CMS 5°: Ensemble del Sud - 1° Concerto con Aperitivo
Concerti
Il primo "Concerto con Aperitivo" della 44^ Stagione Concertistica è affidato all'Ensemble del Sud, diretto da Marcello Panni.
http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=24583
PROGRAMMA
Ouverture Marcia reale (Stravinskij)
Trittico verdiano (per il Bicentenario)
Di quella pira (Trovatore)
Caro nome (Rigoletto)
Brindisi (Traviata)
Tre brani spirituali
Tu scendi dalle Stelle (Sant’Alfonso de Liguori)
Méditation (Massenet)
Lascia ch’io pianga (Haendel)
Pucciniana
Tu che di gel sei cinta (Turandot)
Quando men vo’ (Bohème)
******
Dalla terra del rimorso
Canto d’Amore Grico (Isela na su po)
Pizzica di Cosimino
Taranta indiavolata
Trittico napoletano
Torna a Surriento (De Curtis)
Marechiare (Tosti)
O Sole mio (Di Capua)
Nel mio trascorso incarico di direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce ho avuto modo di apprezzare la qualità di alcuni solisti, con i quali ho realizzato a più riprese l’Histoire du Soldat di Stravinskij, l’ultima volta a Lecce nel dicembre 2012 in versione integrale con Peppe Servillo come narratore.
L’idea di Stravinskij, che scrive la sua Histoire durante i tempi bui della Grande Guerra per un’economica orchestrina di sette solisti, sintesi di una orchestra completa (un violino e un contrabbasso, un clarinetto e un fagotto, una tromba e un trombone più un percussionista), mi ha ispirato per una serie trascrizioni in chiave contemporanea di alcuni fra i più popolari motivi della musica di tutti i tempi, che ho raccolto sotto il nome generale di Popsongs.
Napoletane o salentine, verdiane (nell’anno verdiano!) o belcantistiche, le melodie che ho scelto per questa sequenza di POPSONGS 2013 sono nelle orecchie di tutti e il divertimento è quello di poterle riconoscere nella loro trasformazione, passando esse via via da questo a quello dei sette musicisti, che si alternano, si imitano, emergono o accompagnano gli altri quasi giocando. Un omaggio, certo, all’estetica di Stravinskij, ma anche un nostalgico clin d’oeil alle trascrizioni per banda che nelle nostre piazze, luoghi di villeggiatura e fiere di paese erano un modo umano e popolare di portare la musica alle orecchie di tutti.
Marcello Panni
L’Ensemble del Sud
L’Ensemble del Sud si è costituito nel 2013 nel seno dell’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce, su impulso di Marcello Panni, che ne è stato direttore artistico dal 2008 al 2012. Sulla base dell’organico de l’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij (violino, contrabbasso, clarinetto, fagotto, tromba, trombone, percussione) sette solisti dell’orchestra hanno formato un ensemble per la Musica da Camera, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione nei confronti delle giovani generazioni, alternando musica colta, moderna e popolare.
Nel 2011 i sette solisti hanno eseguito al Teatro Paisiello di Lecce La Storia del Soldato con le coreografie di Toni Candeloro, l’hanno riproposta in forma di concerto a ottobre 2012 sempre a Lecce per il Rotary Club e a San Pancrazio Salentino, e in seguito a Fès (Marocco) in occasione di “Incontrifés 2012” con la voce narrante dell’attrice milanese Anna Nogara. Il cantante e attore napoletano Peppe Servillo ha collaborato con l’ensemble salentino ancora a Lecce presso i Cantieri Teatrali Koreja, con la sua versione in napoletano de La Storia del Soldato nel gennaio 2013. La Storia verrà ripresa nel 2014 in una nuova versione con la partecipazione del musicattore Luigi Maio.
L’Ensemble del Sud si propone di coprire un ruolo di primo piano nell’attività produttiva della musica da camera nel Salento, in Italia e all’Estero. Nel maggio 2013 è stato invitato a Fès al festival “Harmonies de Printemps” per la prima assoluta dei Popsongs 2013, celebri brani trascritti per l’Ensemble da Marcello Panni. Da allora il programma dei Popsongs, è stato replicato più volte, con esecuzioni in Ungheria (a Budapest e Milkosc ), a Londra, a Molfetta e infine a Roma, dove è stato registrato da Rai Radiotre per i prestigiosi concerti del Quirinale.
Prossimi appuntamenti:
https://www.facebook.com/pages/Camerata-Musicale-Salentina/274125480874?id=274125480874&sk=events
Lecce (Lecce)
Multisala Massimo
Viale Lo Re 3
ore 11:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
299 volte