Tenco a Tempo di Tango
Concerti
Il mistero della morte del cantante Luigi Tenco datata 1967, ha generato lo spettacolo teatral-musicale Tenco a tempo di tango. Le canzoni vanno in scena con il carico drammatico-realistico che vive nel testo-madre di Carlo Lucarelli.
La voce di Maria Pugliese, il pianoforte di Dante Roberto ed il contrabbasso di Andrea Pino daranno vita al recital Tenco a tempo di tango, che costituisce il nono appuntamento della rassegna musicale NotediNotte e che si terrà martedì 20 agosto (ore 21, ingresso gratuito) presso il Parazzo Baronale nel centro storico di Castellaneta.
La rassegna musicale NotediNotte, alla prima edizione, che sta rendendo vivo il borgo cittadino e la sua Marina per una estate intera ogni martedì, è promossa dagli assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune di Castellaneta, in collaborazione con l'Istituto superiore di studi musicali "G. Paisiello" di Taranto, l'associazione musico-culturale "Crisalide" e la Pro Loco di Castellaneta. Info al numero di telefono 338-6572272 e sul sito http://castellaneta.gov.it.
TENCO: COLD CASE A RITMO ARGENTINO “Il 27 gennaio 1967, dopo che la sua canzone è stata eliminata dal Festival di Sanremo, Luigi Tenco si chiude in quella camera d’albergo e si spara. Per qualcuno c’è qualcosa di poco chiaro in quel suicidio, per altri non è neanche un suicidio, ma questo adesso non ci interessa, questa è un’altra storia. A noi, adesso, interessa un altro mistero. Il mistero del cuore umano”. Il mistero che Lucarelli racconta ha per protagonista un ispettore della polizia di Sanremo, che subito dopo il suicidio di Tenco viene incaricato d’investigare sul viaggio del cantante a Buenos Aires.
Le musiche eseguite dal trio Pugliese-Roberto-Pino, in Tenco a tempo di tango, costituiscono la colonna sonora nonché l'ossatura dell' omonimo testo teatrale e abbinano la poesia dei testi di Luigi Tenco nei suoi titoli più rappresentativi (Vedrai, Ho capito che ti amo, Mi sono innamorato di te, Lontano lontano), al tango argentino (Malena, El cafetin de Buenos Aires). Gli arrangiamenti di Dante Roberto, totalmente originali per voce, pianoforte e contrabbasso, rivestono le canzoni di Tenco della ritmica sudamericana del tango, in un connubio di eleganza e raffinata sensualità che fa viaggiare l'ascoltatore tra i ricordi delle immortali melodie del cantautore piemontese e la passionalità del sabor argentino.
I PROTAGONISTI IN SCENA Maria Pugliese è alla sua prima esperienza teatrale nel ruolo di protagonista. Per la naturalezza musicale, si avvicina al jazz e partecipa a numerosi concerti sotto la direzione del maestro Nucci Gerra, con artisti quali Massimo Moriconi, Giampaolo Ascolese e Roberto Ottaviano. Fa parte del gruppo vocale The Jazz Set, diretto dal maestro Nicola Locritani, col quale rilegge canzoni internazionali di cui diversi standards jazzsitici, accompagnati al pianoforte da Mario Rosini. Fa parte del coro diocesano “Giovanni Paolo II”. Si accosta ai generi new age e folk, approdando anche al teatro, in pièce come “Il prete brigante”, vincitore del premio Talia 2006.
Dante Roberto ha curato gli arrangiamenti ed è sua la direzione musicale dello spettacolo su Tenco. Ha studiato pianoforte sotto la guida di Cesare Campanelli e si diploma brillantemente al conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Per la rassegna “I concerti di Paisiello” partecipa in qualità di pianista solista, sotto la direzione del maestro Paolo Lepore, con l’orchestra della Provincia di Taranto, in “La grande musica Russa”, “Sinfonia di Salmi” di Igor Strawinsly, in concerti dedicato a Gershwin e suona al teatro Kursaal Santa lucia di Bari ne “L’opera da tre soldi” di Weil. La sua attività concertistica lo porta a girare in Italia (anche davanti ai presidenti della Repubblica Scalfaro e Ciampi) e negli Stati Uniti.
Andrea Pino, diplomatosi brillantemente presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, ha frequentato corsi di perfezionamento del Maestro Libero Lanzillotta, oltre a master e stage in Italia e all’estero. Si è specializzato in chitarra classica ed è stato premiato sia come chitarrista che contrabbassista. Come membro di gruppi cameratistici e sinfonici, ha tenuto concerti per importanti manifestazioni come Ravenna Festival e Umbria Jazz. Ha collaborato con l’Orchestra internazionale d’Italia ed altre prestigiose come l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Ha suonato con mostri sacri della musica come Riccardo Muti ed Ennio Morricone.
Castellaneta (Taranto)
Palazzo Baronale
Piazza Maria Immacolata
ore 21:00
ingresso libero
|
|
|
letto
535 volte