Festival degli Immaginari Bandistici
4.5.6.7 aprile
Trepuzzi (Le)
La festa inizia con la banda!
I concerti, le storie del tempo, i sapori, i progetti …
Giovedì 4 APRILE, Aula Consiliare
ore 19:00
Presentazione della II edizione del Festival
Bande a Sud – Suoni tra due mari
ore 20:00
Nomadi del pentagramma
Storie straordinarie di bandisti itineranti tra i paesaggi del Sud Italia.
Presentazione del progetto – film della Società di produzione indipendente Cinefonie– Torino, alla presenza della regista Monica Affatato e del Responsabile del Museo degli Antichi strumenti musicali di Montemesola (Ta) Francesco Spada
Maggiori info sul web: www.nomadidelpentagramma.wordpress.com
r />
Venerdì 5 aprile, Largo Margherita/Corso Umberto /Palazzo Guerrieri
ore 16:30 – 19:30
Mostra dell’antiquariato bandistico e musicale & Bande di strada!
Genitori e ragazzi di ogni dove, venite ad ascoltare le voci delle cose del tempo!
Vecchi oggetti ritrovati, ripescati in soffitte e cantine, piccoli, piccolissimi o ingombranti, impolverati: per questa seconda edizione di Bande a Sud i bambini e i ragazzi di Trepuzzi e quelli della Scuola del Centro Montessori di Lecce, hanno avuto un compito da esploratori, da piccoli archeologi domestici: scoprire e recuperare, con l'aiuto di genitori, nonni e anziani a loro cari, oggetti d'epoca legati in particolare al mondo della banda e in generale all'universo della musica. Cos'è? A Cosa serviva? Di chi era? Il racconto parte e ognuno può imparare qualcosa delle storie dell'altro. Souvenir, cartoline, fotografie, miniature, stampe, divise, figurine, grammofoni, strumenti a fiato e trombette giocattolo, carillon! Dopo tanto cercare i bambini di Bande a Sud esporranno sui banchetti i loro rinvenimenti, in una vera e propria mostra delle cose che vogliono parlare....di banda, di musica, di racconti lontani!
A cura dei dirigenti, degli insegnanti e degli studenti delle Scuole di Trepuzzi
Istituti Comprensivi: “Prof. Giuseppe Costantino Soz” e “Polo 2”
In collaborazione con : Scuola Primaria Paritaria Montessori “Nicoletta Lefons” – Lecce e ANSI – sezione di Trepuzzi
Ore 18.00, dalle ore 18 in poi la piazza del paese si illuminerà ancor di più con l'allegria e la musica di sette scatenate bande musicali salentine, in scena:
The Crazy Band . Bluff . Popular Brass Band . Microfanfara . Ensemble degli allievi del Corso ad indirizzo musicale del Polo 2 . Scognamiglio . Orchestra giovanile “La Cittadella Dei Ragazzi”
SABATO 6 E DOMENICA 7 APRILE, Itinerante/ Largo Margherita
Gran Concerto Bandistico Pugliese Città di San Giorgio Jonico
Dirige: M° Anna Ciaccia
Il Gran Concerto Bandistico Pugliese Città di San Giorgio Jonico vanta una tradizione secolare: la sua prima istituzione risale al lontano settembre 1875. La Banda acquistò fama e notorietà crescente e rimase attiva fino al primo trentennio del Novecento. Dopo cinquant'anni di inattività, nel 1980 l’instancabile Sindaco Prof. Alberto Rizzo fondò nuovamente il Gran Concerto Bandistico affidandosi all’esperienza di grandi direttori e di un ricco numero di elementi accuratamente selezionati, riproponendo la tradizione bandistica come attività socio culturale non solo a San Giorgio Jonico, ma anche in tutta la Provincia Jonica e in tutto il Centro e Sud Italia. La Banda ha annoverato tra i suoi più importanti Maestri il celebre Nicola Centofanti.
La Banda suona:
il 6 aprile ore 8.00 – 12.30 / ore 19:30 – 21:00
il 7 aprile durante tutta la giornata / Concerto in Cassarmonica ore 19:30
N.B. Sabato 6 aprile il Gran Concerto Bandistico Città di San Giorgio Jonico incontrerà la Banda Municipale Balcanica (ore 20.30) sul Largo Margherita per un esperimento di contaminazione tra tradizione pugliese e sonorità balcaniche.
Sabato 6 aprile, Largo Margherita
CONCERTO MUNICIPALE BALCANICA
Ore 21.00
In giro tra l'Italia, l'Europa e i Balcani, i ragazzi della Municipale Balcanica, in dieci anni di carriera, hanno macinato chilometri e posato gli sguardi su molti orizzonti; hanno scambiato e contaminato sonorità, facendo emozionare e ballare molti pubblici di Puglia e del Mediterraneo.
La Municipale Balcanica ha collezionato importanti riconoscimenti e collaborazioni prestigiose, una tra tante l'incontro con la celebre Ko?ani Orkestar. I ragazzi di Terlizzi - partiti molti anni fa dall'esperienza musicale all'interno della banda del paese - hanno fatto dell'integrazione e dell'apertura alle sonorità balcaniche la cifra poetica del proprio percorso, realizzando più di cinquecento concerti dal vivo, ma conservando una coloritura originaria e speciale di genuinità e freschezza.
michele de lucia clarinetto
armando giusti sax alto
nico marziale percussioni e effetti
raffaele piccolomini sax tenor
giorgio rutigliano basso elettrico
paolo scagliola tromba
luigi sgaramella batteria
raffaele tedeschi chitarra acustica, elettrica e voce
"La festa inizia con la banda!" ritorna confrontandosi con le specificità del territorio, in una costante tensione ed apertura alle culture altre, alla creatività e alla sinergia con la comunità. Il motto è diventato uno spettacolo coinvolgente e poetico, una strada di condivisione da perseguire!
Tutto il programma nel dettaglio su
www.bandeasud.it
www.bandeasud.blogspot.it
www.facebook.com/Bandeasud
bandeasud@gmail.com
Info: 349.4256012
Web:
www.bandeasud.it