Festa delle Storie - San Giuseppe da Copertino, il santo che volava
Incontri culturali
In una FESTA DELLE STORIE dedicata alla memoria più profonda e minerale di un paese con il Centro Storico a forma di cuore e alle sue storie di briganti, santi e fanti “volanti” non poteva mancare la storia del “Santo volante” per eccellenza: San Giuseppe da Copertino.
Sabato sera, infatti, alle 21.30 nel Cortile del Castello Svevo di Mesagne, va in scena “Voccaverta, la vera storia di San Giuseppe da Copertino”, uno spettacolo di Francesco Niccolini con Fabrizio Pugliese, che viene presentato nell’ambito de LA FESTA DELLE STORIE, tappa finale del progetto MEMORIA MINERALE che a partire da oggi e per tre giorni porta Mesagne al centro della narrazione, del racconto e di un articolato processo artistico di recupero dell’identità di un paese e del suo territorio circostante.
La storia di Giuseppe Maria Desa (1603-1663), meglio noto come San Giuseppe da Copertino è stato protagonista di alcuni dei monologhi più sorprendenti di Carmelo Bene, che a Giuseppe dedicò anche una sceneggiatura mai diventata film, A Boccaperta (1976). Ora insieme a Fabrizio Pugliese, Francesco Niccolini continua le sue perlustrazioni seicentesche: dopo aver ricostruito la vita di Galileo Galilei insieme a Marco Paolini (ITIS Galileo), torna a quegli anni e ad alcuni dei personaggi di quella stessa storia: perché Galileo e Giuseppe da Copertino furono processati a tre anni di distanza dallo stesso Tribunale dell'Inquisizione, sotto le stesso papa (Urbano VIII) e con lo stesso giudice, Vincenzo Maculano. Eppure sono due processi, e due racconti, così diversi che più diversi di così non si può...
Lo spettacolo è al centro di una giornata ricca di racconti, piazze narranti e spazi d’arte per le infanzie.
Prima dello spettacolo, infatti, apre LA PIAZZA D’ARTE PER LE INFANZIE, un’intera piazza, Piazza Orsini del Balzo, dedicata ai giochi e alla meraviglia delle voci e delle forme, dei paesi e delle persone, delle pietre e dei cuori.
Subito dopo lo spazio della festa è affidato ai CANTI IN MEZZO ALLA VIA, concerto di e con Paola Petrosillo e Giancarlo Pagliara, un concerto di strada nato dal desiderio di raccontare un viaggio lungo il quale riaffiorano i canti della tradizione brindisina: dai canti di lavoro alle serenate attraverso un dialetto che ricrea le immagini e le emozioni di una memoria che è patrimonio della nostra società.
In chiusura di seconda giornata, nello spazio dei racconti di tarda ora, è la volta di un atteso racconto/studio con Fabrizio Saccomanno, “IN FLAGRANTE DELICTO, il principe, la sposa, il musico e l'assassino”. Si tratta di un racconto sempre di Francesco Niccolini e con Fabrizio Saccomanno scritto sulle tracce di Gesualdo da Venosa, Principe dei Musici, come in un quadro di Caravaggio, nel quale tra luce e ombra appaiono pezzi del mosaico: la vita, l’epoca, i sentimenti, la religione, la colpa, il dovere, la forma. E la musica.
LA FESTA DELLE STORIE è una delle tappe finali del progetto MEMORIA MINERALE, un intervento di Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Storico-Artistico e Culturale 2011, con Associazione Di Vittorio-Mesagne, Consorzio Elpendù, Auser Mesagne, CNA Brindisi, Conchiglia, Thalassia e il Comune di Mesagne. Il Progetto artistico del Festival e del progetto è della Coop Thalassia/Residenza Teatrale Mesagne con la direzione artistica di Luigi D’Elia e il coordinamento di Simonetta Dellomonaco.
Per tutti i racconti, posti limitati e prenotazione obbligatoria presso l’infopoint alla Banca Cittadina della Memoria in Via Castello 20 durante il Festival oppure botteghino della Residenza Teatrale Mesagne 331/3477311.
L’intero incasso sarà devoluto al Banco Alimentare dell’AUSER Mesagne.
Programma completo: www.cooperativathalassia.it
Mesagne (Brindisi)
centro storico
ore 21:30
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
315 volte