ODICòN Vocal Quartet & Ensemble
Quattro cantanti professionisti, con diversi percorsi musicali, che in passato avevano condiviso fugaci collaborazioni tra opera, concerti e incisioni, ad un certo punto della loro vita si rincontrano, con una gran voglia di fare ancora musica insieme… Nasce così l' Odicòn Vocal Quartet, cuore pulsante del più ampio Odicòn Ensemble, in cui le voci si uniscono agli strumenti, in un connubio che ricorda l'insieme di musici della Grecia Antica, abili nel suonare e nel cantare, cui s'ispira l'appellativo “Odicòn”.
Il repertorio dell' ODICòN, spazia da autori romantici a contemporanei, con particolare predilezione per la musica cameristica.
Maria Grazia Pittavini - soprano
Diplomatasi con A.English, nel 1984 al Conservatorio di Perugia con il massimo dei voti, si è poi specializzata in repertorio barocco e Liederistica nel Conservatorio “Sweelinck” di Amsterdam. All'estero è iniziata la sua carriera concertistica, lavorando sotto la direzione di Maestri come T.Koopman, Ph. Herrewege, J.v.Veldhoven, Gh.Weinbergter. Ha inoltre collaborato con importanti gruppi come il Nederlands Kammerkoor, La Chapelle Royale di Parigi e i Deutsche Bach Vokalisten. Si è esibita per varie associazioni concertistiche ed è stata ospite di vari Festival; è stata uno dei componenti del Trio “L.Spohr” con il clarinettista I.Rondoni e il Pianista A.Trevisan, effettuando molte tournées all'estero. Ha collaborato con vari gruppi di musica antica, fra cui The New Consort, il Solistenensemble Camaleon e il Florolegio Musicale Barocco. E' docente di Canto presso il Conservatorio di Musica di Perugia.
Francesca Lisetto - mezzosoprano
Si laurea in Canto nel 2015 cum laude, presso il Conservatorio di Musica di Perugia con M.G.Pittavini. La sua voce duttile e l’interesse la spingono ad affrontare diversi tipi di repertori: dal barocco, al classico, al contemporaneo, al cameristico. Solista nello Stabat Mater di G. B Pergolesi e di A.Scarlatti, diretta dai Maestri Francesco Seri, Carlo Palleschi e Jean-Claude Adler. Nel luglio 2015 è interprete dell' Oratorio di A.Stradella La Susanna, nella parte dell' Historicus. Ha debuttato nel ruolo di Marcellina in Nozze di Figaro di W.A Mozart, per la regia di Gianmaria Romagnoli e in quello di Dirindina nell'omonimo intermezzo di D.Scarlatti, per la regia di M.G. Pittavini nel 2012 e di S.Isidori nel 2015 al Teatro di Bevagna. Ha partecipato a più edizioni del Festival dei Due Mondi Spoleto eseguendo cronologicamente: arie da camera di Verdi e Wagner, i Kindertoten Lieder di Mahler, The Little Match Girl Passion di David Lang e repertori cabarettistici di Schoenberg, Britten e Satie. Ha seguito Masterclass con M.Aspinall, M.Van Egmond ed E. Turlà. E' componente del Quintetto Acc. d.Unisoni e dell'Odicòn Voval Quartet. E' docente di Canto presso la Scuola Comunale di Umbertide.
Francesco Marcacci - tenore
Debutta nel 1992 al Teatro S.Carlo di Napoli il ruolo di Rodolfo in Bohème di Puccini, ripreso al 39° Festival Pucciniano di Viareggio . Collabora con diversi Enti lirici ed importanti Festival Italiani come: il Teatro dell’Opera di Roma, il S.Carlo di Napoli il Verdi di Trieste, Macerata Opera Festival, nonché con numerosi teatri di tradizione delle città di: Ascoli Piceno, Sassari, Cosenza, Como, Trapani ecc., impegnato come primo tenore nelle opere: Bohème, Rigoletto, Traviata, Macbeth, Gianni Schicchi, Don Giovanni, La Gazzetta.Dal ’98 si avvia alla carriera internazionale che lo vede: Nadir nei Pescatori di Perle di Bizet ad Amsterdam (Le Carré); D.Josè nel gennaio ’99 al New National Theatre di Tokyo, sotto la direzione del M° G.Kuhn, in Carmen Successivamente è ancora il Duca di Mantova nel Rigoletto prodotto dal Cairo Opera
House. Ha collaborato alla produzione di Norma della radio di stato danese impegnato nel ruolo di Pollione. Nell’edizione 2002 del Tiroler Festspiele di Erl è stato Alfredo nella produzione di Die Fledermaus che ha portato all’incisione di due CD (live e studio). Nell’autunno 2002 a Toronto (Mississauga Opera House) ha cantato Bohéme. Nel teatro austriaco Opern Air Gars nell’estate 2003 ha ricoperto ancora una volta il ruolo di D. Josè. Per il Festival Internazionale di Atene 2004 è stato Geppetto nell’opera moderna di
Antonio Cericola Le Avventure di Pinocchio. Svolge inoltre un’intensa attività concertistica che lo ha visto tra l’altro impegnato nella prima esecuzione e relativa incisione della Missa Solemnis Resurrectionis di C.Pedini et alii. per tenore, coro e orchestra della Sagra Musicale Umbra 2000.
Alessandro Avona – basso
Si diploma in violino nel Conservatorio "F.Morlacchi"di Perugia e in canto presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma. Consegue il diploma di secondo livello con massimo dei voti e lode in “Canto Lirico” presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Briccialdi” di Terni e il diploma del Biennio Superiore in Didattica della Musica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti e la lode. In qualità di cantante solista si esibisce in recitals lirici, cameristici; nel repertorio operistico, in produzioni quali: “Tosca
“ e "Bohème" di G. Puccini, “Treemonisha” di S. Joplin, “Flauto Magico” e “Don Giovanni” di W.A.Mozart , “Il Barbiere di Siviglia” di G.Rossini, “Traviata” “Rigoletto” e “Aida” di G.Verdi , “Sogno di una notte di mezza estate” di P.Rigacci, “Leyla Medjnun” di D.Glanert. Come solista anche nel repertorio sacro esegue “Messa di requiem”, “Vespri Solemnes de Confessore” di W.A.Mozart, “Requiem” di G. Fauré,“Petite Messe Solennelle”, “Messa di Gloria” e “Stabat Mater” di G. Rossini, “La Natività” di D.Bartolucci, “Passione secondo S. Giovanni” di J.S.Bach, Requiem di G.Verdi.
Sandro Lazzeri - chitarra
Sardo di nascita, si è diplomato brillantemente in chitarra classica nel 1988 presso il Conservatorio di Perugia e si è poi perfezionato con illustri chitarristi quali Russell, Brouwer, Diaz, Kappel, Cotsiolis. Ha svolto un'intensa attività concertistica per importanti associazioni musicali, sia come solista che in svariate formazioni cameristiche.
E' stato ospite dell'Associazione Giovanile Musicale (Roma, Spoleto, Perugia), Associazione Chitarristica Sassarese, Estatemusica (Roma), Festival Internazionale della Chitarra (Assisi, Rieti), Festival du Clermont (Francia), Associazione Musicale Romana "Luca Marenzio", Associazione Giovani Concertisti Europei, Civitas Musicae, Caroso Festival, ed ha tenuto concerti in numerose città italiane e straniere: Trevi,
Montecastello di Vibio, Sassari, Jesi, Todi, Foligno, Bevagna, San Severino Marche, Fabriano, Matelica, Cagliari, Nuoro, Isola di Cefalonia, Dreux, Monaco di Baviera, Moosach, Dusseldorf, Vannes, Rennes, Unterpramau, Bologna, Barletta, ecc. In qualità di solista ha eseguito le pagine più note del repertorio per chitarra e orchestra quali la Fantasia para un Gentlhombre di Joaquin Rodrigo, ilConcerto di Heitor Villa-Lobos e i Concerti in Re magg. e Do maggiore di Antonio Vivaldi. Ha fondato i gruppi Alvarez Guitar Quartet, Cante Jondo e l'orchestra di chitarre Guitar Project Orchestra di cui è direttore stabile, tenendo molti concerti per rassegne e festival. Ha effettuato prime esecuzioni di opere contemporanee ed ha partecipato a spettacoli teatrali, trasmissioni
per la RAI ed emittenti private, collaborando con attori e registi di prestigio. E' docente di chitarra nelle scuole medie ad indirizzo muiscale.
Web:
www.giocondadevito.com