da sabato 23 a domenica 24 novembre 2013
Lecce Fashion Weekend
Informale
Motori accesi e rombanti per l’undicesima edizione di “Lecce Fashion Weekend”, in programma domani (sabato 23) e dopodomani (domenica 24) al Museo Ferroviario di Puglia di Lecce, organizzata come di consueto dall’agenzia “Alta Voce”, diretta da Elisabetta Bedori e Vincenzo Longo.
Tutto è pronto infatti per la kermesse fashion più apprezzata di Puglia, capace - domani e domenica sera – di animare il Museo dando vita ad un’edizione di LFW che verrà ricordata come una di quelle a più alto tasso di fashion ed ospiti illustri di tutta la sua storia.
Gli stilisti in passerella, pugliesi e no, rispondono infatti ai nomi e (ai brand) di Paola Zezzi Veri (Melendugno), Antonio Monopoli (Carovigno), “Polvere di stelle” (Porto Cesareo), “Missmayd gioielli” (Bitonto), Dilaine Alvez Rodrigues (Roma), Francesco Cecchini (Fano-Pesaro-Urbino), “Maledette Femmine” (Matino), Gino Longo (Cursi), Maria Ancona (Martina Franca), Annarosa Cardignan (Lecce), Michele Gaudiomonte (Castellaneta), “Le Costantine” (Casamassella), Cristel Carrisi “Crisberry” (Cellino San Marco), Valentina Caramia (Laterza) e gli stilisti della “Scuola Moda Calcagnile”, tra cui Dolores Mauro (Aradeo), e altri ancora si stanno aggiungendo alla lista: non mancheranno sorprese in merito.
Più che nutrito, però, anche il parterre di personaggi fashion in arrivo a Lecce per la rassegna, ormai nota agli addetti ai lavori di tutta Italia (e non solo) per aver lanciato nuovi stilisti e creato opportunità di mercato importanti. A partire da Beppe Angiolini, presidente della Camera Italiana dei Buyer della Moda, che quest’anno ha voluto essere personalmente presente in prima fila per valutare le proposte degli stilisti e delle aziende che parteciperanno alla due giorni di moda made in Puglia. Una piacevole conferma, invece, la presenza della giornalista e critica di moda Mariella Milani, della manager Alta Roma e top model Simonetta Gianfelici, della regista Meri Marabini, del capoufficio stampa della Maison Gattinoni Edoardo De Giorgio. New entries, invece, il direttore artistico di Go Coppola Mauro Situra e la pierre fashion Francesca Romana Secca. In arrivo dai Paesi Bassi, invece, giornalisti di moda e buyer come Filomena E. A. Uffing, Toenke Berkelbach, Willemijn Van Dijk.
Torna tra l’altro alla conduzione dell’evento, patrocinato da Camera di Commercio, Provincia e Comune di Lecce e API, la giornalista Cinzia Malvini, da sempre presenza fissa della “famiglia” di LFW, mentre la regia delle due serate è affidata alla rassicurante presenza di Rossano Giuppa (sotto la direzione artistica di Elisabetta Bedori).
A curare il make up dell’evento Fabiana Saquegna; acconciature by Roberta Apos. “Lecce Fashion Weekend è per stilisti e aziende partecipanti una vetrina unica, una grande opportunità di confronto con i massimi esperti del settore a livello internazionale”, dice infatti Elisabetta Bedori. “Grazie a LFW nascono opportunità importanti: è già successo tante volte, perché noi aiutiamo gli stilisti a creare collezioni commerciabili, con un rapporto creatività/qualità/prezzo equilibrato.”
Stamattina la conferenza stampa di presentazione della kermesse, presieduta da Elisa Bedori: “Il successo di questa manifestazione è il frutto di un lavoro di squadra che ci ha consentito di creare un trampolino di lancio per i talenti emergenti della moda pugliese. Non a caso gli stilisti di questa undicesima edizione sono volti nuovi del fashion: la nostra mission è dare a questi ragazzi e a questi giovanissimi brand la possibilità di farsi conoscere. Il che non vuol dire che Lecce Fashion Weekend non dia spazio anche ai nomi importanti della moda pugliese: accanto a noi per esempio, ancora una volta, la Scuola di Rosanna Calcagnile, sempre sulla cresta dell’onda. E una new entry che ci fa molto piacere: “Le Costantine”, che si lanciano in questa avventura della moda con la collezione “Abbi” e l’abito “Te ‘mbrazzu”, dedicato alla loro presidente Maria Cristina Rizzo”.
Tra i partecipanti alla due giorni di moda anche Cristel Carrisi con la sua collezione di leggins e t-shirt dal gusto americano, ma molto gradite anche ai ragazzi italiani (grazie a LFW sono approdate infatti in uno showroom di Milano): “Sono molto contenta di partecipare ancora una volta a Lecce Fashion Weekend”, ha spiegato Cristel nella conferenza stampa di stamattina a Palazzo Carafa, “il mio debutto nel mondo della moda è stato con qui, e mi ha portato molta fortuna”.
Tra i relatori della conferenza stampa, oltre al regista di LFW Rossano Giuppa e all’assessore provinciale alle Pari opportunità Mena D’Antini, “amica di vecchia data della rassegna perché attraverso la moda si fa cultura e promozione”, anche il sindaco Paolo Perrone: “LFW è un appuntamento più che significativo del nostro ideale cartellone delle iniziative culturali, e per vari motivi. In primis perché si valorizza la creatività di Lecce, del Salento e della Puglia: molte delle aziende e degli stilisti che hanno iniziato con questa manifestazione continuano a lavorare, e siccome questo territorio ha la capacità di creare bellezza può salvarsi dalla crisi puntando proprio su questo settore, strettamente attiguo alla cultura e dunque in grado di supportare positivamente una comunità come Lecce, che ha bisogno di attrarre viaggiatori e che dunque non può che compiacersi di questo fermento”. Parole lusinghiere, dal sindaco, nei confronti della rassegna e dei suoi organizzatori: “Elisa Bedori e i suoi trovano anche il modo di valorizzare location particolari della città, e questo non è un aspetto marginale per un sindaco. La scelta del Museo Ferroviario per l’undicesima edizione, in particolare, mi rende contento perché quella struttura, oggi prima nel suo genere nel Sud Italia, è stata istituita quando ero assessore ai Lavori pubblici grazie alla Misura 5.1, ed è gestita dal sodalizio numero 1 del nostro registro delle associazioni”, ha proseguito il sindaco. “Infine, un ringraziamento speciale: perché continuare a fare un’iniziativa fashion di questo livello, in un momento tremendo come questo, la dice lunga sulla passione del gruppo di persone che lavora a questo evento. Lo dico perché l’aiuto che Elisa e i suoi meriterebbero non è quello che riusciamo a dare, come Comune e come territorio, a Lecce Fashion Weekend. E se consideriamo appunto il grande risultato di questa manifestazione, che ha creato mercati importanti per molti giovani stilisti, dobbiamo dire un “grazie” ancor più convinto agli organizzatori, che ringrazio pubblicamente per quello che continuano a fare con passione e competenza”.
Si accede gratuitamente ed esclusivamente con invito o inserimento in lista.
da sabato 23 a domenica 24 novembre 2013
Lecce (Lecce)
Museo Ferroviario di Puglia
ore 20:30
ingresso su invito
|
|
|
letto
529 volte