Mercoledì 27 febbraio 2013
Antonio Brusa - Storia e didattica ai tempi dei TFA
Incontri culturali
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 18 presso la Libreria Laterza di Bari, prenderà avvio la nuova edizione dei “Mercoledì con la storia” dopo le numerose partecipazioni illustri e i riscontri positivi di pubblico degli anni passati.
Si rinsalda, dunque, la collaborazione fra l’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi e la Libreria Laterza, cornice ideale per gli intenti alla base della manifestazione: aprire temi e argomenti di alto spessore scientifico ad un pubblico più ampio di quello strettamente accademico, il pubblico della storica Libreria barese, cuore pulsante della vita cittadina. Il punto di vista privilegiato per la scelta dei temi protagonisti dei “Mercoledì” è il Medioevo e i suoi rapporti con il Mezzogiorno Normanno-Svevo, ma si è ormai consolidata la pratica di considerare anche altri ambiti cronologici, la Storia antica, quella moderna e, soprattutto, quella contemporanea, come anche di sfiorare il mondo letterario, quello artistico e cinematografico.
Ad Antonio Brusa il compito di inaugurare la nuova edizione con un’incursione nell’attualità più stringente, quella del Tirocinio formativo attivo, il nuovo percorso di formazione dei docenti. Come molti sapranno, il corso di preparazione all’insegnamento istituito dalle università è di durata annuale e attribuisce, all’esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso previste dal D.M. n. 39/1998. Dopo le numerosissime polemiche legate alle severe preselezioni che hanno impedito di coprire tutti i posti a disposizione e pur tra mille difficoltà, i TFA sono partiti. Il prof. Brusa porta la sua esperienza a riflettere sulle materie oggetto d’insegnamento e, in particolare, sulla Didattica della storia.
La difficoltà, che riguarda tutte le discipline, consiste nel fatto che i docenti tutor del corso potrebbero essere indotti ad insegnare Storia o addirittura rifare i loro corsi monografici. La nuova legge istitutiva dei TFA su questo è precisa: i corsi devono essere di Didattica della storia e non di Storia (il cui studio è demandato al percorso universitario precedente).
In tal modo i futuri docenti potrebbero approfondire punti come il significato della Storia, il metodo storico, il canone scolastico della disciplina, i programmi e le Indicazioni vigenti, l’educazione alla cittadinanza, la programmazione didattica per obiettivi e per competenze.
Il corso è molto breve, 12 ore. In primo luogo dovrà tentare di «tenere insieme personale universitario e della scuola e, soprattutto, di legare strettamente il tirocinio alla ricerca universitaria. È questa l’unica garanzia che si può dare al giovane prof. di non realizzare nella sua professione la ripetizione dei modelli già diffusi nella scuola. Quelli, infatti, li conosce già e si apprendono con l’uso. La scuola di formazione dovrebbe migliorarli, presentare alternative più efficaci. Per questo dovrebbe essere legata strettamente alla ricerca didattica» (A. Brusa).
Quindi, 12 ore basteranno, dovranno bastare, per dare l’idea che esiste un modo diverso di insegnare, «diverso da quello che sta producendo (e non da oggi) un divario inesorabile fra la storia e le giovani generazioni» (A. Brusa).
Antonio Brusa ha svolto attività di ricerca nel campo della Storia medievale e insegnato Didattica della storia pubblicando più di cento titoli sull’argomento, in Italia e all’estero. Fra questi ricordiamo “La terra abitata dagli uomini (Progedit, Bari 2000). Ha collaborato alla fondazione di “I viaggi di Erodoto”, rivista di storia e didattica della storia. Fa parte del comitato scientifico di “Didactica de las ciencias experimentales y sociales” dell’Università di Valencia. Ha fatto parte di varie commissioni nazionali e internazionali per la riforma dei programmi di storia e collaborato con numerosi centri di ricerca didattica. Ha insegnato Didattica della storia presso la Silsis di Pavia e la Siss-Puglia.
Bari (Bari)
Libreria Laterza
via Dante 49
ore 18:00
ingresso libero
|
|
|
letto
285 volte