Sabato 2 marzo grande appuntamento al circolo Arci Rubik: sul palco i napoletani THE GENTLEMEN'S AGREEMENT.
A distanza un’orchestrina di mariachi sembra introdurre il tema portante del disco: è un esotismo di quelli nobili ed i Gentlemen’s Agreement sembrano essersi trasferiti in qualche periferia dell’emisfero occidentale per concepire il loro secondo album, “Carcarà”. Il solco lo segna un libro, un viaggio dell’anima, pur se comodamente seduti in veranda. “Verità tropicale” a firma Caetano Veloso, non è una semplice biografia ma l’immagine nitida di un movimento artistico ai più noto come tropicalismo. Storie di opposizione in musica, prima che i generali spazzassero via il sogno di quei valenti artisti. Rasserenato il clima oggi, maggiori possibilità di arrivare al nucleo della questione, grazie all’industria del disco che ha puntato parecchio sull’oggetto ristampa.
Ed i Gentlemen’s Agreement proprio di quel suono si sono innamorati, lasciando in piedi altrettante ipotesi e frammenti di musica.
Oltre il confine tra Stati Uniti e Messico, una cartolina da Cuba ed in generale un atteggiamento che accanto alla filosofia dei cantori del tempo, vede un sobrio utilizzo delle percussioni. In questo gioco di citazioni la formazione cresce, anche esponenzialmente. Sono oggi in cinque i ragazzi : Raffaele Giglio (Voce, Ukulele, Chitarra Acustica,Tres Cubano, Mandolino); Fabio Renzullo (Tromba, Toy piano, Armonica, Cori), che in questo disco ha scritto gran parte delle sezioni fiati ; Gomez (Contrabbasso, Cori) ; Andrea De Fazio (Batteria, Cori) e Gibbone (Surdo, Caixa, Quica, Agogo, Clave, Triangolo, Pandeiro, Repinique, Tamburim, Chocalho, Cori).
L’artwork e il primo video del disco sono stati realizzati dal talentuoso Alessandro Rak, che ha contribuito, con il suo tratto a costruire un immaginario attorno a questa delicata storia. Tra gli ospiti del disco Alfredo Maddaluno (Atari), Lelo Natale Smith (Le Loup Garou) e Peppino e Peppone (Tromba e Sax dei Rudy&Crudi).
Nati nell’estate del 2006 - quasi a foraggiare un sogno ed un’idea piuttosto sgangherata di musica autorale – i Gentlemen’s Agreement prendono forma nella natia Napoli, approccio solare per destinazione, ma voglia di sbizzarrirsi, almeno nel dare un contesto alla propria musica: "Speed Country"! L’EP fatto in casa che suggella in pratica il debutto autoprodotto e già accolto benevolmente dagli addetti ai lavori. Ma è nel 2007 che l’attività da studio si intensifica con il secondo EP “Cow”. Strumento essenziale per arrivare ad Adriano e Marco Caligiuri di “Materia Principale”. Si susseguono le apparizioni dal vivo, da segnalare la presenza all’interno della gettonata rassegna capitolina “Sporco Impossibile” e le selezioni per il Neapolis Festial. Non meno felici le aperture per gruppi di statura internazionale come Digitalism, I’m from Barcellona,The Horrors, Who Made Who.
"Let me be a child" del 2008 è il debutto lungo. E’ l’occasione per affiancare il loro certosino approccio acustico all’incedere dei fiati, per gentile concessione della Little Farm Orchestra. Nel febbraio 2009 la band si affaccia addirittura in Francia, il carattere tzigano di alcuni loro brani conquista nuovi adepti oltralpe. E’ comunque il preludio ad un radicale cambio di formazione e d al connubio con l’agenzia di booking Grinding Halt. Fioccano i live e d a ancora una trasferta francofona ci dirà di come il gruppo sia avvezzo ai palchi stranieri. E’ tempo di mettere ordine a cotanta brillantezza ed è così che il processo creativo viene condensato nel periodo estivo.
Giugno, Luglio, Settembre saranno questi i tre mesi in cui il gruppo serra le file e mette a punto “Carcarà”.
Discografia
“COW” EP Autoprodotto 2007
“Let me be a child” Materia Principale 2008
“Carcarà” Materia Principale 2011
Info the Gentemen's Agreement:
http://www.myspace.com/thegentlemens
agreement
http://www.materiaprincipale.it/
ingresso con sottoscrizione riservato ai soci arci
info 3408942727
arcirubik@gmail.com
Web:
www.arcirubik.it