Il Carnevale di Putignano è il più antico d' Europa, la nostra storia è ricca di eventi, manifestazioni e tradizioni e quest'anno la Fondazione promuove un nuovo percorso all’interno di un tema unico: il tema di riferimento della manifestazione del Carnevale 2013 sarà “Fellini e i suoi film”.
A venti anni dalla scomparsa del grande maestro del cinema italiano che ha saputo portare sullo schermo mondi fantastici, personaggi emblematici della nostra Italia e molti dai caratteri straordinariamente carnascialeschi, pregni di satira, vicini al circo e sublimandoli in un grande carnevale..
Queste le principali date della 619° Edizione del Carnevale di Putignano
• 17 gennaio : Giovedì delle Vedove
ore 17.30, vie cittadine
L’Annuncio, in collaborazione con l’Ass.ne “Primo Teatro”:
Farinella in carrozza inaugura un’edizione all’insegna della celebrazione e del divertimento;
ore 18.30, Masseria Laera - C.da Par Cappello (strada di collegamento tra C.da Chiancarosa e C.da Barsento):
Conferenza stampa
Presentazione Programma della 619ª edizione del Carnevale di Putignano con degustazione di prodotti tipici.
• 19 gennaio: Il sabato del Carnevale
- ore 18.00-20.30, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito:
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò .
• 20 gennaio: Una domenica principesca
- ore 10.00-12.30 e ore 17.00-20.00, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò
• 24 gennaio : Giovedì dei Pazzi
- ore 17.00-21.00, Biblioteca Comunale - Borgo antico:
Casa di Farinella
Visite guidate alle mostre permanenti dedicate al Carnevale, mostra fotografica “Le propaggini fra tradizione e modernità”, omaggio a Stefano Caldi “U Baresìdd” (immagini d’epoca), manufatti in cartapesta, souvenir e a pranzo degustazione di prodotti tipici.
• 26 gennaio: Il sabato del Carnevale
- ore 18.00-20.30, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito:
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò.
- ore 20.00, vie cittadine:
Animazione a cura dell’Ass.ne “Ball rer i cant”.
• 27 gennaio : Primo Corso Mascherato
- ore 9.30, Zona Hangar:
L’Uscita
Si apre il sipario, rendendo omaggio al Grande Maestro del Cinema italiano: Federico Fellini;
- ore 10.00-12.30 e ore 17.00-20.00, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito:
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò ;
- ore 14.30, P.za Principe di Piemonte, vie cittadine:
La prima parata di Maschere e Giganti;
- Tour fotografico, partecipazione gratuita
La fotografia più bella potrà ricevere un riconoscimento dalla Fondazione Carnevale di Putignano.
- ore 18.30-23.00, P.zza S. Domenico, Largo Porta Nuova, C.so Umberto I°:
Omaggio a Federico Fellini a cura di Mino Decataldo, con la collaborazione dell’Ass.ne “Trullando”, dell’Ass.ne “La Palextra” e dell’Ass.ne “I Zumbafuss”.
Con la partecipazione della Banda di Putignano.
Rivivono i fantastici personaggi e le atmosfere del cinema Felliniano ;
- ore 11.00 - 21.00, Biblioteca Comunale - Borgo antico:
Casa di Farinella
Mostre dedicate al Carnevale, a pranzo degustazione di piatti tipici della tradizione contadina.
• 31 gennaio : Giovedì delle donne sposate
- ore 17.00-21.00, Biblioteca Comunale:
Casa di Farinella;
- ore 18.00, Largo Porta Nuova, Borgo Antico, P.za Plebiscito:
C’era una volta… “U ‘ndond’r”
a cura delle classi primarie III e IV dell’istituto comprensivo G. Minzele e Parini;
- ore 19.00-24.00, Borgo Antico:
Putignano N’de Jos’r in collaborazione con l’Ass.ne “Trullando”
Circuito di maschere, balli, enogastronomia e spettacoli di strada dedicato alle origini del Carnevale di Putignano, riadattato alle moderne tendenze di svago;
- ore 20.00, vie cittadine:
Animazione a cura dell’Ass.ne “Ball rer i cant”;
- ore 21.00, C.so Umberto I°
Colorize Dem a cura dell’Ass.ne “L’isola che non c’è”
Flash battle party.
• 2 febbraio: Il sabato del Carnevale
- ore 20.00, P.za Plebiscito
La Festa dell’Orso in collaborazione con l’Ass.ne Hybris:
Lo spettacolo del passato che svela il futuro;
- ore 18.00-20.30, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito:
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò.
• 3 febbraio: Secondo Corso Mascherato
ore 11.00, P.za Principe di Piemonte, vie cittadine:
La seconda parata di Maschere e Giganti, omaggio al Grande Maestro del Cinema italiano: Federico Fellini.
Apre la sfilata il gruppo di sbandieratori di Capurso;
Tour fotografico, partecipazione gratuita
ore 10.00-12.30 e ore 17.00-20.00, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito:
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò;
ore 10.00 - 21.00, Biblioteca Comunale - Borgo antico:
Casa di Farinella;
ore 18.00, vie cittadine:
Animazione a cura dell’Ass.ne “Ball rer i cant”;
ore 19.00-24.00, Borgo Antico:
Putignano N’de Jos’r in collaborazione con l’Ass.ne “Trullando”;
ore 20.00, P.za Principe di Piemonte:
DJ Set con Joe T Vannelli e la voce di Mc Cody,
a introdurre la serata il DJ Alberto Petrachi, Gigi Fuiano in voce.
• 7 febbraio: Giovedì dei Cornuti
- Il Giovedì dei Cornuti a cura dell’Accademia delle Corna;
Il rituale affascinante per cancellare i segni del tradimento, dal richiamo mattutino al taglio serale delle corna:
• ore 06.45 - il richiamo,
• ore 07.00 - l’ammasso,
• ore 10.30 - il cornèo,
• ore 19.00 - il taglio delle corna e la sagra del maiale,
• ore 21.00 - Terraròss in concerto P.za Plebiscito;
- ore 16.00-19.00, Biblioteca Comunale
Nell'ambito del progetto Comicamente:
III convegno internazionale di studi “Il Carnevale e il Mediterraneo”
Tema di quest’anno “La maschera e il potere”.
- ore 18.00 - 21.00, Biblioteca Comunale - Borgo antico:
Casa di Farinella;
- ore 19.00-24.00, Borgo Antico:
Putignano N’de Jos’r in collaborazione con l’Ass.ne “Trullando”.
- ore 20.00, vie cittadine:
Animazione a cura dell’Ass.ne “Ball rer i cant”;
• 8 febbraio: Studiando il Carnevale
- ore 09.30-19.00, Biblioteca Comunale
Nell'ambito del progetto Comicamente:
III convegno internazionale di studi “Il Carnevale e il Mediterraneo”
Tema di quest’anno “La maschera e il potere”.
• 9 febbraio: Il sabato del Carnevale
- ore 9.00-13.00, Teatro Margherita
Nell'ambito del progetto Comicamente:
III convegno internazionale di studi “Il Carnevale e il Mediterraneo”
Tema di quest’anno “La maschera e il potere”.
- ore 18.00-20.30, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito:
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò ;
- ore 18.30, Partenza C.so Umberto I°
19^ Staffetta di Carnevale a cura A.S.D. Amatori
- ore 19.00-24.00, Borgo Antico:
Putignano N’de Jos’r in collaborazione con l’Ass.ne “Trullando”.
• 10 febbraio: Terzo Corso Mascherato
ore 11.00, P.za Principe di Piemonte, vie cittadine:
La terza parata di Maschere e Giganti, omaggio al Grande Maestro del Cinema italiano: Federico Fellini;
Tour fotografico, partecipazione gratuita
ore 10.00-12.30 e ore 17.00-20.00, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò;
ore 10.00-21.00, Biblioteca Comunale:
Casa di Farinella;
ore 13.00, P.za Plebiscito:
A Tavola con i Cavalieri di Malta a cura dell’Ass.ne “La Chiancata”;
Il centro storico, in veste medioevale, fa rivivere il tempo dei Cavalieri Di Malta. Antica gastronomia e animazione con giocolieri, buffoni e falconieri;
ore 18.00, vie cittadine:
Animazione a cura dell’Ass.ne “Ball rer i cant”;
ore 19.00-24.00, Borgo Antico:
Putignano N’de Jos’r in collaborazione con l’Ass.ne “Trullando”;
ore 21.00, P.za Principe di Piemonte:
Un mega concerto con grandi artisti di calibro nazionale.
• 11 febbraio: Il lunedì del Carnevale: A deie d’minz
- ore 20.00, vie cittadine:
L’Estrema Unzione del Carnevale a cura dell’Ass.ne “Argo”:
Un corteo mascherato con paramenti sacerdotali impartisce l’Estrema Unzione al Carnevale;
- ore 19.00-24.00, Borgo Antico:
Putignano N’de Jos’r in collaborazione con l’Ass.ne “Trullando”.
• 12 febbraio: Quarto Corso Mascherato
ore 19.00, P.za Principe di Piemonte, vie cittadine:
La quarta parata di Maschere e Giganti , omaggio al Grande Maestro del Cinema italiano: Federico Fellini;
ad apertura e a chiusura della sfilata animazione a cura dell’Ass.ne “Ball rer i cant”;
Tour fotografico, partecipazione gratuita
ore 09.00-21.00, Biblioteca Comunale:
Casa di Farinella ;
ore 10.00-12.30, Palazzo del Principe - P.za Plebiscito:
Le stanze della memoria in collaborazione con l’Ass.ne “Work in Progress”
Mostra delle opere di Tina Sgrò;
ore 19.00-24.00, Borgo Antico:
Putignano N’de Jos’r in collaborazione con l’Ass.ne “Trullando”;
ore 22.00, Largo Porta Nuova e vie cittadine:
Il funerale a cura dell’Ass.ne “Argo”:
Un corteo mascherato attraversa le vie cittadine: è la fine degli eccessi in un’atmosfera tutt’altro che funebre.
ore 22.00, P.za Principe di Piemonte
La Campana dei Maccheroni a cura dell’Ass.ne “La Zizzania”:
L’ultima grande abbuffata;
ore 23.00, Largo Porta Nuova:
La Premiazione di Maschere e Giganti.
*** ogni giovedì e ogni domenica
Concorso “Amor di Maschera”
Premiazione della maschera più bella in libertà.
Il Carnevale impazza per le vie cittadine con musica, balli e degustazioni, e' il momento in cui vige la piu' assoluta liberta', in cui si lascia spazio alle maschere, al riso e allo scherzo. Lo stesso mascherarsi e' un modo per uscire dal quotidiano e dal proprio ruolo sociale.
Oggi tale tradizione viene ripresa e arricchita da sagre, spettacoli, musica e divertimento: c´è quello dei monsignori, dei preti, delle monache, delle vedove, dei pazzi (i giovani non ancora sposati), delle donne sposate e dei cornuti (gli uomini sposati) Cosa sono? I Giovedì, feste per antonomasia del Carnevale di Putignano che segnano l´avvicendarsi della manifestazione.
Tradizione vuole che tali appuntamenti siano dedicati a diverse categorie di individui. Ogni giovedì, infatti, punta a rendere protagonista uno specifico strato sociale, con una vena mista di satira e puro divertimento.
Una serie di appuntamenti, i Giovedì del Carnevale, che intrecciano sacro e profano e ci portano indietro nel tempo. In passato, infatti, proprio questi giorni rappresentavano l´occasione per improvvisare all´interno degli «jos´r», tipici locali (cantine e sottani) del centro storico, balli e banchetti in maschera.
ll carnevale si conclude con una sfilata serale e con la celebrazione del funerale del Carnevale, rappresentato come un maiale e seguito da un corteo di "donne", si fa per dire, piangenti e sconsolate
Web:
www.carnevalediputignano.it