da venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2013
Il Presepe di San Franesco
Folklore e tradizioni
Giunge alla V edizione la manifestazione natalizia “Il Presepe di San Francesco”, organizzato dai Frati Minori del Convento Santuario “Santa Maria delle Grazie” di Soleto, con la generosa collaborazione del gruppo “Amici del Presepio”.
Iniziativa culturale e spirituale, artistica e rievocativa, sempre più ricca di appuntamenti, che si snoda nei giorni più importanti del calendario natalizio e liturgico.
Quello soletano è un inedito Presepe tematico e francescano allestito nella splendida cornice dell’antico giardino conventuale, sotto il cielo notturno, tra i suggestivi angoli del caratteristico pergolato, dell’orto, delle piante mediterranee e dei pozzi, animato dalla presenza di preziose statue in cartapesta, realizzate dall’artista salentino Antonio Papa di Surano, discepolo del maestro Malecore di Lecce.
Un contesto paesaggistico che ricorda quello realizzato da San Francesco d’Assisi nella località di Greccio, quando nel 1223 chiamò il suo amico Giovanni Velita per allestire il primo Presepe vivente del Mondo, al quale accorsero frati, uomini e donne festanti, pronti a partecipare attivamente all’evento, omaggiare Gesù Bambino, celebrare la semplicità evangelica, lodare la povertà, cantare le lodi al Signore e rivivere la Nascita.
Preziose statue in cartapesta; minuti, semplici e suggestivi scenari naturali; rappresentazioni raffiguranti il "Campo dei Pastori", l' "Annuncio della Nascita", la "Casa di Giovanni Velita", il "Luogo della Nascita" insieme a San Francesco con il Bambinello in mano; apertura straordinaria della Chiesa custode di straordinari tesori come le tele recentemente restaurate molte delle quali legate al calendario liturgico dicembrino e natalizio; visita all’ antica collezione di opere in cartapesta processionali e devozionali sono i protagonisti di questa straordinaria manifestazione natalizia.
Inoltre, tantissime le novità dell’edizione 2013-2014 : Oltre alla presenza del mulino con il mortaio, e strumenti di vita quotidiana, il Presepe francescano di Soleto si anima di nuove scene di convivialità, come ad esempio, un forno costruito in pietra che funzionerà il 13 dicembre, durante l’inaugurazione, ed il 6 gennaio, per l’arrivo dei magi. Le didascalie che accompagnano la descrizione delle scene, inoltre, saranno anche in lingua grika. Inoltre, i presepisti hanno curato e creato un piccolo campetto di calcio a favore dei ragazzi e giovani, per proporre ed incentivare la sana attività ludica sportiva, integrandoli anche nelle realtà culturali e spirituali.
L’inaugurazione del 13 DICEMBRE, alle ore 19.00, prevede un programma particolarmente ricco: benedizione del Presepio con la comunità ed i visitatori; accensione del falò in onore di S. Lucia, antico rito in cui si festeggia anche la luce, a cui Soleto è da secoli devota; musica natalizia con zampognari e fuochi d’artificio; degustazione di “pittule” fritte in loco che, secondo un’antichissima leggenda, rappresentano ”i guanciali di Gesù Bambino”; accensione del forno in pietra e preparazione di alcune tipicità gastronomiche.
Il Presepe del Convento di Soleto, con tante iniziative collaterali diversificate, sarà aperto alle visite nei giorni:
13 DICEMBRE: ore 19.00 Inaugurazione - Benedizione del Presepe - Accensione del falò in onore di S. Lucia - - Musica natalizia con zampognari – Fuochi d’artificio - Degustazione delle “pittule”e delle “pucce” - Accensione del forno in pietra e preparazione di alcune tipicità gastronomiche
14, 15, 22, 25, 26, 28, 29 Dicembre: dalle ore 16.00 alle 21.00 Apertura e visita del Presepe- Apertura straordinaria della Chiesa Santuario “Santa Maria delle Grazie”
15 DICEMBRE: Tutto il giorno - Fiera di S. Lucia a cura dell’ Associazione Pro Loco di Soleto - Apertura durante tutta la giornata del Presepe
da venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2013
Soleto (Lecce)
Giardino Conventuale del Convento Santuario di Santa Maria della Grazia
ore 19:00
ingresso libero
|
|
|
letto
278 volte