FANCULOPENSIER’OFF – Lo spettacolo, il barbonaggio, le immagini del viaggio.
con Ippolito Chiarello
drammaturgia Michele Santeramo
regia Simona Gonella
spazio e luci Vincent Longuemare
Il protagonista un giorno lascia la sua Beretta Chevrolet ad un semaforo, con il motore acceso, e se ne va. In un albergo: stanza 510. Ma c’è un problema: la stanza 510 non c’è. Uno spettacolo che ha il sapore di un esperimento sull'anima, con tratti di commedia e con punte di amarezza e sofferenza. Lo spettacolo nasce dal forte desiderio di parlare del disagio cui spesso ci si trova a far fronte quando ci sembra di aver perso la capacità di distinguere ciò che realmente si desidera essere e si vuole fare da ciò che, in qualche modo, si fa perché imposto o perché conseguenza di una incapacità di dire i no giusti al momento giusto. E' una sorta di imbuto in cui ci si sveglia una mattina e ci si accorge che “no” così come è la nostra vita non ci corrisponde più.
Il Barbonaggio Teatrale è una modalità di proposta artistica che si ispira all'esperienza dell'attore Ippolito Chiarello, che propone i suoi spettacoli, oltre che in teatro, anche per strada o luoghi non teatrali, su un palchetto, vendendoli a pezzi.
L’artista ha stabilito un prezzo per ogni porzione del suo spettacolo (l’esperienza è nata proprio con il fortunato spettacolo FANCULOPENSIERO STANZA 510 e prosegue con le nuove produzioni), ha fatto un listino e lo distribuisce al pubblico di passaggio. lo spettatore sceglie il pezzo che vuole sentire, lo paga e l'artista si esibisce, cercando anche di spiegare il senso di questa esperienza. Di solito poi la sera lo spettacolo viene fatto a teatro. Spesso diventa un’esperienza autonoma di proposta.
Un atto d’amore verso il pubblico.
Un atto simbolico per rimettersi in contatto con la gente e creare nuove platee.
Un atto politico per affermare che gli artisti sono dei lavoratori come tutti gli altri.
Lo spettacolo e il progetto di Barbonaggio teatrale, dopo quasi 120 città/luoghi toccati in Italia ha fatto tappa a BARCELLONA, MADRID, PARIGI, LONDRA E BERLINO, IL BARBONE E' ARRIVATO ANCHE SUL PRESTIGIOSO PALCO DEI NEGRAMARO NEL LORO TOUR CON TEATRO 69 INSIEME ALLE PIU' BELLE FIRME DEL TEATRO ITALIANO.
Il Barbonaggio ormai è diventato un “movimento” seguito da molti artisti, anche in solitaria e che barboneggiano ricordando nei loro materiali che l’ideazione è riconducibile al percorso artistico di Ippolito Chiarello Entro quest’anno uscirà anche un Film che racconta, sotto forma di fiction, tutto questo percorso: OGNI VOLTA CHE PARLO CON ME, scritto da Ippolito Chiarello e Matteo Greco e diretto dallo stesso Greco. Prodotto insieme alla Kama e alla Puglia Film Commission e al contributo della rete pugliese dei Teatri Abitati. Altro produttore importante, fondamentale e fondante è stato il pubblico della strada.
Il progetto del Barbonaggio teatrale, partito il 28 agosto 2009 da Andria, festival Castel dei Mondi, produttore dello spettacolo teatrale FANCULOPENSIERO STANZA 510, nel tempo ha registrato il sostegno di artisti come Teresa De Sio, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Claudio Santamaria, Raiz, Giulia Anania, Erica Mou, Giorgio Barberio Corsetti e tanti amici teatranti e artisti, perfetti sconosciuti incontrati per strada.
IPPOLITO CHIARELLO – 27.01.1967 Corsano (LE) Artista pugliese eclettico, che spazia dal teatro al cinema, alla musica. In questi campi si è cimentato principalmente come attore, ma ha praticato anche la strada della regia e della formazione anche in ambito di disagio sociale.
Ha lavorato per circa dieci anni con la Compagnia Koreja di Lecce (1995-2004) per poi intraprendere una sua strada indipendente legata alla sua sigla teatrale NASCA TEATRI DI TERRA e al lavoro come scritturato o in collaborazione con altri gruppi italiani e stranieri. Il suo percorso di ricerca (spettacoli, progetti, formazione) si focalizza nel recupero della relazione pubblico-artista e ha generato la modalità del Barbonaggio Teatrale come strumento di diffusione e di promozione.
Ha incontrato/lavorato tra gli altri
Nel cinema Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Beppe Fiorello, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Giorgio Colangeli, Edoardo Winspeare, Fluid Video Crew, Giovanni Albanese, Isabella Ferrari, Marco Travaglio
Nel teatro e nella musica Dario Fo, Teresa De Sio, Francesco Niccolini, Simona Gonella, Maria Cassi, Negramaro, Raiz, Sud Sound System, Laura Curino, Richard Fowler, Cesar Brie, Alfonso Santagata, Marco Baliani, Giorgio Barberio Corsetti, Renata Molinari, Barbara Toma, Vincent Longuemar.
LINK SHOW REEL http://www.youtube.com/watch?v=L2Mvb8eUy
x4
TUTTI I VIDEO DEL VIAGGIO DEL BARBONAGGIO TEATRALE
http://www.youtube.com/user/nasino23
#grid/user/393F1611B4A0C2AF
TUTTI I MIEI VIDEO http://www.youtube.com/user/nasino23
NASCA teatri di terra
Via San Nicola, 47 - 73100 LECCE
tel/fax 0832.520532 cel. 347.47.41.759
nasca@ippolitochiarello.it - www.ippolitochiarello.it
ZERO A.P.S. - Circolo A.R.C.I. - Via San Benedetto 17 - 72100 Brindisi BR - INGRESSO RISERVATO AI SOCI
Web:
www.facebook.com/events/468...