da sabato 14 a domenica 15 dicembre 2013
Vite spezzate - le morti bianche
Teatro
Le morti bianche, le carenze di certe strutture, le buone pratiche per la prevenzione e per la sicurezza sui luoghi di lavoro: sono i temi dello spettacolo Vite spezzate diretto da Teresa Ludovico e tratto dai "Quaderni della prevenzione: danni inevitabili o eventi prevenibili?" pubblicati dall'Inail e inseriti in un più ampio progetto regionale.
Vite spezzate sarà in scena sul palco del Teatro Kismet, sabato 14 e domenica 15 dicembre alle 21.00, con protagonisti Marco Manchisi, Michele Cipriani, Vito Carbonara e la stessa Ludovico (biglietti al botteghino Kismet, al Box office Feltrinelli e su www.bookingshow.it; info 080.579.76.67).
Dieci storie di morti bianche, di giovani vite interrotte a causa della mancanza di attenzione e prevenzione sui luoghi di lavoro compongono lo spettacolo che è solo uno dei pezzi del un più ampio progetto regionale “Dal palcoscenico alla realtà”, realizzato e sostenuto da Inail e Regione Puglia/Assessorato al Welfare dal 2012.
“Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione” è un percorso innovativo di comunicazione sociale pensato per gli studenti del IV e V anno di tutti gli Istituti Secondari di Secondo Grado della Puglia, finalizzato a sensibilizzare i ragazzi sul tema della sicurezza e della prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.
Il progetto si sviluppa attorno a Vite spezzate, lo spettacolo teatrale realizzato dal Teatro Kismet.
Completamente gratuito per la scuola, il progetto si articola in tre fasi che si svilupperanno nel corso dell’intero anno scolastico:
1. la visione dello spettacolo teatrale Vite spezzate
2. un incontro formativo-informativo di approfondimento con i professionisti delle ASL e dell’INAIL, da tenersi - presso gli Istituti - con le classi che hanno assistito allo spettacolo;
3. un concorso a premi che prevede la realizzazione, da parte degli studenti, di prodotti culturali in forma di video, immagini o racconti brevi, aventi ad oggetto il tema della sicurezza sul lavoro.
Ai vincitori saranno assegnati quattro premi da € 10.000 e due premi da € 5.000 che dovranno essere investiti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno degli edifici scolastici.
In queste settimane gli studenti di numerosissime scuole pugliesi stanno assistendo allo spettacolo e stanno partecipando agli incontri con gli esperti, mentre a partire da febbraio – quando sarà terminata la tournèe pugliese di “Vite spezzate” – dovranno cimentarsi con l’elaborazione dei loro prodotti video, narrativi e fotografici, dei quali a giugno sarà premiato il migliore.
Note sullo spettacolo
Una porta, un custode silenzioso, una sala d'attesa. Un alternarsi di uomini che aspettano di oltrepassare la soglia. Suoni indistinti, bagliori lontani, avvolgono le voci rotte che raccontano le loro storie tutte diverse eppure tutte tragicamente uguali. Brandelli di vita consegnate all'uomo della porta che annota i dettagli in cambio di un sorso di acqua dell'oblio. Quell'oblio necessario per non essere più, per non avere più, per andare al di là della porta. Un affresco di storie dolorose, di vite spezzate, consegnate a tutti noi per non dimenticare.
da sabato 14 a domenica 15 dicembre 2013
Bari (Bari)
Teatro Kismet OperA
Strada San Giorgio Martire, 22/F
ore 21:00
ingresso libero
|
|
|
letto
359 volte