Fabio Concato in concerto
Concerti
Domenica 11 agosto nella suggestiva cornice del Canneto Beach Club di Marina di Leporano, concerto di Fabio Concato, uno degli artisti più sensibili e amati del nostro panorama musicale. E’ la prima volta che il cantautore milanese si esibisce in uno dei “villaggi” storici della Litoranea salentina. Qui, in passato, si sono esibiti, fra gli altri, Claudio Baglioni, l’indimenticato Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia e Raf. E’ stato sempre un successo. Il clima, come per le altre occasioni, è quello giusto, l’ideale per accogliere un artista poetico e intimista. Fabio Concato, mai sopra le righe, è sempre stato pacato nei modi e nelle interpretazioni. La sua vocalità, poi, negli ultimi album ha subito sfumature da interprete raffinato. Lo testimonia la sua produzione, sempre molto accurata, perennemente sospesa tra ironia e malinconia.
Cresciuto in un ambiente ricco di stimoli culturali ed artistici, verso la metà degli anni '70, si esibisce pure al Derby di Milano. Il debutto da cantautore è legato all'album "Storie di sempre" (1977), dove affiora una vena delicata, lievemente ironica ("A Dean Martin") e una predilezione per la quotidianità, il tutto espresso sul versante musicale in toni elegantemente jazzati.
Il successivo "Svendita totale" (1978) si muove lungo le stesse linee direttrici proponendo una galleria di piccoli personaggi, da "Vito" a "Pussy". Meglio ancora "Zio Tom" (1979), che vede la partecipazione dell'armonicista Toots Thielemans e contiene pezzi deliziosi come "Bossa nova milanese". Nel 1982 s'impone all'attenzione del pubblico con "Domenica bestiale", canzone di grande successo, capace di fare da traino al suo nuovo lavoro, "Fabio Concato" (1982). Eguale titolo ha l’abum seguente, che due anni più tardi lo consacra artista tra i più originali della propria generazione. Fra i successi: "Fiore di maggio", "Ti ricordo ancora", "Rosalina", "Guido piano". Canzoni che disegnano un universo di dolcezze, sull'onda del ricordo o delle sensazioni.
E' una poetica che in "Senza avvisare" (1986) produce ancora frutti succosi (la deliziosa "Tornando a casa"); quattro anni dopo, "Giannutri" segna un cambiamento di rotta, grazie alla produzione di Phil Ramone e ad una maggior attenzione all'aspetto musicale (da segnalare "Gigi", "Speriamo che piova" e "051/222525", pensata per sostenere l'associazione Telefono Azzurro). Nel 1992 è la volta di "In viaggio", nel quale spiccano l'intensa "Quando non ci sarai" e "Canzone di Laura", scritta assieme a Pino Daniele.
Dopo "Blu" (1996), prodotto da Flavio Premoli della PFM, arriva nel '99 arriva un terzo album che porta il suo nome, con la splendida "M'innamoro davvero", eseguita anche in duetto con José Feliciano. Dal 2001 in poi, la partecipazione al Festival di Sanremo con "Ciao Ninin", inclusa nell'album "Ballando con Chet Baker", il suo primo disco dal vivo della sua carriera, "Voilà Concato Live", con le inedite "Voilà" e "Tutto il sentimento", versione italiana di un suggestivo brano di Chico Buarque de Hollanda. E ancora Sanremo con "Oltre il giardino". Dopo il lancio dei due singoli "Tutto qua" e "Un trenino nel petto", Fabio Concato pubblica, ha pubblicato di recente un nuovo album di inediti ("Tutto qua").
Cena e spettacolo, 70 euro; champagneria, tavoli, massimo dieci persone, 50 euro; posto numerato Primo settore: 35 euro; posto unico, non numerato, 25 euro. Prevendite: Canneto Beach Club via Argentina 200, Marina di Leporano (Taranto), info e prenotazioni: 099.5332037; Box Office, Taranto: via Nitti 106 (angolo via Oberdan), tel. 099/4540763 (lunedì-venerdì 9.30-13.00, 17-20; sabato 9.30-13).
Leporano (Taranto)
Canneto Beach
Via Argentina, 200, 74020 Leporano TA
ore 22:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
659 volte