Musica e divertimento per la grande festa del Capodanno in piazza organizzata dall’Amministrazione comunale di Bari per salutare l’arrivo del 2014. A partire dalle ore 22.30 piazza Libertà si animerà con cabaret, un concerto live e dj set. Protagonisti della notte più lunga dell’anno saranno il duo barese Boccasile e Maretti con il loro irresistibile show, la band salentina Après La Classe che riscalderà la piazza con i suoi successi e la presentazione in anteprima di due nuovi brani e, infine, il dj set di Carlo Chicco e Marco Greco che faranno ballare i presenti fino alle 4 del mattino con una lunga maratona musicale.
Il duo comico composto da Massimo Boccasile e Carlo Maretti si forma nel 2005, dopo che i due si sono conosciuti al Laboratorio Zelig, sotto consiglio di Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo (Toti & Tata) con i quali Boccasile & Maretti collaborano ormai da anni non solo come attori in scena ma come co-autori per la stesura dei testi dei loro spettacoli teatrali.
Si sono fatti apprezzare al Caffè Teatro di Milano, tempio del cabaret dal quale sono nati Bisio, Mr. Forest, Ale & Franz, Litizzetto, Ficarra & Picone, Aldo Giovanni & Giacomo, solo per citarne alcuni, e dove si sono fatti notare da Gabriele Cirilli che li ha voluti nel suo spettacolo teatrale “Cirque Du Cirill”.
Tante le manifestazioni importanti per le quali Boccasile & Maretti vengono chiamati come ospiti, vedi il bicentenario del Borgo Murattiano, o anche come presentatori, vedi le edizioni della Notte Bianca di Bari 2011/2012.
Sono stati i presentatori ufficiali del Capodanno 2012 in Piazza della Libertà a Bari, al fianco di Elio & Le Storie Tese.
Diverse anche le collaborazioni televisive, tra cui annotiamo Telenorba, dove hanno ottenuto un ottimo successo di ascolti con la loro striscia comica “Cervelli in Fuga”.
Attualmente sono protagonisti del Programma Tv “Metropolis”, in onda su Comedy Central Sky, al fianco di Omar Fantini, Melita Toniolo.
Après La Classe
La band salentina nasce nel 1996 e subito si afferma nei vari live club sparsi in Puglia. Nel 2002 nasce il primo lavoro discografico “APRÈS LA CLASSE” sotto etichetta “Edel”, da qui ha inizio la lunga ed intensa attività live della band in lungo e largo la penisola. Gli Après la classe si affermano ben presto tra il pubblico italiano dopo un interminabile tour ricco di folla ed energia.
Nel 2004 esce il loro secondo cd “UN NUMERO”; comincia da qui la ricerca musicale del gruppo, verso mondi musicali e sonori lontani dai soliti canoni discografici italiani. La vera casa dei ragazzi salentini è oramai il palco, i loro tours divengono interminabili e sempre più affollati, vengono anche premiati dall’associazione “SUPER CLUB LIVE” come gruppo rivelazione dell’anno 2005.
Nel 2006 esce il loro terzo album LUNA PARK, nello stesso anno la band festeggia i 10 anni di attività in compagnia dei Sud Sound System, Caparezza e i Negramaro in un concerto indimenticabile a Sternatìa (LE), ripartono in tour per altri 2 anni registrando le tappe più interessanti. Tali registrazioni verranno pubblicate sia audio che video nel cd “Luna Park dal vivo”: un cofanetto interamente dedicato ai fans, sempre più numerosi, al seguito del progetto. Il tour prosegue fino al 16 febbraio.
Ad Aprile 2010 viene pubblicato il nuovo album dal titolo “MAMMALITALIANI” per la SUNNYCOLA (etichetta di CAPAREZZA, amico del gruppo salentino da anni tanto che ha collaborato precedentemente nel primo album nel brano “Lu Sule Lu Mare Lu Jentu”) e distribuito dalla Universal Music Italia.
Questa volta i ragazzi puntano maggiormente sull’aspetto qualitativo audio e creano un album insolito dove nuove idee e nuove sonorità si mescolano all’esperienza live con diverse sperimentazioni elettroniche passando attraverso anche alla canzone d’autore.
Il pezzo Mamma L’Italiani è stato uno dei protagonisti dell’estate 2010, premiato dal MEI come pezzo folk del 2010, è stato anche remixato dal duo dei Two Fingerz.
Il tour di Mammalitaliani partito nel maggio 2010 non ha conosciuto soste e ha sconfinato all’estero, indimenticabili le partecipazioni a ben due edizioni di Hit Week a New York e Los Angeles e la performance live al Montreux Jazz Festival.
Gli Apres la classe: CESKO (voce, Synth, chitarre), PUCCIA (voce, fisarmonica, Tastiere), COMBASS (basso, cori), GIAMMY (batteria), ALEX (chitarra).
Dj Set
Carlo Chicco
Direttore Artistico, Giornalista e Conduttore Radiofonico
Bari 1969. Direttore Artistico di Controradio dal 1996. Speaker dal 1995. DJ dal 1989. Presidente Associazione Culturale Controritmi per organizzazione eventi culturali. Avvocato, Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti, recensore e collaboratore di riviste specializzate musicali. Conduttore in Network per Radio Popolare. Direttore Artistico del Controfestival. Responsabile per la Puglia per la Fondazione Italia Wave e relativo festival. Conduttore per festival nazionali e vanta collaborazioni con MTV, Italia Wave, Pollino Music Festival, Flippaut, Primavera Sound Barcellona, Sonar Barcellona, Sziget Festival Budapest per citarne alcuni.
Dj in Puglia, in Italia ed Europa, apertura concerti per Caparezza, Chemical Brothers, Vasco Rossi, set insieme con Moby, Depeche Mode, Soulwax, Subsonica, Negramaro, Editors, Interpol, Howie B per citarne alcuni.
Marco Greco
Station Manager e conduttore per Controradio Bari
Nasce a Desio (Milano) nel 1977. All’età di 14 anni incomincia a condurre programmi radiofonici in emittenti locali fino ad approdare in realtà importanti dell’etere (PrimaRadio, Rete Selene). Varie le collaborazioni con emittenti nazionali e straniere. Voce fuoricampo e intrattenitore per TeleRegione, Antenna Sud. Doppiatore, Vocalist per Divinae Follie, Jubilee, Demodè. Insegnante di Dizione e Public Speaking. Dj prevalentemente con una propensione “Dance Anni 90”.
IL PIANO DELLA MOBILITÀ
Per la tradizionale Festa di Capodanno in piazza Libertà l’AMTAB spa, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha predisposto un piano per il traporto pubblico che si articolerà in due fasce orarie, dalle ore 21.00 alle ore 24.00 del 31 dicembre e dalle ore 01.00 alle ore 05.00 del 1 gennaio, secondo le frequenze indicate per ciascun collegamento:
a) Park & Ride F.B.N.- Castello Svevo (freq. 7’)
I bus in partenza dal parcheggio FBN/Quasimodo effettueranno il percorso ordinario fino Piazza Federico II di Svevia e, giunti all’intersezione con Corso A. De Tullio, svolteranno a sinistra per effettuare il capolinea sul lungomare Vittorio Veneto in corrispondenza del Castello Svevo.
ritorno: dal capolinea prospiciente il Castello Svevo percorso ordinario per il parcheggio FBN/Quasimodo.
b) Park & Ride Pane e Pomodoro - piazza Eroi del Mare (freq. 7’)
area di sosta Pane e Pomodoro, lungomare Nazario Sauro, piazza Eroi del Mare;
ritorno: percorso inverso.
c) Park & Ride Parco 2 Giugno - corso Cavour “Camera di Commercio” (freq. 7’)
area di sosta Parco 2 Giugno, viale Della Resistenza, viale Della Repubblica, viale Unità d’Italia, via G. Capruzzi, piazza Luigi di Savoia, corso Cavour (Camera di Commercio);
ritorno: corso Cavour (Camera di Commercio), cav. XX Settembre, viale Unità d’Italia, viale Della Repubblica, via Della Costituente, via Della Resistenza.
d) Torre a Mare - area di sosta PalaFlorio - piazza Eroi del Mare (freq. alt. 20/40’)
Torre a Mare, San Giorgio, tangenziale, via Gentile, via Toscanini, area di sosta PalaFlorio, via Prezzolini, via Caldarola, via Magna Grecia, via Peucetia, lungomare Nazario Sauro, piazza Eroi del Mare;
ritorno: percorso inverso.
e) quartiere San Pio (Enziteto) - Catino - Santo Spirito - Palese - Castello Svevo (freq. 30’)
quartiere San Pio (Enziteto), Catino, Santo Spirito, Palese, via Veneto, via Diaz, via A. D’Aosta, via Napoli, via Brigata Regina, corso Vittorio Veneto, Castello Svevo;
ritorno: percorso inverso.
f) Ospedale San Paolo - Castello Svevo (freq. 30’)
Ospedale San Paolo, via Trentino A. Adige, via Lazio, piazza Romita, via Molise, via De Ribera, via Carlo Massa, viale Delle Regioni, viale Europa, via B. Buozzi, Cimitero, via B. Regina, corso Vittorio Veneto, Castello Svevo;
ritorno: percorso inverso.
g) Ceglie - Carbonara - piazza Eroi del Mare (freq. 30’)
Istituto Agronomico Mediterraneo, Ceglie, Carbonara, corso Alcide De Gasperi, viale Einaudi, via Della Resistenza, piazza Luigi di Savoia, via De Giosa, corso Cavour, piazza Eroi del Mare;
ritorno: piazza eroi del Mare, corso Cavour, cav. XX Settembre, corso B. Croce, corso A. De Gasperi, Carbonara, Ceglie.
TARIFFE
I collegamenti contrassegnati dalle lettere d), e), f), g) potranno essere utilizzati pagando il ticket di € 1,00 valido per l’andata ed il ritorno.
Per i collegamenti a), b), c), invece, varrà la formula Park & Ride.
LE LIMITAZIONI AL TRAFFICO
In occasione della tradizionale Festa di Capodanno in piazza Libertà organizzata dall’amministrazione comunale, con apposita ordinanza la Polizia municipale ha disposto le seguenti limitazioni al traffico e alla sosta:
1. Dalle ore 00.01 del giorno 30 dicembre 2013 alle ore 08.00 del giorno 1 gennaio 2014, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il “DIVIETO DI SOSTA - ZONA RIMOZIONE” su piazza della Libertà, esclusivamente sul lato adiacente piazza Massari.
2. Dalle ore 00.01 del giorno 31 dicembre 2013 alle ore 08.00 del giorno 1 gennaio 2014, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il “DIVIETO DI SOSTA - ZONA RIMOZIONE” su piazza della Libertà, esclusivamente sul lato adiacente il Palazzo dell’Economia.
3. Dalle ore 14.00 del giorno 31 dicembre 2013 alle ore 06.00 del giorno 1 gennaio 2014, e comunque fino al termine delle esigenze, è istituito il “DIVIETO DI SOSTA - ZONA RIMOZIONE”, sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, ambo i lati, tratto compreso tra piazza IV Novembre e via Cairoli;
corso Vittorio Emanuele II, lato numerazione civici pari, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e via De Rossi (zona riservata alla sosta di veicoli al servizio di persone con capacità motorie sensibilmente ridotte, munite di regolare contrassegno di riconoscimento);
via Piccinni, lato numerazione civici dispari, tratto compreso tra corso Cavour e via Melo (zona riservata alla sosta di veicoli al servizio di persone con capacità motorie sensibilmente ridotte, munite di regolare contrassegno di riconoscimento);
via B. Petrone, ambo i lati;
piazzale IV Novembre;
sulle vie di seguito elencate, ambo i lati, tratti compresi tra c.so Vittorio Emanuele II e via Piccinni: corso Cavour; via Melo; via Andrea da Bari.
4. Dalle ore 20.00 del giorno 31 dicembre 2013 alle ore 06.00 del giorno 1 gennaio 2014, e comunque fino al termine delle esigenze, è istituito il “divieto di TRANSITO” sulle seguenti strade e piazze:
corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra piazza IV Novembre e via Cairoli;
via B. Petrone, tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e strada Palazzo dell’Intendenza;
via Melo, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;
via Andrea da Bari, tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e via Piccinni.
Web:
www.comune.bari.it/portal/p...
Capodanno in piazza a Molfetta con Roy Paci e la Municipale Balcanica