Domenica 25 novembre 2012
Il Gatto Con Gli Stivali, spettacolo dei Fratelli Colla
Teatri e auditorium
La storica compagnia di marionette dei Fratelli Colla con lo spettacolo ‘IL GATTO CON GLI STIVALI inaugura Domenica 25 Novembre al Teatro Duni, ore 17.30 la Stagione Teatrale TEATRI UNITI D’ITALIA, le città della scena a Matera organizzata dall’Associazione Incompagnia diretta da Francesca Lisbona. Il ricco cartellone di quest’anno si apre con uno spettacolo di grande fasto, suggestione e bellezza, adatto per tutta la famiglia. E’ una fiaba in due tempi, tratta dall’omonima fiaba di Charles Perrault, Lo spettacolo, che recupera un’edizione del 1910 realizzata dal padre fondatore della compagnia, Giovanbattista Colla, risente del gusto dell’epoca verista dell’operetta, e ricalca con notevole perizia i temi della nostra tradizione popolare. L’edizione marionettistica presenta nelle forme della féerie (parti recitate alternate alle parti cantate e alle parti musicali) la celebre fiaba del Perrault. Canto e musica sottolineano lo spettacolo in modo sovente ironico e sorprendente. La ricchezza ed il fasto della messinscena contribuiscono a restituire il senso del “fiabesco” ed il momento storico in cui il filone favolistico fiorì. Il Gatto con gli Stivali porta la regia di Eugenio Monti Colla che è anche tra gli undici bravissimi marionettisti in scena. Luci di Franco Citterio, costumi di Carlo II Colla ed Eugenio Monti Colla, realizzazione scene di Achille Lualdi, musiche di Felice Camesasca. Produzione dello spettacolo: Associazione I Grupporiani.
Lo spettacolo inaugura anche la sessione IL TEATRO RICOMINCIA DAI BAMBINI e dura un’ora e 10 minuti.
Giovanbattista
Colla era un ricco commerciante che, alla fine del Settecento, aveva adibito per divertimento una delle sale del palazzo a teatro di marionette. Nel 1861, alla morte del fondatore, i figli Antonio, Carlo e Gio-vanni diedero vita a tre diverse compagnie. Nasce così la Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Nel 1889 il sedicenne Carlo jr., maggiore dei figli maschi, sostituì il padre negli impegni relativi all’attività marionettistica, affiancato dai fratelli Rosina, Giovanni e Michele. Dal loro lavoro nacquero spettacoli di grande presa sul pubblico. Nel 1906 la Compagnia approda al Teatro Gerolamo di Milano, prodigiosa sede costruita per le marionette nel 1868. Al Gerolamo la Compagnia ritornerà sino al 1911, anno in cui i Colla diventeranno Teatro stabile delle marionette (l’unico in Milano, dopo il Teatro alla Scala). Costretti a lasciare la sede nel 1957, i Colla restano inattivi per alcuni anni. Riprendono in proprio l’attività marionettistica nel 1965 continuando la tradizione artistica: oggi Eugenio Monti Colla è l’ultimo marionettista ancora attivo fra quelli che agirono al Teatro Gerolamo.
La Piccola Scala, il Festival di Spoleto e i numerosi Festival Internazionali
(Berlino, Parigi, Mosca, Madrid, Sydney fra i più famosi) hanno ospitato la Carlo Colla e Figli, i cui successi ininterrotti sono testimonianza delle tradizioni teatrali milanesi. Fra gli spettacoli più importanti degli ultimi anni abbiamo Macbeth (presentato a New York e Chicago) e Fillemone e Bauci di Haydn (presentato a Madrid e Charleston) vincitore del premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana.
Matera (Matera)
Teatro Duni
Via Roma, 58
ore 17:30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
416 volte