dall’11 febbraio al 25 marzo
tutti i martedì dalle 18 alle 19.30
a cura di Paola Teresa Grassi
Il destino della pratica diaristica è, in molti casi, quello delle «buone intenzioni». Il desiderio di iniziare un “giornale di vita” è quasi sempre acceso da un accadimento, ma, altrettanto spesso, con l’indebolirsi di quella prima forza impattante, finisce con l’esaurirsi anche la volontà. E così, la carta e l’inchiostro restano lì, in attesa di un nuovo inizio. La redazione del diario, tuttavia, ha una sua metodica che, appresa, può diventare una «buona abitudine» o, filosoficamente detto, una abituazione.
La filosofia pratica è qui intesa come un’esperienza permanente di ri-orientamento dei valori e dei modi di pensare e di agire: l’esplorazione potenzialmente infinita delle “epoche” di una vita. E, per conseguenza, il proposito della redazione del diario diventa quello di una esercitazione della cura di sé: il permanente, ancorché sempre transitorio recupero di tutte quelle figure della memoria, dell’immaginario e dell’etica che nel tempo, attivano o riattivano comportamenti e modi di essere. L’obiettivo di un corso di scrittura del diario inteso come esercizio di filosofica pratica è quello di imparare a riconoscere l’insorgere di quei modi e gesti nel presente, per guardare con benevolenza al passato, e procedere con coraggio verso il futuro.
Il diario, in tal senso, si configura come un potente strumento per intraprendere questo percorso di riappropriazione di sé, in particolare attraverso l’impiego di quelle che Ira Progoff definisce “guide di retroazione” o, come diremmo, tutta una serie di spontanei rimandi alle varie dimensioni o “coloriture” dell’esistenza. La struttura diaristica del “metodo Progoff”, che costituisce nello specifico l’argomento di apprendimento, è divisa in sezioni che, costantemente modulate dalla figura narrativa del dialogo, – con la società, i lavori, i sogni, le figure di saggezza, le immagini crepuscolari, i ricordi, o una vita non vissuta, definiscono il movimento di vita di ciascun partecipante.
La presenza dell’altro in uno spazio libero dove ognuno trova la propria dimensione meditativa, tra postura localizzata e spostamento nei luoghi a disposizione, contribuisce da parte sua, a definire le intenzioni trasformative di questa esperienza.
Paola Teresa Grassi ha organizzato e partecipato nel 2005 al primo Corso di Diario Intensivo® realizzato in lingua italiana dalla Dialogue House di New York, e da allora ha progettato e coordinato in diverse occasioni e situazioni un modulo che integra la metodica originale con alcune procedure filosoficamente orientate note come “pratiche filosofiche”.
La proposta ha come finalità quella di facilitare un articolato percorso, qual è quello illustrato nell’unico testo di Progoff disponibile in italiano (Curarsi con il diario), la cui piena efficacia si disvela soltanto se accompagnati da una guida, in un clima di silenzio e di condivisione.
La preventiva lettura del testo è utile, ma non necessaria. Sarà invece importante che ciascun partecipante giunga equipaggiato con: un raccoglitore ad anelli, con molti fogli possibilmente a quadretti, e con 7 cartoncini di colore: verde, giallo, arancione, blu, rosso, viola e grigio, tutto in formato A4. E, naturalmente, una penna con la quale sentirsi a proprio agio nello scrivere.
Il corso si terrà a cadenza settimanale al Fondo Verri in via Santa Maria del Paradiso 8 (nei pressi di Porta Rudiae) a Lecce: ai primi cinque incontri attraverso cui esplorare il proprio movimento di vita, ulteriori due incontri saranno dedicati a Il diario e le vite degli altri, un modulo inedito in cui, per la prima volta in italiano, viene introdotta la pratica del Life Study, ovvero l’esplorazione delle vite altrui, con particolare riguardo alle figure di saggezza.
Il costo è di 65 euro a persona. Tutti gli iscritti potranno partecipare ad una sessione di consulenza individuale alla fine del percorso per non disperdere quanto acquisito.
Per ulteriori informazioni potete inviare una mail a paolateresagrassi@gmail.com
o telefonare al 3407667083.
www.pensafilosofico.it
Web:
www.pensafilosofico.it