck 2012: Umberto Guidoni, Giusi Quarenghi, Massimo Missiroli, Marco Dallari e Sergio Guastini
Incontri culturali
Ancora grandi ospiti in arrivo alla seconda edizione di Buck Festival della letteratura per ragazzi di Foggia.
Per venerdì 19 ottobre infatti sono attesi il primo astronauta italiano, Umberto Guidoni, la scrittrice Giusi Qarenghi, il re del pop-up Massimo Missiroli, Marco Dallari e il raccontastorie notturno Sergio Guastini.
Partiamo dalla mattina di venerdì, alle ore 9 e 30 (e nel pomeriggio alle 16 e 30) Massimo Missiroli condurrà il laboratorio pop-up 'Tutto su di me' (età 8/10), presso la Biblioteca Ragazzi.
Alla stessa ora, presso la scuola 'Santa Chiara' il gruppo di Speraggi prosegue l'attività laboratoriale con 'Io parlo tu ascolti', una grande installazione fatta di tubi sonori per poter sussurrare, parlare e anche urlare le proprie emozioni e i propri desideri.
Sempre venerdì, alle 9 e 30 al Teatro dei Limoni (e nel pomeriggio, alle 16 e 30 presso la Fondazione Banca del Monte di Foggia), gli studenti delle scuole incontreranno Giusi Quarenghi, che parlerà della sua nota e pluripremiata fatica editoriale 'Io sono tu sei', che è anche il titolo dell'edizione di Buck 2012.
Alle 10, nell'auditorium de 'La Magna Capitana', nuovo appuntamento con Andrea Valente, protagonista di 'Su Marte con Martino' (età 8/10), un incontro riservato alle scuole nel corso del quale i ragazzi viaggeranno nello spazio alla scoperta dei misteri del cosmo.
In contemporanea, alle ore 10 presso l'Oda Teatro di Foggia, replica dello spettacolo 'Il cuore di Chisciotte' di Gek Tessaro. Il teatro disegnato di uno degli illustratori per ragazzi più celebrato degli ultimi anni torna sul luogo del delitto: dopo il grande successo di 'Acquaria' della prima edizione, Tessaro proporrà al pubblico foggiano la storia del cavaliere errante travolto dalla forza inarrestabile della lettura, una libera rivisitazione pluripremiata dell'opera di Cervantes con al centro il cuore dello spettatore e di tutte le persone libere che inseguono un sogno.
Nel pomeriggio invece, alle ore 16 e 30, appuntamento imperdibile alla Biblioteca Provinciale con l'astronauta Umberto Guidoni e con Andrea Valente, che ci porteranno 'Su Marte con Martino', alla scoperta dei misteri dello spazio profondo. L'incontro è libero e aperto a tutti.
Alla stessa ora, 16 e 30, presso la scuola 'Santa Chiara', il gruppo di Speraggi condurrà il laboratorio 'Le porte Dogon - Le carte d'indentità multiculturali' (età 9/10).
Sempre alle 16 e 30, al Museo Civico, Marco Dallari animerà 'Poesie visive e mail art' (età 9/10) , laboratorio pensato come un ponte tra scrittura e pittura, una poesia che si presenta come immagine e si affida ad un sistema di produzione e di visione simile alle arti figurative.
La pinacoteca 'Il 9cento' ospiterà, alle ore 16 e 30, il primo laboratorio di Gek Tessaro 'Due occhi, il naso e la bocca' (età 8/11), un momento dedicato al disegno ed alla creatività per dare valore di risorsa alle diversità.
Infine, a partire dalle ore 20, presso l'Oda Teatro, prima delle due 'Notti in sacco a pelo' (età 8/10) con Sergio Guastini, il titolare della celebre Libreria dei ragazzi di Sarzana (La Spezia) che da quarant'anni si aggira per l'Italia nel tentativo di far appassionare alla buona lettura i più piccoli.
Chi è Umberto Guidoni
Umberto Guidoni, classe 1954, laureatosi in Astrofisica a La Sapienza
di Roma, fu selezionato nel 1990 dall’Agenzia Spaziale Italiana come
uno dei due esperti scientifici per la prima missione del satellite a filo.
Effettuò così il suo primo volo spaziale nel 1996 a bordo del Columbia,
missione STS-75, che portò in orbita il satellite italiano TSS-1R a bordo dello Space Shuttle Columbia. Dopo un viaggio di oltre 10 milioni di km
in 377 ore e 40 minuti ricevette la medaglia dalla NASA e la nomina
di Commendatore della Repubblica dal presidente Luigi Scalfaro. Ma non è finita! Tornò nello spazio nel 2001 a bordo dell’Endeavour, missione STS-100, per il volo inaugurale del modulo italiano Raffaello. Ricevette così un’altra medaglia dalla NASA e fu nominato Grande Ufficiale della Repubblica dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. Oggi, deputato al Parlamento Europeo e impegnato nella ricerca, si occupa anche di divulgazione scientifica. Ha pubblicato diversi testi tra cui Martino su Marte (2007) e l’Astrolibro. scritti in collaborazione con Andrea Valente.
Chi è Giusi Quarenghi
E' una delle più amate scrittrici italiane contemporanee
per ragazzi. Occupatasi per anni di sceneggiature, cartoni animati, poesie, cinema e fumetti, è un’eccellenza nell’attuale panorama della letteratura per l’infanzia, apprezzatissima dalla critica e vincitrice del premio Andersen nel 2006 come miglior scrittore. Giusi Quarenghi vive a Bergamo e ha cominciato a scrivere storie sin da bambina, quando già amava raccontarle al suo gatto. Da allora non ha più smesso: ha pubblicato il suo primo libro nel 1982 e ha sempre lavorato alla stesura di fiabe, filastrocche, testi di divulgazione, romanzi per ragazzi e sceneggiature,
diventando la più popolare tra le autrici italiane. Collabora con i più importanti illustratori italiani e ha pubblicato con Elle, Coccinella, Capitello, La Margherita, Panini, Mondadori, Giunti e tante altre case
editrici di rilievo. Del 1999 è la sua prima raccolta di poesie: Ho incontrato
l’inverno (Campanotto), nel 2001 esce Nota di passaggio e nel 2006 Tiramore (Marsilio). Per Topipittori ha pubblicato E sulle case il cielo, illustrato da Chiara Carrer e Io sono cielo che nevica azzurro.
Chi è Massimo Missiroli
Uno dei più grandi esperti italiani di tecniche pop-up che già l’anno scorso
ha incantato i ragazzi di Buck con i suoi laboratori. Missiroli coltiva la
passione per i libri a tre dimensioni dal 1978, da quando ha iniziato a collezionarli fino ad ottenere una delle raccolte più ampie e complete al mondo. Nel 1992 fonda un Centro per la promozione dell’editoria pop-up in Italia. Attivo anche all’estero ha progettato un pop-up con l’illustratore Richard Scarry, selezionato negli Stati Uniti come Children’s Book of the Month. La passione, l’entusiasmo, la competenza e la serietà con cui ha promosso negli anni il ruolo e la conoscenza del libro pop-up e animato,
lo hanno portato a vincere nel 2001 il Premio Andersen, Menzione Speciale Libro fatto ad arte. In Italia ha lavorato per Emme Edizioni realizzando nel 2002 La mucca pop-up, Fred lingua-lunga e Pinocchio. Fra i suoi libri più recenti Paper Superoe, pop-up gigante della serie realizzata per De Agostini.
Chi è Marco Dallari
Docente di Pedagogia e Didattica dell’Educazione Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Marco Dallari è animatore di laboratori didattici presso musei e gallerie d’arte moderna. Nel 1994 fa il suo ingresso nell’Università dove prende forma scientifica più strutturata
il filone di ricerca attorno al quale si era già impegnato: la strutturazione
delle identità personali e il rapporto fra i saperi e le rappresentazioni
identitarie dei soggetti che ne sono in possesso. Dal 1997 è ordinario di
Pedagogia generale all’Università di Trento e alla Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria di Rovereto dove dà avvio al Laboratorio di comunicazione efficace e alla ricerca nell’ambito della narratività. Attualmente è direttore del dipartimento didattico di Art’è e direttore della collana di libri per ragazzi Art’è ragazzi.
Chi è Sergio Guastini
Sergio Guastini, il racconta libri ligure, titolare della Libreria dei ragazzi
a Sarzana, da quarant’anni si aggira per l´Italia nel tentativo di far appassionare i più piccoli alla buona lettura, cercando di abbattere quello che, a suo parere, sta diventando il nemico numero uno della fantasia: la tv. Come l’anno scorso, anche quest’anno il minuto signore dai lunghi baffi grigi, con il suo pesante valigione stracolmo di libri, incontrerà i ragazzi all’Oda Teatro per Le letture notturne in sacco a pelo, l’iniziativa che ha riscosso grandissimo successo e che regalerà ai più piccoli l´esperienza di passare la notte fuori casa e dormire tutti insieme, in sacco a pelo, ascoltando le storie narrate da Guastini. L’avventura è quella un
po´ surreale di addormentarsi in un mondo magico, pieno di emozioni
da condividere con il proprio amichetto, rigorosamente senza mamma
e papà, alla scoperta di fantastiche dimensioni racchiuse nei libri e nei giochi proposti da Guastini. Ed al risveglio, una bella colazione offerta
dal Ristorante in Fiera.
Foggia (Foggia)
Biblioteca ragazzi. scuola Santa Chiara, Teatro dei Limoni
9:30 - 20:00
ingresso libero
|
|
|
letto
360 volte