Secondo appuntamento della rassegna “
Note di gusto. I profumi in scena nel chiostro del MAT”, una serie di eventi promozionali inseriti nel progetto ‘Profumi del mondo antico’,
finanziato dal GAL Daunia Rurale, PSR 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, Leader Asse III Misura 321 Az.1°, e realizzato dal Comune di San Severo.
Lunedì 20 luglio, alle ore 21.00, presso il Chiostro del MAT si svolgerà ‘
Jazz e Cinema al piatto!’, una conversazione con
Alceste Ayroldi (critico e storico del jazz), con intermezzi jazz del quartetto Old Carmen Band.
Si parte dalle origini: dall’Africa e dal passaggio atlantico che con gli uomini resi schiavi portò nelle Americhe, e anche in Europa, una nuova cultura: quella africana, per l’appunto. Nonostante la schiavitù, gli africani cercarono di preservare i propri costumi che, inevitabilmente, si andarono a fondere con quelli dei colonizzatori e dei nativi americani. E ciò anche nella preparazione delle vivande, dei piatti che si sono tramandati di generazione in generazione subendo alterazioni, modifiche e variazioni, così come la tradizione musicale: quella jazzistica. Una buona mano d’aiuto ce la da la copiosa letteratura afroamericana: da Langston Hughes a Frederick Douglas, da James Baldwin a W.E.B. Du Bois, da Toni Morrison a Harriet Beecher Stowe, a Ralph Ellison. E, via via, fino ad arrivare ai grandi del jazz e ai loro piatti preferiti attinti dalle biografie, interviste e altro: Louis Armstrong, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, John Coltrane, Miles Davis, Fats Waller, Billie Holiday, Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Cole Porter, Nat King Cole, e altri ancora.
Alceste Ayroldi è un docente ordinario, saggista e critico musicale, producer e consulente artistico di numerose realtà culturali del territorio italiano. Collabora stabilmente con la rivista Musica Jazz per la quale cura le rubrica New Frontier e Time Out, ed è Editor Manager della webzine Jazzitalia ed editor della versione web della rivista Musica Jazz. Docente di storia della musica moderna e contemporanea nonché di Legislazione e Marketing dello Spettacolo. Coordinatore artistico del Multiculturita Europe Contest, della rassegna “Lo Scrittore Suonato”, del Triggiano Jazz Festival e consulente artistico del Beat Onto Jazz festival. E’ componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Diritto dello Spettacolo. Ha collaborato al lavoro editoriale “Attualità della memoria” (edizioni Ismez, 2014). Partecipa al gruppo ristretto di esperti di jazz nell’ambito del lavoro editoriale didattico dello Iaspm – International Association For The Study Of Popular Music.
La rassegna “Note di gusto. I profumi in scena” intende proporre un viaggio musicale e culturale, che sceglie di manifestarsi attraverso i profumi e i colori della tradizione locale, in cui vino, olio e grano si combinano tra loro divenendo protagonisti nelle varie forme artistiche, musicali, letterarie e cinematografiche.
I prossimi eventi della rassegna:
● Mercoledì 22 luglio, ore 21.00, Chiostro del MAT
Spettacolo CaféTANGO
Veronica Granatiero (voce recitante)
Raffaele De Sanio (violino)
Gianni Iorio (bandoneon)
Pietro Pacillo (contrabbasso)
Pasquale Stafano (pianoforte)
Grazia e Carmine Mummolo (tangueros)
Cristian Levataci (voce narrante)
Ivonne Grimaldi (testo letterario)
● Martedì 28 luglio, ore 21.00, Chiostro del MAT
Spettacolo letterario musicale L’ARTE DEL GUSTO
Luca di Pierno (voce recitante)
Michela della Vista (voce)
Donato della Vista (pianoforte)
Altri appuntamenti sono i programma a settembre con lo spettacolo 'A Suon di Vino' e con un incontro con il regista Giancarlo Rolandi ed il suo libro “Hostaria Cinema”.
Eventi realizzati in collaborazione con l’associazione ’Amici della Musica’ di San Severo e con il Foto Cine Club di Foggia.
INFO:
MAT – Museo dell’Alto Tavoliere
Piazza San Francesco, 48 San Severo (Fg)
Tel./Fax 0882.334409 e 339611
Info Point 0882.339613
Email: museocivicosansevero@alice.it
Facebook: Mat Museo dell’Alto Tavoliere
Skype: MAT – Museo dell’Alto Tavoliere
Web:
www.facebook.com/events/903...