In... acquerello Napoletano
Pietro QUIRINO tenore
Nunzio REINA mandolino Salvatore ESPOSITO mandolino
GENNARO PETRONE
Inizia la sua attività nell’ambito della musica popolare. Nel 1981 fonda i “Popularia”, gruppo influenzato tanto dal jazz che dal rock ma saldato alle radici della cultura tradizionale senza smarrire la memoria del tema clas- sico. Con questo gruppo di lavoro inizia una serie di collaborazioni con i maggiori artisti italiani ed esteri: da Pino Daniele a Don Moye, passan- do per Tony Esposito, Tullio De Piscopo, fino all’ esperienza più recente dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore. Con il quartetto “Plectrum” ha vinto il 1° premio al Concorso Cameristico “Le camenae d’oro”.
GIOVANNI DELL’AVERSANA
Si è brillantemente diplomato in chitarra classica. Nel 1989 è risultato vincitore del concorso nazionale “G. B. Pergolesi”. Ha svolto intensa at- tività concertistica in qualità di solista ed in formazione da camera per importanti festival internazionali. Numerose le collaborazioni con artisti napoletani, quali: Roberto Murolo, Lina Sastri, Angela Luce, Consiglia Licciardi. Dal 1986 al 1998 risalgono le collaborazione teatrali con il teatro Bellini di Napoli, teatro Augusteo, teatro Mercadante, teatro Trianon, tea- tro S. Carlo di Napoli in spettacoli quali: “La Gatta Cenerentola” di Rober- to De Simone, “Il Candelaio” di Tato Russo, “Suggestioni Sonore” di Peppe Vessicchio, “Sona Sona” di Antonio Sinagra, “Filumena Marturana” con Carla Fracci.
PIETRO QUIRINO
Inizia la sua attività con il “Gruppo studio folk” in un itinerario di studio sulla musica popolare che lo vede protagonista di una tournée durata circa due anni. Alla professione di cantante affianca quella di attore, parteci- pando a moltissimi spettacoli, tra i quali si ricordano: “Le metamorfosi di Garbuglio” di e con Carlo Croccolo, “Bambole non c’è una lira” per la regia di Romolo Siena, “Parola mia” di Antonio Lubrano, spettacolo che vince il premio ETI della critica. Dello stesso periodo è la partecipazio- ne allo spettacolo “Carosello napoletano” con la regia di Nino Masiello, riportando un lusinghiero successo personale di critica alla “Bussola” di Viareggio e “I masnadieri” di Schiller con la regia di Gabriele Lavia.
NUNZIO REINA
Si è diplomato presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova con il massi- mo dei voti e la lode. Ha eseguito concerti con ampio consenso di pubblico e di critica e ha partecipato a rappresentazioni di opere in cui il mandolino svolge un ruolo importante (Teatro San Carlo di Napoli, Accademia di S. Cecilia e Teatro dell’Opera di Roma). Ha collaborato con il M° Roberto De Simone in numerose sue opere. Dal 1987 al 1991 ha accompagnato, in qua- lità di solista, Lina Sastri ed è presente in due suoi lavori discografici. Ha collaborato per l’incisione di colonne sonore con i più importanti compo- sitori di musica leggera (Morricone, Trovajoli, Piovani, Ortolani). Fa parte dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore fin dalla sua fondazione.
SALVATORE ESPOSITO
Ha iniziato lo studio del mandolino come autodidatta per poi perfezionar- si con il M° Ugo Orlandi al Conservatorio di Padova. Svolge la sua attività prevalentemente nel campo della musica popolare e classica napoletana d’autore. Collabora con i più famosi artisti napoletani, italiani e stranieri tra i quali Roberto Murolo, Pino Daniele, Lina Sastri, Consiglia Licciardi, Ray Charles, Tullio De Piscopo e tantissimi altri.
Con il gruppo “Popularia” partecipa ad importanti manifestazioni inter- nazionali, come il Festival Jazz di Montreaux. È componente dei “4Man- doliNaples” con i quali ha all’attivo un cd. È inoltre componente dell’Or- chestra Italiana di Renzo Arbore.
Programma
L.Ricci - Tarantella napoletana
S. Di Giacomo - E. De Leva E spingole frangese S. Di Giacomo - P. M. Costa Serenata napulitana G. Turco - L. Denza Funiculì Funiculà
V. Russo - E. Capua I’ te vurria vasa’
R. Calace Tarantella napoletana
S. Di Giacomo - F. P. Tosti Marechiare
E. Nicolardi - E. De Curtis Voce ‘e notte
S. Di Giacomo – P. M. Costa - Oili’ Oila’
Autori vari Omaggio a Don Aurelio
L. Bovio - F. Buongiovanni Lacreme napulitane E. A. Mario - A. Melina Cinematografo
R. Viviani A Rumba d’e scugnizze
R. Carosone - Nisa Dedicata a Renato
G. Capurro - E. Di Capua ‘O sole mio
L. Bovio - G. Lama Reginella
A. Califano - E. Cannio ‘O surdato ‘nnammurato
Web:
www.amicimusicamonopoli.com