Torna nuovamente in scena lo spettacolo più rappresentato della Compagnia Calandra di Tuglie, già vincitore in passato del Premio Lecce Art Festival. Lo spettacolo di giullari e saltimbanchi che racconta le imprese de "L'Orlando Furioso", dopo più di cento repliche in tutta Italia giunge nel Palazzo Ducale di Seclì.
Inizia la stagione autunnale per la Compagnia Teatrale Calandra di Tuglie. Sarà SECLI', nel Palazzo Ducale, ad ospitare le peripezie de "L'Orlando Furioso", testo di Luigi Scorrano e regia di Giuseppe Miggiano, in scena giovedì 19 settembre 2013 alle ore 21.00.
Cast parzialmente rinnovato e scenografie arricchite da animazioni digitali video-proiettate per uno spettacolo che, in realtà, rappresenta un vero e proprio cavallo di battaglia per il gruppo di Tuglie. L’Orlando Furioso è infatti uno degli spettacoli più rappresentati negli anni da parte della Compagnia salentina, avendo partecipato a numerose rassegne e premi teatrali in tutta Italia e meritando vari encomi fra i quali il prestigioso Premio Lecce Art Festival, assegnato dai direttori dei maggiori settimanali di spettacolo italiani.
Una compagnia di attori girovaghi e saltimbanchi si ritrova, quasi per caso, a mettere in scena la storia del celebre poema scritto da Ludovico Ariosto. Le spade ed i cavalli sono di legno, i luoghi raccontati fatti solo da cartone ed immaginazione, i costumi quasi carnevaleschi. Eppure, nella loro ingenuità essi riescono ad evocare ugualmente le avventure di Orlando e Rinaldo nei boschi della Francia, la locanda sui Pirenei dalle cui finestre si può scorgere volare l’ippogrifo, il castello di Atlante, le passioni di Olimpia, la battaglia di Parigi, la fuga di Angelica, amata da Orlando ed innamorata di Medoro, ed infine la follia di Orlando ed il viaggio di Astolfo sulla Luna in cerca del suo senno perduto. Una parodia ed un’avventura cavalleresca nello stesso tempo, scene di passione raccontate sotto forma di farsa e farse che diventano struggenti storie d’amore, battaglie finte che appaiono eroiche guerre combattute da attori sconclusionati e rozzi ma che, loro malgrado, divengono l’anima ed i protagonisti di una delle avventure più celebri e belle della letteratura mondiale.
Luigi Scorrano ed il regista Giuseppe Miggiano riescono funambolicamente a mettere in scena il poema di Ariosto grazie ad un patchwork teatrale che unisce insieme l’improvvisazione da guitti degli attori con i brani più famosi dell’opera, le scenografie digitali dei video artist della Compagnia Calandra con il teatro di marionette dei pupi siciliani. L’intreccio labirintico del poema ariostesco si riflette come in uno specchio nelle sequenze disarticolate e coinvolgenti delle scene, rappresentando il vero e proprio spirito dell’opera barocca che viene messa in scena con l’autoironia che contraddistingue la Compagnia teatrale salentina. Un trionfo scintillante e scoppiettante di luci, scherzi e risate, da tenersi per mano, tutti insieme, attori e spettatori, per celebrare la bellezza dell’arte, che è fantasia, magia e poesia.
La nuova edizione de “L’Orlando Furioso” inaugura così la nuova stagione della Compagnia, dopo la tournée estiva, le numerose date appena conclusesi e il successo dell'Ottava Edizione del PREMIO TEATRALE NAZIONALE CALANDRA. Prossimo impegno previsto anche la riapertura dei corsi della Scuola di Teatro Calandra per la stagione 2013/14.
La Compagnia Teatrale Calandra è una realtà teatrale affermata da più di 20 anni nel Salento. Durante la sua attività ha esportato i suoi lavori in tutta Italia e tuttora collabora abitualmente con vari teatri, istituzioni e festival su tutto il territorio nazionale. Il Premio Calandra è divenuto negli anni il suo evento più importante. "La Compagnia si avvale di uno staff composto da eccellenti professionisti, sia per quanto riguarda il suo comparto artistico che per quanto concerne l’aspetto tecnico e organizzativo”, dichiara Salvatore Selce, Presidente della Compagnia. “Inoltre essa collabora con registi e maestri provenienti da tutta Italia, rappresentando così una risorsa estremamente preziosa fra le varie realtà teatrali e culturali salentine”.
Ogni anno gli spettacoli della Compagnia Calandra arricchiscono le stagioni teatrali salentine e sbarcano in altri teatri di tutta Italia. La Compagnia, attiva anche nel campo della formazione teatrale, gestisce la sua Scuola di Teatro che, durante il suo ultimo anno, ha visto la partecipazione di più di 50 allievi che hanno realizzato vari spettacoli e varie repliche.
Compagnia Teatrale Calandra
L’ORLANDO FURIOSO
di Ludovico Ariosto
Adattamento di Luigi Scorrano
Con Federico Della Ducata, Donato Chiarello, Ester De Vitis, Piero Schirinzi, Antonio Giuri, Luigi Giungato, Daniela Manna
Regia di Giuseppe Miggiano
Regia tecnica ed animazioni: Andrea Raho
Scenografia ed illustrazioni: Piero Schirinzi
Costumi: Teresa Cardinale
Musiche: Federico Della Ducata
Tecnico audio-luci: Roberto Alfarano
Pubbliche relazioni: Ester De Vitis
Ufficio stampa: Luigi Giungato
Organizzazione: Salvatore Selce
VINCITORE DEL PREMIO LECCE ART FESTIVAL
assegnato dai direttori dei maggiori settimanali di spettacolo italiani
Donne e cavalieri, imprese amorose e guerresche sono i temi di fondo del più avvincente poema cavalleresco: L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Orlando pazzo per amore, Angelica oggetto del desiderio e amante appassionata, Rinaldo rivaleggiante per amore, Olimpia sentimentale e svagata, Astolfo “astronauta” nel mondo lunare alla ricerca del senno fuggito dalla terra, il mondo governato dalla follia, l’esecrazione di tutte le guerre: sono tutti aspetti di una “storia” di ieri che con sapiente “leggerezza” e comicità, facendolo pensare e divertendolo insieme, parla all’uomo d’oggi.
IN SCENA:
- Giovedì 19 settembre 2013 - Palazzo Ducale - SECLI' (Le) - ore 21.00
Associazione Culturale Teatrale "CALANDRA"
Largo Fiera, 73058, Tuglie (LE)
info@calandrateatro.it
ufficiostampa@calandrateatro.it
www.calandrateatro.it
E' possibile visualizzare gli aggiornamenti delle serate della Compagnia Calandra anche tramite le nostre pagine Facebook e Twitter:
www.facebook.com/CompagniaTeatraleCa
landra
twitter.com/calandrateatro
Web:
www.calandrateatro.it