Silvana Giacobini presenta il Leone di terracotta
Incontri culturali
Dopo la folta presenza di pubblico per Nicola Legrottaglie, Antonella Boralevi e Franco Di Mare, venerdì 19 luglio a Castellaneta, alle ore 20.30, presso la Chiesa dell’Assunta, la scrittrice e giornalista Silvana Giacobini sarà la protagonista del quarto appuntamento della rassegna letteraria estiva del Comune “Notte d’autore”. La Giacobini presenterà il suo ultimo romanzo Il leone di terracotta. L’ingresso è gratuito.
La stagione letteraria “Notte d’Autore”, voluta dal sindaco di Castellaneta Giovanni Gugliotti, conta sul patrocinio degli assessorati comunali alla Cultura (retto da Annarita D’Ettorre) ed al Turismo (retto da Giuseppe Angelillo), ed alla direzione artistica di Fabio Salvatore. Collaborazione di: Magna Grecia Awards, Teatro Pubblico Pugliese, Pro Loco Castellaneta, Nati per leggere, Nati per la musica, Unicef, Younicef, Lions club Castellaneta, Castellaneta Restyle. Per tutta questa estate Castellaneta e la sua Marina stanno ospitando autori di valore con le loro opere letterarie apprezzate dal pubblico amante dei libri.
IL LEONE DI TERRACOTTA Quando un'amica dei vecchi tempi ti chiede un favore, non puoi tirarti indietro. Così non può tirarsi indietro Margot Amati, scrittrice di gialli di successo, quando l'ex compagna di collegio Maria Beatrice Tornero d'Albrizzi la prega di aiutarla a far luce sulla misteriosa scomparsa, avvenuta ormai vent'anni prima, del fratellastro James, che lei non ha mai smesso di aspettare. Non è una detective, è vero, ma Margot, anche se solo attraverso i personaggi dei suoi libri, è abituata a condurre indagini.
E i Tornero d'Albrizzi sembrano proprio una famiglia da romanzo: nobili di antichissimo lignaggio, vivono nella loro villa da sogno immersa nei boschi ubertosi dell'Alta Langa e sono ricchi, immensamente ricchi. Ma forse non tutto è come sembra. Margot scava, fa ipotesi, deve imparare a muoversi in un ambiente formalmente ineccepibile, ma nella sostanza spietato. Si scontra con l'ostilità della matriarca, la nonna Maria Laura Tornerò, che non vuole riaprire vecchie ferite, ma soprattutto vuole preservare a ogni costo segreti che tali devono rimanere.
Matrimoni non propriamente felici, figli illegittimi, un impero economico solo all'apparenza florido. Sì, perché pare che il giovanissimo James, prima di scomparire dalla faccia della terra, si sia portato con sé una grossa fetta del patrimonio, dando così il via all'inesorabile decadenza del casato. Decadenza che il mondo non deve nemmeno sospettare.
LA BIOGRAFIA DI SILVANA GIACOBINI Silvana Giacobini, romana di nascita e milanese di adozione, è sposata e ha una figlia. È stata direttore di Gioia, ha progettato e diretto Chi, e ha diretto Diva e donna, che ha ideato per Cairo Editore. Ha collaborato inoltre con vari quotidiani e condotto trasmissioni per la Rai e per Mediaset.
Ha scritto i romanzi La signora della città e Un bacio nel buio (Mondadori, 1994 e 1999), da cui sono stati tratti gli omonimi film per la tv; il libro di ritratti Celebrità (Mondadori, 2001); il romanzo breve Diana, l’ultimo addio (apparso a puntate su Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno) e la raccolta di poesie I fiori sul parabrezza (Rai-Eri, 2003). Del 2007 è Chiudi gli occhi (Cairo-Rai Eri), il primo romanzo con Chiara Bonelli protagonista, che si è aggiudicato il Premio internazionale Il Mulinello per la narrativa, il Premio Colapesce, il Premio Personalità Europea e il Premio speciale della Giuria «Un libro per l’estate».
Oltre il Premio Cimitile e il Premio Letterario Nazionale Albori, si sono aggiunti altri riconoscimenti quando nel 2009 è uscito Conosco il tuo segreto (Cairo-Rai Eri), il secondo della serie con Chiara Bonelli. Entrambi i romanzi sono tradotti in Germania (Aufbau) e Repubblica Ceca (Metafora). Del 2010 è Sophia Loren, una vita da romanzo (B.C. Dalai Editore) tradotto in Spagna presso Ediciones B. Per Cairo oltre a Chiudi gli occhi (2007), Conosco il tuo segreto (2009) ha pubblicato anche La settima anima (2011) i primi tre romanzi con Chiara Bonelli protagonista. I suoi libri sono tradotti in Germania, Spagna, Repubblica Ceca e Polonia.
Castellana Grotte (Bari)
Chiesa dell'Assunta
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
316 volte