da sabato 10 a domenica 25 agosto 2013
in mostra
Mostra dell’Artigianato Fasanese
Folklore e tradizioni
Informale
La “Mostra dell’Artigianato Fasanese” sarà inaugurata sabato 10 agosto alle ore 19.30 nello spazio antistante la Casina municipale, a Selva di Fasano. Coordinata dal giornalista Martino Grassi, alla cerimonia presenzieranno il sindaco Lello Di Bari, l’assessore alle Attività produttive Renzo De Leonardis, i consiglieri regionali Fabiano Amati e Domenico Lanzilotta e mons. Carmelo Carparelli, delegato vescovile della Pastorale dei laici, che benedirà la rassegna. L’expo (ad ingresso libero) potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 18 alle 24 e nei festivi anche dalle ore 10.30 alle 13.
La Mostra è impreziosita da una innovativa e colossale scenografia che trasforma il Palazzo dei congressi in una sorta di cittadella con un’agorà centrale dalla quale si diramano le diverse “vie” dell’artigianato locale dove sono disposti i 46 espositori: così che il visitatore viene guidato nel suggestivo itinerario della creatività artigiana, fino a giungere all’“Officina delle idee”, spazio libero di proposte culturali e letture.
Nel foyer del Palazzo, inoltre, è allestito il “Museo delle arti antiche fasanesi”, una ricostruzione fedele delle storiche botteghe artigiane (pettìche, in dialetto fasanese) risalenti a fine ‘800 e inizi del ‘900 con l’esposizione di inediti arnesi e manufatti dell’epoca. Rivivranno così alcuni vecchi mestieri: calzolaio, funaio, cestaio, vasaio, conciabrocche, calderaio, falegname, ebanista, carradore, sellaio, fabbro, mastellaio, scalpellino, barbiere. Una sezione museale, altresì, è dedicata alla creatività delle donne fasanesi espressasi nell’arte sartoriale, del ricamo e della tessitura con capi provenienti da collezioni private.
Sempre nel Palazzo dei congressi sono organizzati gli “E-Lab OfficinArtigiana”, un ciclo di quattro laboratori partecipati sull’artigianato fasanese durante i quali, coordinati dalle operatrici ecomuseali e da alcuni artigiani locali, i visitatori interessati potranno imparare i “segreti del mestiere” e cimentarsi nella realizzazione e decorazione di manufatti artistici. I laboratori si svolgeranno dalle ore 19 alle 21 secondo il seguente calendario: martedì 20 agosto La bottega del filet (laboratorio con la ricamatrice Isa Pezzolla); mercoledì 21 agosto La bottega del cestaio (laboratorio con il maestro Tommaso Muolo); giovedì 22 agosto La bottega del ceramista (laboratorio con il decoratore di ceramiche artistiche Vito Pugliese); venerdì 23 agosto L’arte del decorare (laboratorio con Palmina Cannone). Su prenotazione sarà inoltre possibile effettuare visite guidate gratuite alla Mostra dell’Artigianato, a cura della stessa Cannone. Per info e iscrizioni 389.5848154.
Parte integrante della rassegna è la mostra fotografica “L’artigianato nella storia” allestita en plein air lungo tutto viale Toledo (dove affaccia il Palazzo dei congressi): 20 gigantografie in bianco/nero, ciascuna contenente un dettaglio a colori che mette in evidenza un particolare dello scatto. I pannelli fotografici sono stati “adottati” dagli operatori commerciali del posto e ognuno sarà accompagnato da una targa con il simbolo stilizzato dell’operatore commerciale collegato.
Sempre viale Toledo ospiterà sabato 17 agosto, dalle ore 18 alle 21 “Fasano in De.C.O.”, percorso degustativo tra tradizione enogastronomica, artigianato ed innovazione da bere, mangiare e toccare. Dalle 21 alle 24 l’iniziativa proseguirà con giornalisti di settore e chef alle prese con “show cooking”, laboratori attivi dedicati ai prodotti a Denominazione Comunale di Origine (cocomero “Barattiere”, pomodoro “Regina”, fiorone, olio extra vergine di oliva, cime di rapa) con i giornalisti enogastronomici Sandro Romano, Manila Benedetto, Pino De Luca ed Antonella Millarte che affiancheranno gli chef Mimmo Persano (personal chef), Michele Lucarella (“Med Cooking School”), Giuseppe Palmisano (executive chef dell’hotel “Sierra Silvana” di Selva di Fasano, nonché componente della nazionale italiana cuochi), Danilo Vita (premio miglior “Chef emergente del sud 2013”, attualmente in forza al relais “La Sommità” di Ostuni).
Gli artigiani espositori. “Alba Decor” di Federico Albanese (lavori in gesso e cartongesso), Domenico Andriani (pittore), Belfiore Marmeria (lavorazione marmo), Aldo Brescia (fabbro), Pasquale Carparelli (lavorazione pietra a secco), Francesco Cavallo (liutaio), Francesco Cecere (oggettistica), “Decade lab” (design), Marinetta Di Ciaula (bambole di carta pesta), “Domo Style” (falegnameria), Fatima Ferreira (decorazioni artistiche), F.lli Marangelli (lavorazione artistiche rame), F.lli Olive (lavorazione marmo), F.lli Putignano (falegnami), Adelaide Forcella (decorazioni), Luca Gallo (antiquariato), Vincenzo Giannoccaro (sculture in legno), Francesco Greco (tappezziere), “Gatta ci cova” (creazioni artistiche), Maria Lacirignola (antiquariato), Antonio Legrottaglie (modellismo navale), Lucia Lomascolo (decorazioni), Dino Lorusso (falegname), Giacomo Losavio (modellistica), “Lucrezia” (abiti da sposa), “Maioliche Pugliese” (ceramiche), Giuseppe Malvoni (caminetti), “Mané” (creazioni handmade), Tommaso Marraffa (caseddaro), Floriano Mola (sculture in pietra), Tommaso Muolo (canestraio), Umberto Narcisi (falegname), Vito Narciso (falegname), Martino Napoletano (decorazioni), Giovanni Nistri (pittore), Roberto Nuvoli (cucine), “Olivearte” (lavorazione artistica rame), Alessandro Palmisano (arte del ferro riciclato), Luigi C. Palmisano (fabbro), Isa Pezzolla (filet), Martino Pinto (design), Giuseppe Schena (orologiaio), Giuliana Trapani (oggettistica), Giuseppe Turchiarulo (cucine in muratura), “Vetreria Fasanese” (vetreria artistica), Giuseppe Zizzi (birocciaio).
da sabato 10 a domenica 25 agosto 2013
Selva di Fasano, Fasano (Brindisi)
spazio antistante la Casina municipale
dalle ore 18 alle 24 e nei festivi anche dalle ore 10.30 alle 13.
ingresso libero
|
|
|
letto
508 volte