Barocco nei luoghi del Barocco
Classica e Lirica
Barocco nei luoghi del Barocco
CONCERTO 29 AGOSTO 2013
Ente organizzatore: Assessorato al Turismo di Martina Franca
Location: Chiostro di San Domenico, ore 21.00
Da Dowland a Coste: excursus musicale tra compositori internazionali e il pugliese Mauro Giuliani.
Il chitarrista Andrea Monarda suonerà brani per chitarra sola e accompagnerà il soprano Ludmila Ignatova. Esposizione di chitarre del liutaio Fabio Schmidt.
Il concerto del 29 agosto 2013 a Martina Franca si svolgerà presso il Chiostro di San Domenico alle 21. L’evento musicale sarà preceduto, alle 20.00, dalla mostra del liutaio di chitarre milanese Fabio Schmidt, che esporrà due dei suoi ultimi lavori. Un terzo sarà quello utilizzato proprio durante il concerto, chitarra realizzata nel 2012. Il concerto vedrà protagonista nel primo tempo la musica scritta originariamente per chitarra barocca e chitarra classica, mentre nel secondo sarà percorso un excursus storiografico per voce e accompagnamento alla chitarra con musiche che vanno dal Rinascimento al Romanticismo, passando attraverso autori noti come Dowland e Handel, nelle trascrizioni di Andrea Monarda, e Schubert. Di particolare interesse sono i due lieder op. 89 di Mauro Giuliani, compositore pugliese del XIX secolo emigrato a Vienna e stimato come grande musicista da Ludwig van Beethoven. La serata vedrà ospiti il soprano lettone Ludmila Ignatova, che aveva già cantato in concerto a Martina Franca presso la Fondazione Paolo Grassi lo scorso 3 gennaio 2013 e il liutaio milanese Fabio Schmidt. L’evento sarà impreziosito non solo dalla voce del soprano Ignatova e dalle chitarre di Schmidt, ma anche dall’amicizia che lega questi tre giovani artisti che si sono incontrati per rendere omaggio alla città di Martina Franca con questo concerto.
PROGRAMMA
R. de Visée (c. 1650-1725) Petite Suite
Menuet / Gavotte / Bourrée
J.K.Mertz (1806-1856) Elegie
Fernando Sor (1778-1839) Fantasia op. 30
Introduzione, Tema e variazioni, Allegretto
Andrea Monarda, chitarre
___________________________________<br />
John Dowland (1563-1626) Come again - Flow my tears
George Friedrich Handel (1685-1759) Although my soul (trascrizione A. Monarda) - How beautiful are the feet (trascr. Monarda)
Mauro Giuliani (1781-1829) Twei lieder op. 89
(Afschied - Lied aus der Ferne)
Napoleon Coste (1805-1883) Schubert – Drei lieder (Sérénade - Le meunier voyager - La jeune fille et la mort)
Ludmila Ignatova, soprano
---------------------
Ludmila Ignatova, soprano
Nata nel 1985 a Riga, capitale della Lettonia, Ludmila Ignatova si diploma in canto presso l’Accademia Jazepa Vitola nella sua città natale nel 2011. Due anni dopo si laurea in canto presso il Conservatorium Maastricht, Paesi Bassi, sotto la guida del M° Axel Everaert. Ha partecipato attivamente in numerose masterclass in Italia e all’estero, con i maestri Sabbatini, Anita Garanca e Anna Maria Ferrante.
Ha ottenuto ruoli importanti, come Mimì nella ‘Bohème’ di Puccini e Susanna ne ‘Le Nozze di Figaro’ di Mozart, eseguendo entrambe le opere presso l’Accademia Jazepa Vitola di Riga. Attiva in Lettonia e in Italia, cantando presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, ha ottenuto concerti a Parigi, Polonia e Bielorussia. All’attività operistica affianca l’attività di musica da camera, in duo col chitarrista Andrea Monarda, spaziando dalla musica rinascimentale a quella contemporanea.
Vincitrice del diploma di merito del Ministero della Cultura lettone, come riconoscimento della promozione della cultura musicale lettone all’estero, ha più volte preso parte a riprese radiofoniche per Latvia 4. Attiva non solo dal punto di vista musicale, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Riga, ricoprendo per tre anni il ruolo di assistente del procuratore lettone Inguna Basha.
Vincitrice del concorso di poesia ‘Simboli Sacri’ in Russia, ha pubblicato nel 2008 la sua prima raccolta di poesie in russo e inglese dal titolo Sensus.
Andrea Monarda, chitarrista
Nato a Martina Franca (TA) nel 1985, inizia gli studi di chitarra con il M° Francesco Zizzi, diplomandosi con il massimo dei voti a 19 anni. In seguito si perfeziona con il M° Frédéric Zigante, ottenendo il Diploma di II livello al Conservatorio “G. Verdi” di Torino con lode e menzione speciale, e con il M° Carlo Marchione, laureandosi cum laude presso il Conservatorio di Maastricht, Paesi Bassi. Ha seguito come allievo effettivo le masterclass dei maestri Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Tilman Hoppstock, Pepe Romero e Jukka Savijoki.
Attivo da solista e in duo con il soprano Ludmila Ignatova e con il chitarrista Michele Ambrosi, nel 2012 ha ottenuto all’Accademia Chigiana il Diploma di Merito in duo di chitarre, in seguito al corso tenuto dal M° Oscar Ghiglia. Ha collaborato nel 2013 con il Quartetto scozzese Aurea, eseguendo il Quintetto op. 143 di Mario Castelnuovo-Tedesco presso l’Università per Stranieri di Siena.
Premiato nel 2012 al XVI Concorso Internazionale Alirio Diaz in Venezuela (II premio con I non assegnato), ha suonato da solista in sale come il Teatro Stabile di Torino, la Sala della Crociera della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma.
Dopo essersi laureato nel 2008 alla Facoltà di Interpretariato dell’Università di Trieste, approfondisce con il M° Frédéric Zigante lo studio della Sequenza XI di Luciano Berio, scrivendo una tesi intitolata Sequenza XI: a practical performer’s guide through rhetoric, pubblicata nei Paesi Bassi.
Dedicatario di brani scritti dai compositori Maurizio Azzan e Giorgio Colombo-Taccani, ha curato ed eseguito in prima esecuzione le loro composizioni per due chitarre per i festival MITO – Settembre Musica e microtagione3.
All’attività concertistica affianca quella didattica, impegnandosi nel corso di pedagogia musicale presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria e insegnando nelle scuole medie a indirizzo musicale e presso l’Accademia Musicale di Turnhout (Anversa, Belgio).
Fabio Schmidt, liutaio
Nato nel 1983 a Vimercate (MI), Fabio Schmidt si avvicina alla liuteria iscrivendosi alla Civica scuola di liuteria di Milano durante l'anno accademico 2004/2005 sotto la guida dei maestri Tiziano Rizzi, Lorenzo Lippi e Gabriele Negri.
Nel 2007 ha svolto a Milano un anno di tirocinio presso il maestro Roberto De Miranda, con il quale tuttora collabora. Ha seguito seminari tenuti da liutai di fama internazionale, come Tiziano Rizzi, Enrico Bottelli e lo stesso Roberto De Miranda.
Dal 2008 partecipa regolarmente a molti dei festival e delle mostre di liuteria in città italiane come Roma, Parma e Mottola.
Fabio Schmidt insegue uno strumento ideale che sia performante come le chitarre moderne ma che conservi allo stesso tempo la voce elegante e raffinata propria delle chitarre classiche costruite dai grandi liutai del passato.
Già affermato a livello nazionale, le chitarre di Fabio Schmidt sono state scelte nel 2010 per il concorso di chitarra Guitar Symposium negli Stati Uniti d’America come premio per il miglior esecutore.
Martina Franca (Taranto)
Chiesa e Chiostro di San Domenico
Via Principe Umberto
ore 21:00
ingresso libero
|
|
|
letto
674 volte